Dal Pra, Nardi e l’insegnamento della filosofia medievale nelle università italiane

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Luca Bianchi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 41 P. 35-75 Dimensione file 474 KB
DOI 10.3280/SF2024-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Mario Dal Pra’s engagement with Blaise Pascal was an unusual theoretical hand-­to-­hand combat that lasted for three decades. This tenacity or, perhaps better, this obstinacy of Dal Pra in his engagement with Pascal seems attributable to the fact that, in his view, the French philosopher embodies a problem: a historiographical problem of interpreting a precise moment in modern thought but also a problem of method. After briefly recalling the aspects of the historiographical problem embodied by Pascal, the Author then dwells on a series of annotations which Dal Pra consigns to some manuscript pages «On the History of Philosophy» and on the figure of «the Intellectual». We will thus show how Pascal is a challenge to Dal Pra in his own work as historian of philosophy and intellectual. Keywords: Descartes, Pascal, Jesuits, modern philosophy, historiography.

Luca Bianchi, Dal Pra, Nardi e l’insegnamento della filosofia medievale nelle università italiane in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 1/2024, pp 35-75, DOI: 10.3280/SF2024-001004