Sviluppo di comunità e partecipazione in quartieri multiculturali. Uno studio qualitativo nel quartiere Arcella di Padova

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Vincenzo Taglialatela, Marta Gaboardi, Massimo Santinello, Alessio Vieno
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 7-24 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/PSC2023-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente studio qualitativo intende esplorare le sfide che si incontrano nell’implementazione di progetti di sviluppo di comunità nei quartieri delle città e, in generale, in percorsi di coinvolgimento dei cit-tadini. La ricerca è stata realizzata nel quartiere Arcella di Padova e ha visto il coinvolgimento in interviste semi-strutturate di undici soggetti impegnati a vario titolo nell’implementazione di processi partecipativi. I risultati dell’analisi tematica riflessiva hanno offerto varie riflessioni riguardanti i processi partecipativi quali la possibilità di garantire la sostenibilità economica e sociale dei progetti, la necessità di favorire il coinvolgimento delle popolazioni migranti ascoltandone i bisogni e valorizzare la comunicazione digitale nei percorsi partecipativi.;

Keywords:partecipazione, sviluppo di comunità, quartieri multi-culturali, analisi tematica riflessiva, popolazioni migranti, Terzo Settore

  1. Ahari, S. S., Habibzadeh, S., Yousefi, M., Amani, F., & Abdi, R. (2012). Community based needs assessment in an urban area; A participatory action research project. BMC Public Health, 12(1), 1-8. DOI: 10.1186/1471-2458-12-16
  2. Alivernini, F., Lucidi, F., & Pedon, A. (2008). Metodologia della Ricerca Qualitativa. Bologna: Il Mulino.
  3. Ambrosini, M., & Molina, S. (Eds.). (2004). Seconde generazioni: un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
  4. Bartoletti, R., & Faccioli, F. (2020). Public engagement e pratiche partecipative: una mappatura della collaborazione civica a Bologna. In R. Paltrinieri (Ed.), Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità (pp. 55–65). Milano: Franco Angeli.
  5. Bauman, Z. (2003). Voglia di comunità. Roma/Bari: Laterza.
  6. Bonomi, A. (2020). Il territorio come costruzione sociale al tempo del Covid. Scienze Del Territorio, 118–125.
  7. Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2), 77–101.
  8. Braun, V., & Clarke, V. (2019). Reflecting on reflexive thematic analysis. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 11(4), 589–597.
  9. Brunod, M. (2007). Aspetti metodologici nella progettazione partecipata. Spunti, 9, 127-134.
  10. Carazzone, C. (2018, 22 marzo). Due miti da sfatare per evitare l’agonia per progetti del Terzo Settore. Il Giornale Delle Fondazioni. -- http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/due-miti-da-sfatare-evitare-l%E2%80%99agonia-progetti-del-terzo-settore
  11. Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo. (2021). Azioni, Volti e Sogni del Volontariato Padovano: Report Annuale 2020. CLEUP 21. -- https://www.csvpadovarovigo.org/report-del-volontariato-padovano-anno-2020/
  12. Cicognani, E., Pirini, C., Keyes, C., Joshanloo, M., Rostami, R., & Nosratabadi, M. (2007). Social Participation, Sense of Community and Social Well Being: A Study on American, Italian and Iranian University Students. Social Indicators Research, 89(1), 97–112.
  13. Cosentino, R., Demita, S., Gaboardi, M., & Santinello, M. (2021). L’impatto sulle associazioni di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020. Impresa Sociale, 4, 65–72. DOI: 10.7425/IS.2021.04.0
  14. Cotturri, G. (2013). La forza riformatrice della cittadinanza attiva. Roma: Carocci.
  15. Deener, A. (2007). Commerce as the Structure and Symbol of Neighborhood Life: Reshaping the Meaning of Community in Venice, California. City & Community, 6(4), 291–314.
  16. Finegan, T., & Buckley, M. C. (2022). Enhancing well-being and social connectedness of rural communities through community shops. Community Development Journal, 58(2), 309–327.
  17. Gattino, S., De Piccoli, N., Fassio, O., & Rollero, C. (2013). Quality of Life and Sense of Community. A study on Health and Place of Residence. Journal of Community Psychology, 41(7), 811–826.
  18. Gregory, A. G., & Howard, D. (2009). The Nonprofit Starvation Cycle. Stanford Social Innovation Review, 7(4), 49–53.
  19. Hombrados-Mendieta, I., Gomez-Jacinto, L., & Dominguez-Fuentes, J. M. (2009). The impact of immigrants on the sense of community. Journal of Community Psychology, 37(6), 671–683.
  20. Kirk, G. R., & Nolan, S. B. (2010). Nonprofit mission statement focus and financial performance. Nonprofit Management and Leadership, 20(4), 473–490.
  21. Lavanco, G., & Romano, F. (2013). Lo sviluppo di comunità. In M. Santinello & A. Vieno (Eds.), Metodi di intervento in psicologia di comunità (pp. 199–216). Bologna: Il Mulino.
  22. Lenzi, M., Vieno, A., Santinello, M., & Perkins, D. D. (2012). How Neighborhood Structural and Institutional Features Can Shape Neighborhood Social Connectedness: A Multilevel Study of Adolescent Perceptions. American Journal of Community Psychology, 51(3–4), 451–467.
  23. Lo Schiavo, L. (2009). Immigrazione, cittadinanza, partecipazione: le nuove domande di inclusione nello spazio pubblico. Processi di auto-organizzazione e partecipazione degli immigrati. Quaderni di intercultura, 1-53. DOI: 10.3271/M0
  24. Mannarini, T. (2009). La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica. Bologna: Il Mulino.
  25. Mannarini, T. (2016). Senso di Comunità: come e perché i legami contano. New York: McGraw-Hill Education.
  26. Marzana, D., Alfieri, S., & Marta, E. (2020). Does participating in national and ethnic associations promote migrant integration? A study with young first-and second-generation migrants. Children and peace: From research to action, 103-118.
  27. Mazzoli, G. (2010). Articolare la partecipazione in tempi di esodo dalla cittadinanza. Animazione Sociale, 245, 30–68.
  28. Neal, Z. P., & Neal, J. W. (2013). The (In)compatibility of Diversity and Sense of Community. American Journal of Community Psychology, 53(1–2), 1–12.
  29. Pellegrino, V. (2020). La partecipazione civico-politica e le istituzioni di oggi: riflessioni sui processi partecipativi ambivalenti. In R. Paltrinieri (Ed.), Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità (pp. 40–53). Milano: Franco Angeli.
  30. Ripamonti, E. (2013). Il lavoro di rete. In M. Santinello & A. Vieno (Eds.), Metodi di intervento in Psicologia di Comunità (pp. 175–197). Bologna: Il Mulino.
  31. Ripamonti, E., & Carbone, S. (2006). La periferia che «cambia pelle»: sviluppo di comunità e dinamiche interculturali in un progetto di rigenerazione urbana e sociale. Politiche Sociali e Servizi, 1, 97–115.
  32. Salami, B., Salma, J., Hegadoren, K., Meherali, S., Kolawole, T., & Diaz, E. (2019). Sense of community belonging among immigrants: perspective of immigrant service providers. Public Health, 167, 28–33.
  33. Santinello, M., Lenzi, M., & Canale, N. (2021). Community assessment: Community assessment: l’insegnamento di strumenti di assessment psicologico quando l’oggetto è la comunità. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 141–146. DOI: 10.1421/10123
  34. Saxton, G. D., & Guo, C. (2014). Online stakeholder targeting and the acquisition of social media capital. International Journal of Nonprofit and Voluntary Sector Marketing, 19(4), 286–300.
  35. Talò, C., Mannarini, T., & Rochira, A. (2013). Sense of Community and Community Participation: A Meta-Analytic Review. Social Indicators Research, 117(1), 1–28.
  36. Townley, G., Kloos, B., Green, E. P., & Franco, M. M. (2010). Reconcilable Differences? Human Diversity, Cultural Relativity, and Sense of Community. American Journal of Community Psychology, 47(1–2), 69–85.
  37. Tricarico, L., & De Vidovich, L. (2021). Economie di prossimità post Covid-19. Riflessioni con alcuni riferimenti al contesto urbano italiano. Impresa Sociale, 2, 84–96. DOI: 10.7425/IS.2021.02.0
  38. Vieno, A., & Santinello, M. (2006). Il capitale sociale secondo un’ottica di Psicologia di comunità. Giornale Italiano di Psicologia, 33, 481-497. DOI: 10.1421/2275
  39. Zamengo, F. (2021). Lo sviluppo di comunità e le sue rappresentazioni. Una ricerca qualitativa nel territorio della provincia di Cuneo. Formazione & Insegnamento, 19(1), 169–177.
  40. Zhang, Y., You, C., Pundir, P., & Meijering, L. (2023). Migrants’ community participation and social integration in urban areas: A scoping review. Cities, 141, 104447.

Vincenzo Taglialatela, Marta Gaboardi, Massimo Santinello, Alessio Vieno, Sviluppo di comunità e partecipazione in quartieri multiculturali. Uno studio qualitativo nel quartiere Arcella di Padova in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2023, pp 7-24, DOI: 10.3280/PSC2023-002001