Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Mauro Fornaro
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 281-289 Dimensione file 59 KB
DOI 10.3280/PU2024-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A sessant’anni dalla scomparsa di Franz Alexander occorre indagare ciò che è vivo e ciò che è morto del suo pensiero sulla psicosomatica, focalizzando in particolare le nozioni di emozione e di nevrosi vegetativa come centrali nel suo modello di spiegazione. Va poi rilevata, alla luce degli sviluppi posteriori ad Alexander, la difficoltà odierna a sostenere la psicosomatica come disciplina autonoma, fino a mettere in dubbio la legittimità dell’espressione: in questo problematico contesto va misurata la proposta di Bottaccioli & Bottaccioli (2024a) di identificarla con la PsicoNeuroEn-docrinoImmunologia (PNEI). Resta comunque l’esigenza sempre valida, già sostenuta da Alexander, di una considerazione unitaria, “olistica” dell’essere umano, malato e sano. Si tratta però di un paradigma che occorre giustificare e precisare concettualmente nel ruolo effettivo che svolge di ispiratore di ricerche e di spiegazioni specifiche.;

Keywords:Definizioni di psicosomatica; Franz Alexander; Bottaccioli; Nevrosi vegetativa; Emozione; Paradigma olistico

  1. Alexander F. (1946). La esperienza emozionale correttiva. Psicoterapia e scienze umane, 1993, 27, 2: 85-101 (trad. it. dei capitoli 2, 4 e 17 di: Alexander F., French T.M. et al., Psychoanalytic Therapy: Principles and Applications. New York: Ronald Press, 1946); edizione su Internet con una introduzione di Paolo Migone: -- www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/alexan-1.htm).
  2. Alexander F. (1950). Psychosomatic Medicine. Its Principles and Applications. New York: Norton (ristampa del 1987, con una Introduzione di George H. Pollock) (trad. it. Medicina psicosomatica. Firenze: Editrice Universitaria, 1951).
  3. American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR). Washington, D.C.: APA (trad. it.: DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Text Revision. Milano: Masson, 2001).
  4. Bottaccioli F. & Bottaccioli A.G. (2024a). Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 251-280. DOI: 10.3280/PU2024-002002
  5. Bottaccioli F. & Bottaccioli A.G. (2024b). Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 297-302. DOI: 10.3280/PU2024-002006
  6. Bertini M. (1988). Psicologia della salute. Roma: NIS (nuova edizione: Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  7. Bria P., Nesci D.A. & Pasnau R.O. (2009). La psichiatria di consultazione e collegamento. Teoria, clinica, ricerca e formazione. Roma: Alpes.
  8. Canali S. & Pani L. (2003). Emozioni e malattia. Dall’evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico. Milano: Bruno Mondadori.
  9. Engel G.L. (1977). The need for a new medical model: A challenge for biomedicine. Science, 196, 4286: 129-136.
  10. Fava G.A. & Sonino N. (2005), The clinical domains of psychosomatic medicine. Journal of Clinical Psychiatry, 66, 7: 849-58.
  11. Fornaro M. (2007). Psicosomatica ieri e oggi. Indagine sull’eredità storica di Freud e Alexander. Alla luce dei nodi teorici ricorrenti. Psicoterapia e Scienze Umane, 41, 3: 315-344.
  12. Fornaro M. (2008). La psicosomatica è morta… viva la psicosomatica. Appunti per una riflessione storico-epistemologica. Psicologi a Confronto. Rivista dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, 2, 1: 47-54.
  13. Kuhn T. (1962). The Structure of Scientific Revolutions (2nd Edition: 1970). Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969).
  14. Marty P., de M’Uzan M. & David C. (1963). L’investigation psychosomatique. Paris: PUF (trad. it.: L’indagine psicosomatica. Torino: Boringhieri 1971).
  15. McIntyre J.S. (2002). A new subspecialty. American Journal of Psychiatry, 159, 12: 1961-1963.
  16. Mecacci L. (1998). Storia della psicologia del Novecento. Bari: Laterza.
  17. Nardini M. (2006). Postfazione. In: Todarello O. & Porcelli P., a cura di, Trattamenti in medicina psicosomatica. Milano: FrancoAngeli, 2006, pp. 381-383.
  18. Nemiah J.C. & Sifneos P.E. (1970). Affects and fantasy in patients with psychosomatic disorders. In: Hill O.W., editor, Modern Trends in Psychosomatic Medicine. London: Butterworth, 1970, pp. 26-34.
  19. Porcelli P. (2009). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi e trattamento. Milano: Raffaello Cortina (Nuova edizione: 2022).
  20. Porcelli P. (2012). Sviluppi contemporanei della psicosomatica. Psicoterapia e Scienze Umane, 46, 3: 359-388. DOI: 10.3280/PU2012-003002
  21. Selye H. (1956). The Stress of Life. New York: McGraw-Hill. Revised edition: 1976 (trad. it.: Stress. Torino: Einaudi, 1957).
  22. Solano L. (2013). Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute. Milano: Raffaello Cortina.

  • Le Opere Complete di Paul Parin in 19 volumi Marco Conci, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.303
    DOI: 10.3280/PU2024-002007
  • Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.297
    DOI: 10.3280/PU2024-002006

Mauro Fornaro, Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina” in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2024, pp 281-289, DOI: 10.3280/PU2024-002004