Commento sull’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Piero Porcelli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 290-296 Dimensione file 52 KB
DOI 10.3280/PU2024-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo commento sull’articolo di Bottaccioli & Bottaccioli (2024a) viene analizzato criticamente il ruolo di Franz Alexander nello sviluppo della psicosomatica contemporanea sia negli aspetti innovativi che nei limiti. Da un lato, Alexander ha contribuito a emancipare la spiegazione dei sin-tomi fisici dall’impostazione classica del primo Novecento irrigidita sul modello della conversione isterica e a promuovere organizzativamente il movimento psicosomatico internazionale, anche ita-liano. Dall’altro, i suoi limiti riguardano soprattutto l’impostazione teorica tipica della psicoanalisi novecentesca: l’adozione di un modello monodimensionale centrato sul conflitto intrapsichico e l’indeterminazione – necessaria per l’epoca – di un “fattore X” biologico come mediatore. Nel secondo Novecento si è invece affermato un modello di spiegazione centrato sul deficit (come per esempio l’alessitimia) e della complessità (modello biopsicosociale) in cui i vari fattori biomedici, psicologici e socio-culturali di moderazione assumono pesi relativi differenti nella spiegazione delle malattie fisiche e nella gestione clinica del paziente.;

Keywords:Psicosomatica; Modello del conflitto; Modello del deficit; Modello biopsicosociale; Relazione mente/corpo

  1. Alexander F. (1946). La esperienza emozionale correttiva. Psicoterapia e scienze umane, 1993, 27, 2: 85-101 (trad. it. dei capitoli 2, 4 e 17 di: Alexander F., French T.M. et al., Psychoanalytic Therapy: Principles and Applications. New York: Ronald Press, 1946); edizione su Internet con una introduzione di Paolo -- Migone: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/alexan-1.htm).
  2. Bottaccioli F. & Bottaccioli A.G. (2024a). Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 251-280. DOI: 10.3280/PU2024-002002
  3. Bottaccioli F. & Bottaccioli A.G. (2024b). Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 297-302. DOI: 10.3280/PU2024-002006
  4. Bradfield J.W.B. (2006). A pathologist’s perspective of the somatoform disorders. Journal of Psychosomatic Research, 60, 4: 327-330.
  5. Engel G.L. (1977). The need for a new medical model: A challenge for biomedicine. Science, 196, 4286: 129-136.
  6. Freud S. (1926). Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale. Opere, 10: 347-415 (Poscritto del 1927. Opere, 10: 416-423). Torino: Boringhieri, 1978.
  7. Henrich J. (2020). The WEIRDest people in the world: How the West became psychologically peculiar and particularly prosperous. New York: Farrar, Straus and Giroux.
  8. Lipowski Z.J. (1977). Psychosomatic medicine in the seventies: An overview. American Journal of Psychiatry, 134, 3: 233-244.
  9. Porcelli P. (2012). Sviluppi contemporanei della psicosomatica. Psicoterapia e Scienze Umane, 46, 3: 359-388. DOI: 10.3280/PU2012-003002
  10. Porcelli P. (2022). Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Milano: Raffaello Cortina (Prima edizione: 2009).
  11. Porcelli P. & Todarello O. (2003). La questione psicosomatica e il caso dell’ulcera peptica. Psicoterapia e Scienze Umane, 37, 4: 75-91.
  12. Porcelli P., Tulipani C., Di Micco C., Spedicato M.R. & Maiello E. (2011). Temporal stability of alexithymia in cancer patients following a psychological intervention. Journal of Clinical Psychology, 67, 12: 1177-1187.
  13. Taylor G.J. (2003). Somatization and conversion: Distinct or overlapping constructs? Journal of the American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry, 31, 3: 487-508.
  14. Taylor G.J., Bagby R.M. & Parker J.D.A. (1991). The alexithymic construct. A potential paradigm for psychosomatic medicine. Psychosomatics, 32, 3: 153-164.
  15. Todarello O. & Porcelli P. (1992). Psicosomatica come paradosso. Il problema della psicosomatica in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Todarello O. & Porcelli P. (1996). Osservazioni sul trattamento psicoanalitico di un caso di rettocolite ulcerosa. Psicoterapia e Scienze Umane, 30, 4: 67-86 -- (www.psychomedia.it/pm/answer/psychosoma/todpor1.htm).
  17. Wittkower E.D. (1974). Historical perspective of contemporary psychosomatic medicine. International Journal of Psychiatry in Medicine, 5, 4: 309-313. DOI: 10.2190/3E22-QE77-PMDY-CWDD
  18. Woodling C., Wygant D.B., Umlauf R.L. & Marek R.J. (2022). Somatoform’s placement and validity in the hierarchical taxonomy of psychopathology (HiTOP). Psychiatry Research, 313: 114593.

  • Le Opere Complete di Paul Parin in 19 volumi Marco Conci, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.303
    DOI: 10.3280/PU2024-002007
  • Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.297
    DOI: 10.3280/PU2024-002006

Piero Porcelli, Commento sull’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina” in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2024, pp 290-296, DOI: 10.3280/PU2024-002005