Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 297-302 Dimensione file 97 KB
DOI 10.3280/PU2024-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Riteniamo che nel commento di Piero Porcelli (2024) vi sia una rappresentazione delle teorizza-zioni di Franz Alexander che non trova riscontro nelle sue opere. Alexander non identifica il con-flitto intrapsichico come variabile indipendente da cui sorgerebbe la malattia, e non è riscontrabile che per Alexander la psicosomatica riguardi alcune malattie e non un metodo. Alexander propone esattamente un metodo di indagine della sofferenza psichica che contempla l’esame dell’organismo nella sua interezza, realizzato da una équipe che include competenze di medicina interna e di psichiatria. Concordiamo con l’analisi di Mauro Fornaro (2024) sulle dinamiche post-Alexander che hanno portato alla crisi della psicosomatica e sulla necessità di tornare a ragionare in termini di paradigma, centrato non sulle relazioni mente/corpo ma sull’organismo, nelle sue dimensioni psichiche e biologiche, di cui la ricerca contemporanea, basata sulla PsicoNeuroEndo-crinoImmunologia (PNEI), illustra efficacemente le influenze reciproche. La PNEI rappresenta un avanzamento del paradigma presentato da Alexander. [;

Keywords:Conflitto intrapsichico; Psi-cosomatica come metodo; Crisi della psicosomatica; PsicoNeuroEndocrinoImmunologia; PNEI

  1. Alexander F. (1950). Psychosomatic Medicine. Its Principles and Applications. New York: Norton (ristampa del 1987, con una Introduzione di George H. Pollock) (trad. it. Medicina psicosomatica. Firenze: Editrice Universitaria, 1951).
  2. Alexander F., French T. & Pollock GH. (1968). Psychosomatic Specificity. Volume 1: Experimental Study and Results. Chicago, IL: University of Chicago Press.
  3. Bottaccioli F. (2011). Attualità del programma di ricerca di Thomas Kuhn. PNEI News, 4: 19-22.
  4. Bottaccioli F. & Bottaccioli A.G. (2024a). Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 251-280. DOI: 10.3280/PU2024-002002
  5. Bottaccioli F. & Bottaccioli AG. (2024b). La rivoluzione in psicologia e psichiatria. Il tempo del cambiamento. Milano: Edra.
  6. Bottaccioli F & Bottaccioli AG. (2024c). The philosophical and scientific basis for the integration of medicine and psychology. In: Rezaei N. & Yazdanpanah N., editors, Psychoneuroimmunology. Vol. 1: Psychoneuroimmunology: Integration of Psychology, Neurology, and Immunology. Cham, CH: Springer, 2024, in press.
  7. Fornaro M. (2024). Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell’intervento di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 281-289. DOI: 10.3280/PU2024-002004
  8. Kuhn T.S. (1961). The function of dogma in scientific research. In: Crombie A.C., editor, Scientific Change: Historical Studies in the Intellectual, Social and Technical Conditions for Scientific Discovery and Technical Invention, from Antiquity to the Present (Symposium on History of Science, Oxford University, July 9-15, 1961). London: Heinemann, 1961, pp. 347-369 (trad. it.: La funzione del dogma nella ricerca scientifica. In: Kuhn T.S., Dogma contro critica. Milano: Raffaello Cortina, 2000, pp. 3-32).
  9. Kuhn T.S. (1962). The Structure of Scientific Revolutions (2nd edition: 1970). Chicago, IL: University of Chicago Press (trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969).
  10. Porcelli P. (2024). Commento sull’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”. Psicoterapia e Scienze Umane, 58, 2: 290-296. DOI: 10.3280/PU2024-002005

  • Commento sull'articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli "Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina" Piero Porcelli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.290
    DOI: 10.3280/PU2024-002005
  • Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell'articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli "Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina" Mauro Fornaro, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.281
    DOI: 10.3280/PU2024-002004

Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, Risposta agli interventi di Mauro Fornaro e Piero Porcelli in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2024, pp 297-302, DOI: 10.3280/PU2024-002006