Le professioni socio-sanitarie tra sfide demografiche e sociali

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Marco Alberio, Rebecca Plachesi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 5-10 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/SES2024-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Ardissone A. (2018). La relazione medico-paziente nella sanità digitale. Possibili impatti sul professionalismo medico. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 77-91. DOI: 10.1423/8977
  2. Bugoni F., Corvino G.B. (2018). Voci dalla «trincea»: ricerca sul lavoro emozionale degli operatori nei centri di detenzione amministrativa per stranieri irregolari in Italia. Sociologia italiana AIS Journal of Sociology, 12(2): 127-144. DOI: 10.1485/AIS_2018/12_343556
  3. Cavaletto G.M. (2017). Che genere di medicina? Fenomeni di segregazione occupazionale dentro la professione. Sociologia del lavoro, 148: 37-55. DOI: 10.3280/SL2017-14800
  4. Dent M. (2005). Post New Public Management in Public Sector Hospitals? The United Kingdom, German and Italy. Policy & Politics, 33(4): 623-636. DOI: 10.1332/03055730577432920
  5. Freidson E. (1970). Professional Dominance: the Social Structure of Medical Care. New York: Atherton Press.
  6. Haug M.R. (1979). Deprofessionalizzazione: un’ipotesi alternativa per il futuro. In: Tousijn W., a cura di, Sociologia delle professioni. Bologna: Il Mulino.
  7. Ingrosso M., Mascagni G. (2020). Pratiche e relazioni di cura in ambito sanitario. In: Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., a cura di, Sociologia della salute e della medicina. Bologna: Il Mulino.
  8. Leys R. (2011). The Turn to Affect: a Critique. Critical Inquiry, 37(3): 434-472. DOI: 10.1086/65935
  9. Naldini M. (2014). Politiche e pratiche: I confini di genere della cura. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 439-463. DOI: 10.1423/7820
  10. Neri S., Spina G., Vicarelli G. (2020). Le configurazioni mutevoli delle professioni sanitarie. In: Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., a cura di, Sociologia della salute e della medicina. Bologna: Il Mulino.
  11. Numerato D., Salvatore D., Fattore G. (2012). The impact of management on medical professionalism: A review. Sociology of Health & Illness, 34(4): 626-644.
  12. Pipan T. (2021). Formare il professionista riflessivo in sanità. Salute e Società, 1: 118-133. DOI: 10.3280/SES2021-00100
  13. Spina E., Vicarelli G. (2021). Verso un nuovo professionalismo medico. Salute e Società, 1: 55-71. DOI: 10.3280/SES2021-00100
  14. Vicarelli G. (2016). Stress, burnout e insoddisfazione dei medici: un campo di indagine aperto. Prisma Economia Società Lavoro, 1: 9-20. DOI: 10.3280/PRI2016-00100
  15. Vinson A.H., Underman K. (2020). Clinical empathy as emotional labor in medical work. Social Science & Medicine, 251: 112904.

Marco Alberio, Rebecca Plachesi, Le professioni socio-sanitarie tra sfide demografiche e sociali in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2024, pp 5-10, DOI: 10.3280/SES2024-002001