Nuove frontiere nel servizio sociale professionale: lo sviluppo dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali a partire da uno studio di caso

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Marco Betti, Silvia Brunori, Luca Caterino
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 70-87 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/SES2024-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The development of Essential Levels (LEPS) opens up new avenues for transforming profes-sionalism within territorial social services. On the one hand, a process of fortifying profes-sional social services has solidified, establishing a benchmark that all territorial areas should aspire to achieve. On the other hand, introducing a “supervisory LEPS” has brought to the forefront the issue of supporting the professional identity of social workers. This article, start-ing with examining Tuscany's social health system, explores the changes in the past three years and critically reflects on the potential implications at the regional and national levels.;

Keywords:Servizio sociale professionale; Livelli essenziali; Identità professionale; Comu-nità di apprendimento; Networks interorganizzativi; Integrazione socio-sanitaria

  1. Arlotti M., Sabatinelli S. (2020). Una nuova geografia della cittadinanza sociale? Lo sviluppo territoriale dei servizi sociali a vent’anni dalla legge quadro 328/00. Politiche Sociali, Social Policies, 3: 357-374. DOI: 10.7389/9900
  2. Arlotti M., Spina E. (2022). Un passo avanti, un passo indietro. I livelli essenziali delle prestazioni sociali per la non autosufficienza nella legge di Bilancio 2022. Politiche Sociali, 2: 317-324.
  3. Ascoli U., a cura di (2011). Il welfare in Italia. Bologna: Il Mulino.
  4. Ascoli U., Pavolini E. (2012). Ombre rosse. Il sistema di welfare italiano dopo venti anni di riforme. Stato e Mercato, 96: 521-542.
  5. Benassi D. (2012). Disuguaglianze nell’accesso al welfare. In: Checchi D., a cura di, Disuguaglianze diverse. Bologna: Il Mulino.
  6. Bensi S., Barsanti S., Boldrini R., Colombini G., Sommati V., Pardini E. (2023). Il moral distress nella professione di assistente sociale. Prospettive sociali e sanitarie, 53(3): 31-35.
  7. Caiolfa M. (2023a). LEPS: geografia, origine, tipologie ed articolazioni – Parte I. -- Testo disponibile al sito: https://www.welforum.it/la-geografia-dei-livelli-essenziali-delle-prestazioni-sociali-parte-i/ (15/11/2023).
  8. Caiolfa, M. (2023b). LEPS: contenuti e differenze con i LEA sanitari – Parte II. -- Testo disponibile al sito: https://www.welforum.it/la-geografia-dei-livelli-essenziali-delle-prestazioni-sociali-parte-ii/ (22/11/2023)
  9. Da Roit B. (2010). Livelli essenziali: stato del dibattito e proposte di sviluppo. In: Ranci Ortigosa E., a cura di, Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni. Milano: I Quid, IRS.
  10. D’Emilione M., Giuliano G., Ranieri C. (2020). Le trasformazioni del sistema di welfare locale osservate dal monitoraggio sulla programmazione sociale di zona. Politiche Sociali, 3: 485-506. DOI: 10.7389/9901
  11. Fantozzi P. (2011). Il welfare nel Mezzogiorno. In: Ascoli U., a cura di, Il welfare in Italia. Bologna: Il Mulino.
  12. Fargion V. (1997). Geografia della cittadinanza sociale. Bologna: Il Mulino.
  13. Fargion V. (2013). Le politiche per la non autosufficienza. In: Fargion V., Gualmini E., a cura di, Tra l’incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi. Bologna: Il Mulino.
  14. Ghetti V. (2023). Non basta dire LEPS. I paradossi nell’attuazione del LEPS sulla supervisione. -- Testo disponibile al sito: https://lombardiasociale.it/2023/12/01/non-basta-dire-leps/ (1/12/2023).
  15. Gori C. (2012). Home care in Italy: A system on the move, in the opposite direction to what we expect. Health and Social Care in the Community, 20(3): 255-264.
  16. Grandey A. (2000). Emotion regulation in the workplace: A new way to conceptualize emotional labor. Journal of Occupational Health Psychology, 5(1): 59-100. DOI: 10.1037/1076-8998.5.1.9
  17. Hochschild A.R. (1983). The managed heart: commercialization of human feeling. Berkeley: University of California Press.
  18. Kazepov Y., a cura di (2009). La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia. Roma: Carocci.
  19. Martinelli F. (2019). I divari Nord-Sud nei servizi sociali in Italia. Un regime di cittadinanza differenziato e un freno allo sviluppo del Paese. Rivista economica del Mezzogiorno, 1: 41-79.
  20. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2021). Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023.
  21. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2023). Strumento di accompagnamento all’implementazione della scheda LEPS supervisione del personale dei servizi sociali.
  22. Olivetti Manoukian F. (2020). Se l’ultima cosa da fare è rifare ciò che facevamo prima. Animazione sociale, 335: 6-15.
  23. Pelliccia L. (2024), Il LEP di potenziamento degli assistenti sociali. -- Testo disponibile al sito: https://lombardiasociale.it/2024/02/12/il-lep-di-potenziamento-degli-assistenti-sociali/ (12/02/2024).
  24. Saraceno C. (2021). L’eredità della Legge 328/2000 dopo venti anni di politiche sociali. In: Burgalassi M., Galeone P, Pacini L., a cura di, I vent’anni della Legge 328 del 2000 nella penisola. Le trasformazioni del welfare locale. Roma: RomaTrePress.
  25. Tangorra R. (2015). Il welfare locale in Italia: nella morsa tra deficit storici e mancanza di disegno futuro. La rivista delle politiche sociali, 1: 29-44.
  26. Turco L. (2020). La legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi venti anni dopo. Politiche Sociali, 3: 507-524.
  27. Ufficio Parlamentare di Bilancio (2023), Focus n. 5/2023. L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: il reclutamento degli assistenti sociali.
  28. Ufficio Parlamentare di Bilancio (2024), Audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla determinazione e sull’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali.
  29. Vandelli L. (2005). Il sistema delle autonomie locali. Bologna: Il Mulino.
  30. Vicarelli G., a cura di (2015). Il malessere del welfare. Napoli: Liguori.

Marco Betti, Silvia Brunori, Luca Caterino, Nuove frontiere nel servizio sociale professionale: lo sviluppo dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali a partire da uno studio di caso in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2024, pp 70-87, DOI: 10.3280/SES2024-002006