Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Letizia Chiapperino, Giovanna Mangialardi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/139
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 69-91 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/ASUR2024-139004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le procedure di distribuzione dei finanziamenti espletate finora evidenziano come la carente integrazione tra le politiche di finanziamento e la mancanza di relazioni con i processi di pianificazione possano accrescere le polarizzazioni territoriali e minimizzare i risultati desiderati. Il contributo guarda a due progetti pugliesi, analizzando il ruolo dell’urbanistica nel governo di processi complessi e multiattoriali di ripresa e resilienza, mettendo in luce criticità e possibilità.;

Keywords:azioni multilivello; programmazione integrata; territorializzazione; fondi; governo del territorio.

  1. Annese M. (2017a). Rigenerazione urbana in Puglia. Bilanci, questioni e prospettive dopo 10 anni di esperienza. Working papers. Rivista online di Urban@it – 1/2017.
  2. Annese M. (2017b). I caratteri delle due stagioni della rigenerazione urbana in Puglia. Working papers. Rivista online di Urban@it – 1/2017.
  3. Annese M. (2020). Territori del progetto Tra urbanistica e paesaggio. Melfi: Libria.
  4. Armondi S., Compagnucci F., Fedeli V., Orioli V. e Pacchi C. (2024). IX Rapporto sulle città. Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche. Bologna: il Mulino.
  5. ASviS (2021). Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Le sfide del futuro dell’Europa, a cura di L.D. Marco. -- Testo disosnbibile al sito: asvis.it/public/asvis2/ files/Pubblicazioni/Quaderno_ASviSn5LesfidedelfuturodellEuropa.pdf.
  6. Baratta A., Calcagnini L., Finucci F. e Magarò A. (2022). Gli indicatori di impatto nel Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA). Gli indicatori nelle politiche di pianificazione territoriale. UCTAT Newsletter, 47.
  7. Barbera F., Cersosimo D. e De Rossi A. (2022) (a cura di). Contro i borghi Il Belpaese che dimentica i paesi. Roma: Donzelli.
  8. Calace F., Casanova L., Mangialardi A. e Rignanese L. (2021). L’urbanistica in Puglia tra normazione, strumenti e azioni di governo del territorio. Dossier Speciale Urbanistica, 429-459.
  9. Camera dei Deputati (2022, settembre). Il Mezzogiorno del PNRR. Roma: Camera dei Deputati. Testo disponibile al sito: www.camera.it: www.camera.it/temiap/ documentazione/temi.
  10. Celata F. (2022). Quale rigenerazione, per quali periferie? Sulle logiche strampalate del PNRR. -- Testo disponibile al sito: www.huffingtonpost.it/ blog/2022/02/07/news/quale_rigenerazione_per_quali_periferie_sulle_ logiche_strampalate_del_pnrr-8680868.
  11. Ceruti M. e Bellusci F. (2020). Abitare la complessità La sfida di un destino comune. Sesto San Giovanni: Mimesi Piccola Biblioteca.
  12. Chiapperini C., Montenegro E. e Viesti G. (2022). Ventuno fortunati borghi. In: Barbieri F., Cersosimo D. e De Rossi A., a cura di, Contro i Borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi. Roma: Donzelli, 161-174.
  13. Chiapperini C. e Viesti G. (2023). Il PNRR e il rilancio dell’Italia. Menabò, 193/2023. Testo disponibile al sito: eticaeconomia.it/il-pnrr-e-il-rllancio-dellitalia. Chiapperini C. e Viesti G. (2024). Le città italiane e il PNRR. In: Armondi S., Compagnucci F., Fedeli V., Orioli V. e Pacchi C., a cura di, IX Rapporto sulle città. Le città e i territori del Pnrr. Attori, processi, politiche. Bologna: il Mulino, 29-57.
  14. De Rossi A. (2018) (a cura di). Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  15. Franco E., Fregolent L. e Tamini L. (2022). PNRR e sviluppo locale: approcci e prospettive. DiTe Rivista di studio delle dinamiche territoriali Associazione Italiana di Scienze Regionali, 16 feb. -- Testo disponibile al sito: www.dite-aisre. it/pnrr-e-sviluppo-locale-approcci-e-prospettive.
  16. Fregolent L. e Piazza F. (2022). La dimensione territoriale del PNRR. Relazione al convegno “La dimensione territoriale del PNRR”, Università IUAV di Venezia, 18 ott. Cfr.: -- www.youtube.com/watch?v=6GjLwQ3naTs.
  17. Garofalo F. (2013) (a cura di). La Bari che tutti vorremmo in Bari Centrale. Dieci progetti per le aree ferroviarie. Bari: Adda Editore.
  18. Mangialardi G. (2023). Le istituzioni del sud a confronto tra questioni e opportunità di ripresa. Urbanistica Informazioni, 309: 106-108.
  19. Martinelli N., Annese M., D’Onghia V., La Macchia N. e Mangialardi G. (2024). Bari e PNRR. In Armondi S., Compagnucci F., Fedeli V., Orioli V. e Pacchi C., a cura di, IX Rapporto sulle città. Le città e iterritori del Pnrr. Attori, processi, politiche. Bologna: Il Mulino, 143-160.
  20. MIMS (2022). Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Prime evidenze. -- Testo disponibile al sito: www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/ media/notizia/2022-06/Report%20PINQuA.pdf.
  21. Morin E. (2022). Svegliamoci! Fano: Mimesis.
  22. Pizzo B. (2022). Un piano senza piano. Le priorità di Roma Ricerca Roma per l’attuazione del PNRR. Roma Ricerca Roma, 21 gen. -- Testo disponibile al sito: www.ricercaroma.it/un-piano-senza-piano.
  23. Regione Puglia (2023). L’Europa ti cambia la vita. Programmazione regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. Testo disponibile al sito: press.regione.puglia. it/documents/65725/0/book_pr_fesr_definitivo_web.pdf.
  24. Svimez (2021). Presentazione del rapporto Svimez 2021 sull’economia e la società del mezzogiorno. Linee introduttive del rapporto e nuove previsioni nord-sud 2021-2024. Roma. -- Testo disponibile al sito: lnx.svimez.info/svimez/ wpcontent/uploads/2021/11/2021_11_30_rapporto_svimez_2021_linee.pdf.
  25. UNRIC (2015). Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. -- Testo disponibile al sito: www.unric.it: https://unric.org/it/agenda-2030.
  26. Viesti G. (2023). Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia? Roma: Donzelli.
  27. Viesti G., Martinelli N., Vitali W., Pasqui G., Coppola P., Perrone C. e Annese
  28. M. (2021) (a cura di). Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e città. Position paper. -- Testo disponibile al sito: www.urbanit.it/position-paper- urbanit-su-piano-di-ripresa-e-resilienza-pnrr-e-citta.
  29. Viesti G., Chiapperini C. e Montenegro E. (2022). Le città italiane e il PNRR. Testo disponibile al sito: www.urbanit.it/presentazione-dello-studio-citta-e-pnrr. Yin R. (2004). Case Study Research: Design and Methods. Chongqing: Chongqing University Press.
  30. Zanchini E. (2022). I Comuni italiani alla prova del PNRR. il Mulino, 2. -- Testo disponibile al sito: www.rivistailmulino.it/a/i-comuni-italiani-alla-prova-del- pnrr.

Letizia Chiapperino, Giovanna Mangialardi, Prospettive di integrazione. Il PNRR in Puglia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 139/2024, pp 69-91, DOI: 10.3280/ASUR2024-139004