Il servizio educativo domiciliare rivolto a minori e famiglie: un modello operativo integrato

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Luisella Mattiace
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 117-131 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/MAL2024-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’elaborato si propone di offrire una riflessione sul modello operativo del servizio educativo domiciliare nello scenario attuale. Il diffuso ricorso all’intervento educativo al domicilio nel lavoro con nuclei familiari complessi o multiproblematici indica la percezione di un bisogno rispetto al quale l’intervento educativo rappresenta una risorsa. Il servizio educativo domiciliare è complesso sul piano della delicatezza dell’intervento ma anche della gestione organizzativa. La sua efficacia nella nostra esperienza è strettamente connessa alla qualità tecnica unita alla tenuta organizzativa, e al fatto che il servizio resti saldamente ancorato ad un contenitore metodologico solido e ad una cornice di significati coerenti con le fasi del processo di intervento e del contesto di presa in carico. Nel testo dunque si mettono a fuoco alcuni aspetti di modello di cui abbiamo sperimentato l’efficacia: l’approccio sistemico, il lavoro integrato e multidisciplinare, l’attenzione ai contesti di lavoro, la progettazione partecipata, l’attenzione alla dimensione progettuale e alla temporaneità degli interventi.;

Keywords:educativa domiciliare, processo di intervento, risorse, cambiamento, integrazione.

  1. Milani, P. (2018). Educazione e famiglie: ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Roma: Carocci.
  2. Catarsi, E. (2006). I contesti dell’educazione familiare. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 7-15. DOI: 10.1400/186158
  3. Ciceri, P. (2017). Il lavoro con i minori e le famiglie. Costruire interventi partecipati. Roma: Carocci.
  4. Cirillo, S., & Di Blasio, P. (1989). La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Milano: Cortina
  5. Cirillo, S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Cortina.
  6. D’Antone, A. (2017). Educativa domiciliare e spazio neutro in qualità di servizi a sostegno della famiglia come sistema educativo: linee essenziali ed elementi per il ripensamento del curricolo dell’educatore sociale. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1,161-180 DOI: 10.13128/RIEF-20978.
  7. D’Antone, A. (2018). La famiglia come sistema educativo: analisi e messa a punto del setting di educativa familiare a valenza pedagogica. Bari: Adda.
  8. Di Blasio, P. (Ed.) (2005) Tra rischio e protezione: la valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
  9. Formenti, L. (2008). Genitorialità (in)competente: una rilettura pedagogica. Rivista italiana di educazione familiare, 1, 78-91. DOI: 10.1400/185951
  10. Gardon, M. (2022), La valutazione della recuperabilità delle competenze genitoriali, Maltrattamento e abuso all’infanzia, 24(1), 87-103 DOI: 10.3280/MAL2022-001006
  11. Gigli, A. (2016). Famiglie evolute: capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali. Parma: Edizioni junior.
  12. Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2023). I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. (testo disponibile online: https://gruppocrc.net/documento/13-rapporto-crc-in-arrivo-il-20-novembre-2023/).
  13. ISTAT, Istituto nazionale di statistica (2023). La spesa dei comuni per i servizi sociali: anno 2020. Roma.
  14. Janssen, C. (2012). L’educatore nella casa del bambino. Il sostegno educativo a minori e famiglie in difficoltà. Milano: Casa editrice ambrosiana.
  15. Madriz, E. (2021). Un educatore in “punta di piedi”: l’educativa domiciliare dentro e oltre la pandemia. Ricerche pedagogiche, 55(218), 67-83.
  16. Maino, F. (Ed.) (2023). Agire insieme: coprogettazione e co-programmazione per cambiare il welfare. Sesto Rapporto sul secondo welfare”. Milano: Percorsi di secondo welfare.
  17. Martinelli, T. (2019). L’educatore domiciliare. Una triplice professione. Milano: edizioni Underground.
  18. Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea, Milano: Unicopli.
  19. Mattiace, L., (2022). Il coordinamento dei servizi educativi domiciliari rivolti a minori. Prospettive Sociali e Sanitarie, 4, 17-20.
  20. Milani, P. (2010). Buongiorno signora Rossi. Domiciliarità e personalizzazione degli interventi con le famiglie vulnerabili. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 4(2), 7-22. DOI: 10.13128/RIEF-8998
  21. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, (2017). Linee di indirizzo nazionali. L’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità: promozione della genitorialità positiva. (testo disponibile online: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/infanzia-e-adolescenza/focus-on/sostegno-alla-genitorialita/Documents/Linee-Indirizzo-famiglie-vulnerabili).
  22. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istituto degli Innocenti (2022). Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni. (testo disponibile online: Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
  23. Oggionni, F. (2014). Il profilo dell’educatore. Formazione e ambiti d’intervento. Roma: Carocci.
  24. Perla, L., & Riva, M.G. (2016). L’agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali. Brescia: Editrice La Scuola.
  25. Petrella, A., & Serbati, S. (2017). Educativa domiciliare: quale partecipazione possibile. Encyclopaideia, XXI(48), 46‐69.
  26. Salomone, I., (2019). Secondo me. Saggio autobiografico sulla consulenza pedagogica, volume 1. Esperienze&Connessioni.
  27. Salomone, I. (1997). Il setting pedagogico. Vincoli e possibilità per l’interazione educativa. Roma: Carocci.
  28. Salomone, I. (2013). La scena educativa. Un approccio interazionale alla consulenza pedagogica. Padova: Libreriauniversitaria.it.
  29. Tuggia, M. (2016). L’educatore come geografo dell’umano. Animazione Sociale, 297(1), 77-85.
  30. Tuggia, M., & Zanon, O. (2017). La partecipazione della famiglia al proprio percorso di accompagnamento: quali competenze per i professionisti dei servizi?. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 25-39.

Luisella Mattiace, Il servizio educativo domiciliare rivolto a minori e famiglie: un modello operativo integrato in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2024, pp 117-131, DOI: 10.3280/MAL2024-002007