Essere senza l’altro: processi terminabili e interminabili nella separazione della coppia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Cristina Bonucci, Rosetta Castellano
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 13-30 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/INT2024-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sebbene, nella nostra società attuale, separazione e divorzio siano eventi comuni, come cli-nici ne osserviamo spesso gli effetti perniciosi sulla psiche dell’adulto. Questo lavoro pone l’attenzione su cosa possa accadere a una persona che abbia fatto del legame il senso della pro-pria esistenza, quando si senta costretta a riorganizzare la propria mente per accedere ad un funzionamento che comporti la visione della propria vita “senza l’altro”. Partendo dalle rifles-sioni di Freud su cosa possa considerarsi come terminabile e cosa intendersi come interminabi-le nel processo di conclusione dell’analisi, attraverso due brevi vignette cliniche, analizzeremo alcuni significati che la separazione può comportare quando non si è sufficientemente coesi, individuati, integrati come soggetti. Saranno considerati: gli aspetti interminabili dell’adattamento del soggetto all’esperienza della rottura del legame, aspetti che fanno capo all’inevitabile interminabilità dei processi attraverso i quali la mente si muove costantemente attorno a “schemi dell’essere con”, per confluire nella modalità di “schemi dell’essere senza l’altro”; l’attenzione ai processi terminabili, orientati alla riorganizzazione relazionale correlati a una ottimale coesione del Sé, alla capacità di “essere” persone “individuate” in grado di conce-pire la separazione, nonché in grado di contattare e stabilire una relazione con l’alterità. L’articolo considera l’ipotesi che la difficoltà, per molti individui in analisi, impegnati in un lavoro di “drastica revisione rappresentazione” sia data anche dallo stabilirsi di attaccamenti disorganizzati a seguito del trauma che può generarsi dalla minaccia della separazione. Infine, sarà posta attenzione sul valore del lavoro clinico e dei now moments affinchè il movimento sé-altro, con-senza, possa proseguire per tutta vita.;

Keywords:separazione, coppia, terminabile, interminabile, trauma.

  1. Beebe B., Lachman F.M. (2002). Infant Research e trattamento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina, 2003.
  2. Benjamin J. (1988). Legami d’amore. I rapporti di potere nelle relazioni amorose. Milano: Raffaello Cortina, 2015.
  3. Benjamin J. (2018). Il riconoscimento reciproco. Milano: Raffaello Cortina, 2019.
  4. Boston Change Process Study Group (1998). Report 1. Non interpretative mechanism in psychoanalytic therapy. The “something more” than interpretation. International Journal of Psychoanalysis, 79, 1: 908-921.
  5. Boston Change Process Study Group (2002). Explicating the implicit: The local level and the microprocess of change in the analytic situation. International Journal of Psychoanalysis, 83, 5: 1051-1062. DOI: 10.1516/B105-35WV-MM0Y-NTA
  6. Boston Change Process Study Group (2007). The foundational level of psychodynamic meaning: Implicit process in relation to conflict, defense, and the dynamic unconscious. International Journal of Psychoanalysis, 88: 843-860.
  7. Bowlby J. (1969). Attaccamento e Perdita. Vol. I: L’attaccamento alla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
  8. Bowlby J. (1973). Attaccamento e Perdita. Vol II: La separazione dalla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  9. Bowlby J. (1977). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina, 1982.
  10. Bowlby, J. (1980). Attaccamento e Perdita. Vol. III: La Perdita della madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1983.
  11. Bretherton I., Munholland K.A. (2008). Internal working models in attachment relationships: Elaborating a central construct in attachment theory. In Cassidy J., Shaver P.R. (Eds.), Handbook of attachment: Theory, research, and clinical applications. New York: The Guilford Press.
  12. Brown S.L., Lin I.F. (2022). The Graying of Divorce: A Half Century of Change. The Journals of Gerontology: Series B, 77, 9: 1710-1720.
  13. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. OSF, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Hazan C., Shaver P.R. (1992). Broken attachments: Relationship loss from the perspective of attachment theory. In Orbuch T.L. (Ed.), Close relationship loss: theoretical approaches. New York: Springer.
  15. Khan M.M.R. (1974). Lo spazio privato del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  16. Mahler M.S. (1963). Thoughts about development and individuation. The Psychoanalytic Study of the Child, 18, 1: 307-324. DOI: 10.1080/00797308.1963.1182293
  17. Main M., Solomon J. (1990). Procedures for identifying infants as disorganized/disoriented during the Ainsworth Strange Situation. In Greenberg M.T., Cicchetti D., Cummings E.M. (Eds.), Attachment in the preschool years: Theory, research, and intervention. Chicago: The University of Chicago Press.
  18. Mitchell S.A. (1988). The intrapsychic and the interpersonal: Different theories, different domains, or historical artifacts? Psychoanalytic Inquiry, 8, 4: 472-496. DOI: 10.1080/0735169880953373
  19. Pine F. (2004). Mahler’s concepts of “symbiosis” and separation-individuation: revisited, reevaluated, refined. Journal of the American Psychoanalytic Association, 52, 2: 511-533. DOI: 10.1177/0003065104052002100
  20. Rodini C. (2000). I risultati dell’Infant Research e la terapia psicoanalitica degli adulti. Atti del I Congresso OPIFER ‒ Prospettive relazionali in Psicoanalisi. Sestri Levante, Ottobre 2000.
  21. Sander L.W. (2002). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, 16, 3: 267-300.
  22. Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  23. Stern D.N. (1996). I miei incontri con Margaret Mahler. Richard e Piggle, 4, 3: 283-287.
  24. Stern D.N. (2004). Il momento presente nella psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  25. Thelen E., Smith L.B. (1994). A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge: MIT press.
  26. Tronick E.Z. (2004). Why is connection with others so critical? Dyadic meaning making, messiness and complexity governed selective processes which co-create and expand individuals’ states of consciousness. Emotional Development: 293-315.

Cristina Bonucci, Rosetta Castellano, Essere senza l’altro: processi terminabili e interminabili nella separazione della coppia in "INTERAZIONI" 2/2024, pp 13-30, DOI: 10.3280/INT2024-002002