La supervisione di gruppo nell’istituzione. Il soggetto del campo e la scena primaria

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Goriano Rugi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 127-143 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/INT2024-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore propone una lettura del campo analitico nelle supervisioni di gruppo. L’ipotesi è che il campo si strutturi intorno a pattern relazionali che tendono a ripetere relazioni d’oggetto primarie, fantasmi originari, scene traumatiche, parti scisse che vengono messe in scena nel gruppo-équipe. Tale visione resta centrata sul soggetto, anche se in oscillazione con una scena primaria di gruppo, la cui comprensione richiede una integrazione tra modelli monopersonali e concezioni di campo transpersonali. Il soggetto e la sua storia funzionano da potenti attratto-ri, che mettono in risonanza immagini di pensiero disperse, da cui il soggetto emerge infine come una immagine olografica, policentrica e condivisa. Elemento centrale è la scena prima-ria, il cui fantasma funziona da organizzatore del campo, mentre i concetti di transfert topico e di oscenalità mostrano i movimenti dei fantasmi primari, nel gioco di interfaccia tra il soggetto e il gruppo.;

Keywords:supervisione di gruppo, campo analitico, scena primaria, transfert topico, oscenalità, pensiero onirico.

  1. Aulagnier P. (1975). La violenza dell’interpretazione. Dal pittogramma all’enunciato. Roma: Borla, 1994.
  2. Baranger W., Mom J.M. (1961-62). Processo e non processo nel lavoro analitico. In Baranger W., Baranger M. (1982), La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina, 1990.
  3. Bion W.R. (1961). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1979.
  4. Bion W.R. (1974) Il cambiamento catastrofico. Torino: Loescher, 1981.
  5. Bion W.R. (1975-79). Memoria del futuro. Milano: Raffaello Cortina,1993-1998.
  6. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1992.
  7. Boccanegra L. (1997). L’origine condivisa: Il gruppo dei colleghi come interlocutori appropriato nei casi difficili. In Correale A., Rinaldi L. (a cura di), Quale psicoanalisi per le psicosi? Milano: Raffaello Cortina, 1997.
  8. Borutti S. (1994). Wittgenstein e l’incantamento del linguaggio. XIV colloquio sulla interpretazione, atti. Pisa: Giardini Editori.
  9. Corrao F. (1981). Struttura poliadica e funzione gamma. In Corrao F., Orme, vol. II. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  10. Corrao F. (1985). Il senso dell’analisi. Teoria e prassi dell’evento (nota prima). In Corrao F., Orme, vol. II. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  11. Corrao F. (1986). Il concetto di campo come modello teorico. In Corrao F., Orme, vol. II. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  12. Correale A. (1997). Il campo e i suoi organizzatori nelle fasi iniziali della terapia con pazienti gravi. In Correale A., Rinaldi L. (a cura di), Quale psicoanalisi per le psicosi? Milano: Raffaello Cortina.
  13. Duez B. (2000). Dall’oscenalità del transfert al complesso dell’altro. In Chapelier J.B. et al. (a cura di), Il legame gruppale nell’adolescenza. Roma: Borla, 2002.
  14. Duez B. (2020). La rete virtuale contemporanea. Edipo errante? Funzione Gamma, 44. Rivista online.
  15. Ferro A. (1999). La psicoanalisi come letteratura e terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Foresti G., Rossi Monti M. (2010). Esercizi di Visioning, psicoanalisi, psichiatria, istituzioni. Roma: Borla.
  17. Gaburri E. (1997) (a cura di). Emozione e interpretazione. Psicoanalisi del campo emotivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Green A. (1991). L’originario nella psicoanalisi. In Preta L. (a cura di), La narrazione delle origini. Bari: Laterza.
  19. Merleau Ponty M. (1964). Il visibile e l’invisibile. Milano: Bompiani, 1994.
  20. Neri C. (1997). Commutare-commuovere. Transiti dal gruppo all’individuo e viceversa. In Gaburri E. (a cura di), Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Riolo F. (1986). Dei soggetti del campo: un discorso sui “limiti”. Gruppo e Funzione Psicoanalitica, VII, 3: 196-204.
  22. Riolo F. (2002). La trasformazione psicoanalitica. Rivista di Psicoanalisi, 48, 4: 821-834.
  23. Rugi G. (2019). Diagnosi e disturbi mentali. Percorsi e livelli della conoscenza tra modelli e singolarità. Milano: FrancoAngeli.
  24. Rugi G. (2020) (a cura di). Edipo di gruppo e scena primaria nell’epoca della rete. Funzione Gamma, 44. Rivista telematica.
  25. Rugi G. (2023). Tempo e inconscio. Inattualità e creatività in Wilfred R. Bion. Milano: FrancoAngeli.
  26. Stendhal H.B. (1822). De l’amour. Paris: Librairie Universelle de P. Mongie l’Aîné (trad. it. Dell’amore. Milano: SE, 2003).
  27. Wittgenstein L. (1921). Tractatus logico-philosophicus. Torino: Einaudi, 1964.
  28. Wittgenstein L. (1980). Osservazioni sulla filosofia della psicologia. Milano: Adelphi, 1990.
  29. Zapparoli G.C. et al. (2004). La diagnosi. Bergamo: Dialogos Edizioni.

Goriano Rugi, La supervisione di gruppo nell’istituzione. Il soggetto del campo e la scena primaria in "INTERAZIONI" 2/2024, pp 127-143, DOI: 10.3280/INT2024-002011