Avidità e Marketing. Compulsione sociale e individuale

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Gianluca Biggio
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 99-112 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/PSP2024-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore propone un approfondimento del concetto di avidità attra-verso alcuni autori classici, da Freud, a Klein e Winnicott. Si evidenzia come l’avidità sia un sentimento primario, correlato a stati mentali pri-mitivi, come l’invidia e l’aggressività. Si sottolinea inoltre il carattere talora compulsivo di questo sentimento, rintracciabile soprattutto nella fase anale e orale dello sviluppo psicosessuale, così come definite da Freud. Tale caratteristica viene connessa anche con l’avidità compulsiva caratterizzante lo sviluppo economico attuale. Si fa riferimento alla nascita del Marketing come attività di supporto sociale al desiderio avido, aspetto strutturale concordemente attribuito all’era del consumi-smo. A queste considerazioni psicoanalitiche e psicosociali segue il flash clinico di una giovane paziente, esemplificativo del tema dell’avidità trattato teoricamente, sia a livello individuale che sociale. Infine vengono proposte alcune conseguenze cliniche di quella che gli psicoanalisti definiscono la società del narcisismo.;

Keywords:avidità, invidia, aggressività, compulsione, società del narcisismo.

  1. Abraham K. (1924). Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  2. Anolli L. (2006). Psicologia della comunicazione. Bologna: il Mulino.
  3. Bollas C. (2018). L’età dello smarrimento. Senso e malinconia. Milano: Raffaello Cortina, 2018.
  4. Bolognini S. (2020). Comunicazione nel Congresso Nazionale SIEFPP, pubblicata in L’ascolto psicoanalitico. Roma: Alpes 2021.
  5. Elliott A. (2019). Social theory and psychoanalysis in transition: Self and society from Freud to Kristeva. London: Routledge.
  6. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, 4.
  7. Freud S. (1908). Carattere ed erotismo anale. OSF, 5.
  8. Freud S. (1913). Disposizione alla nevrosi ossessiva. OSF, 7.
  9. Freud S. (1929). Il disagio della Civiltà. OSF, 10.
  10. Gaburri E. (2002). Terrorismo globale e pifferai magici. Costruzioni Psicoanalitiche, 1: 111-122. 
  11. Housel M. (2020). La psicologia dei soldi: lezioni senza tempo sulla ricchezza, l’avidità e la felicità. Milano: Hoepli, 2021.
  12. Kaës R. (2013). “Malessere sociale e malessere individuale: alleati o nemici?”. Relazione presentata al Seminario AFPP CSMH.
  13. AMHPPIA SIPP SPI, “Malessere sociale e malessere individuale: alleati o nemici? con R. Kaës e A. Ferruta, Centro Psicoanalitico di Firenze, 13 Aprile 2013.
  14. Klein M. (1952). Some Theoretical Conclusions Regarding the Emotional Life of the Infant in Development in Psychoanalysis. London: Routledge.
  15. Klein M. (1957). Invidia e Gratitudine. Firenze: Martinelli, 1969.
  16. Laplanche J., Pontalis J.B. (1967). Enciclopedia della Psicoanalisi. Bari: Laterza, 1987.
  17. Long S. (2009). Greed. In: Psychodynamic Practice, Individuals, Groups and Organization, Vol. 15, pp. 245-259.
  18. Lombardozzi A., Molinari E., Musella R. (2024). Forme del narcisismo. Teoria e clinica nella contemporaneità. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Morin E. (2021). Svegliamoci! Milano: Mimesis, 2022.
  20. Paris J., Simone M., Voi R. (2013). La psicoterapia nell’età del narcisismo. Modernità, scienza e società. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Pavlov I.P. (1927). Conditional Reflexes. Dover Publications. New York: Oxford Press.
  22. Recalcati M. (2018), Avidità della pulsione, seconda Masterclass del “Laboratorio delle Idee” sul tema “Il Denaro”, 50° anniversario Università IULM di Milano (apertura anno accademico 2018/19). http://bit.ly/lab-idee-iulm
  23. Skinner B.F. (1938). Behavior of Organisms. New York: Macmillan.
  24. Vanheule S. (2016). Capitalist discourse, subjectivity and Lacanian psychoanalysis. Frontiers in psychology, 7.
  25. Weber M. (1905). L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Trad. it. Milano: BUR, 2006.
  26. Winnicott D.W. (1962). Un apprezzamento e una critica alla definizione di invidia secondo la Klein: considerazioni preliminari. In: Esplorazioni Psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995, pp. 472-482.

Gianluca Biggio, Avidità e Marketing. Compulsione sociale e individuale in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2024, pp 99-112, DOI: 10.3280/PSP2024-002007