Povertà educativa, disagio sociale e criminalità minorile. Le misure introdotte dal c.d. decreto Caivano

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Lara Ferla
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 137-157 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/MAL2024-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Recenti interventi del legislatore si sono indirizzati verso la repressione e il contrasto della criminalità minorile e delle sue cause. Alcune gravi forme di manifestazione di tale crimina-lità hanno sollecitato l’attenzione dei mezzi di informazione, con un conseguente, diffuso allarme sociale. Con il c.d. decreto Caivano, presentato come un intervento urgente volto a offrire sostegno e opportunità educative ai minori in condizioni di deprivazione economica e culturale, sono state peraltro attuate modifiche di più ampia portata e di contenuto eteroge-neo. Da un lato, sono state introdotte nuove figure di reato dirette a incriminare la condotta dei genitori che non assolvono gli obblighi di istruzione scolastica dei figli minori. Dall’altro lato, la legislazione penale vigente in materia di imputati minorenni è stata modificata, attraverso la riduzione dell’ambito applicativo di istituti giuridici – come la sospensio-ne del processo con messa alla prova – che hanno costituito finora validi strumenti di natura rieducativa. Nel contempo, è stato stabilito l’ampliamento dei presupposti applicativi delle misure di prevenzione, che avvicinano il minore alla sfera di controllo delle istituzioni pub-bliche e del carcere. Le modifiche introdotte inducono a riflettere sui caratteri del sistema delineato dal legislatore e sulla sua idoneità a rispondere ai bisogni educativi dei minorenni e al loro migliore interesse.;

Keywords:Povertà Educativa; Disagio Sociale; Devianza; Criminalità Minorile; Diversion; Probation.

  1. Lamarque, E. (2023). Pesare le parole. Il principio dei best interests of the child come principio del miglior interesse del minore. Famiglia e diritto, 4, 365-372.
  2. Ammaniti, M. (2024). I paradossi degli adolescenti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Antigone (2024). Prospettive minori. VII Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni. Disponibile online: https://www.antigone.it/upload2/uploads/docs/PROSPETTIVE%20MINORI_cartella%20stampa.pdf.
  4. Bargis, M. (2024). Procedura penale minorile. Torino: Giappichelli editore.
  5. Bartoli, L. (2024). Il processo al minore nel decreto “Caivano”. La legislazione penale, 2, 2-27.
  6. Bernardoni, P. (2024). Messa alla prova nel processo minorile e decreto “Caivano”: il GUP di Genova afferma l’irretroattività delle modifiche normative. Sistema penale, 7-8, 179-185.
  7. Bertolino, M. (2021). I minori della post-modernità di fronte alla responsabilità penale: questioni di maturità e di (neuro)scienza. Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 1, 231-256.
  8. Bertolino, M. (2018). I diritti dei minori fra delicati bilanciamenti penali e garanzie costituzionali. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 21-54.
  9. Bertolino, M. (2010). Fattispecie di reato e delinquenza minorile: questioni attuali di imputabilità. Vinciguerra S. & Dassano F. (a cura di), Scritti in memoria di Giuliano Marini (pp. 51-75). Napoli: Editoriale Scientifica.
  10. Bertolino, M. & Quadrio, A. (2014). Adulti e minori di fronte alla legge. Prospettive attuali di Psicologia giuridica. Milano: EduCatt.
  11. Bianchetti, R. (2021). La giustizia minorile: un sistema davvero incentrato sulla persona. Diritto penale e uomo (DPU). Disponibile online: https://dirittopenaleuomo.org/wp-content/uploads/2021/03/Giustizia-minorile_DPU.pdf.
  12. Bianchi, M. (2024). Esclusa la messa alla prova per i minori autori di violenze sessuali aggravate. Profili di illegittimità costituzionale dell’emendamento dell’art. 28 del D.P.R. 448/1988. Archivio penale, 2, 1-32.
  13. Bianchi, M. (2020). Riflessioni critiche sulla nuova proposta di abbassare la soglia di punibilità dei minori. Archivio penale, 2, 1-56.
  14. Bommassar, R. (2023). Le età della responsabilità. Minorigiustizia, 1, 163-171.
  15. Burgio, C. (2024). Non vi guardo perché rischio di fidarmi. Storie di cadute e di resurrezione. Milano: Edizioni San Paolo.
  16. Camaldo, L. (2024a). Al vaglio della Corte costituzionale il percorso di reinserimento e rieducazione del minore, ai sensi dell’art. 27-bis D.P.R. 448/1988 (c.d. messa alla prova semplificata), recentemente introdotto dal decreto Caivano. Sistema penale, 3, 77-86.
  17. Camaldo, L. (2024b). Condivisibili dubbi di legittimità costituzionale della disposizione introdotta dal decreto Caivano che prevede alcuni reati ostativi alla concessione della messa alla prova minorile. Sistema penale, 5, 135-141.
  18. Caravatta, C. (2024). Le modifiche al codice penale in materia di inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori ad opera del d.l. 15 settembre 2023, n. 123. In: Spangher G. et al. Il decreto Caivano: sicurezza e criminalità minorile. Pisa: Pacini editore, 57-66.
  19. Ceretti, A. (2021). Radicalizzare i valori in adolescenza. Rassegna italiana di Criminologia, 2, 84-94.
  20. Cesari C. (2024). Le strategie di diversion. In: Bargis M. (Ed.) Procedura penale minorile V ed. (pp. 256-314). Torino: Giappichelli Editore.
  21. Cornelli, R. (2023). Quello che i dati non possono dire. Alcune avvertenze preliminari alla lettura del Rapporto sulla criminalità minorile del Servizio Analisi Criminale (Ministero dell’Interno, Ottobre 2023). Sistema penale, 11, 119-125.
  22. de Luca, C. & Mantovani, L. (2024). Decreto “Caivano” e modifiche al procedimento penale minorile: alcune questioni controverse. Cassazione penale, 6, 1924-1932.
  23. Di Nuovo, S. (2024). La diagnosi psicologica per l’infanzia e l’adolescenza. Obiettivi e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  24. Donini M. (2014). Il diritto penale come etica pubblica. Modena: Mucchi Editore.
  25. Eusebi L. (2018). Le buone ragioni della giustizia (penale) minorile. Minorigiustizia, 1, 16-28.
  26. Fiandaca G. & Musco E. (2024). Diritto penale. Parte generale. IX ed. Bologna: Zanichelli.
  27. Forti, G. (2004). La devianza giovanile tra controllo penale e comprensione criminologica. De Natale M.L. (Ed.), Pedagogisti per la giustizia. Milano: Vita e Pensiero, 115-164.
  28. Gili A. & Pieroni L. (2013). Fattori protettivi e fattori di rischio per la recidiva. In: Pieroni, L. (Ed.) La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato (pp. 81-86). Roma: Gangemi Editore.
  29. Grimoldi, M. (2024). Dieci lezioni sul male. I crimini degli adolescenti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  30. Gualco, B., Bartolini, V. & Rensi, R. (2023). L’importanza della scuola come fattore di protezione rispetto ai comportamenti devianti e alla vittimizzazione di giovani adolescenti in Italia: i risultati dell’International Self Report Delinquency Studi-3 (ISRD-3). Rassegna italiana di criminologia, 4, 286-299.
  31. Maggia, C. (2023). Le sfide che la giustizia minorile è chiamata a fronteggiare. Minorigiustizia, 4, 12-23.
  32. Maggiolini, A. (2023). Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi degli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  33. Mantovani, L. (2024). “Decreto Caivano” e provvedimenti de libertate nella giurisdizione minorile: un delicato equilibrio che si fa sempre più instabile. Cassazione penale, 3, 1038-1046.
  34. Marinucci G., Dolcini E. & Gatta G.L. (2024). Manuale di diritto penale. Parte generale. XIII ed. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  35. Martiello, G. (2024). Gli interventi del c.d. «decreto Caivano» sul diritto penale minorile, tra salvaguardia della società dal minore delinquente e tutela del fanciullo dalla società indifferente. La legislazione penale, 1, 315-335.
  36. Massaro, A. (2024). La risposta “punitiva” a disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile: profili penalistici del c.d. decreto Caivano. Processo penale e giustizia, 2, 488-500.
  37. Mastrangelo, G. (2024). Il d.l. 15 settembre 2023, n. 123 e la rinnovata estensione delle misure di prevenzione, anche tipiche, ai minorenni, tra amministrazione e giurisdizione. Cassazione penale, 2, 422-438.
  38. Ministero della Giustizia (2024). Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili. Analisi statistica dei dati. (disponibile online: http://www.centrostudinisida.it/Statistica/Analisi/DATI_AGGIORNATI/dati_aggiornati_30mese.pdf).
  39. Miragoli S., Camisasca E. & Milani L. (2024). Maltrattamento e abuso in età evolutiva. Traiettorie di sviluppo e valutazione delle competenze genitoriali. Bologna: il Mulino.
  40. Di Blasio P., Miragoli S. & De Rui L. (2023). I tempi del bambino e i tempi della giustizia: analisi dei procedimenti penali per abuso sessuale in danno di minori. Maltrattamento e abuso all'infanzia, 25(Special Issue 2023), 41-61.
  41. Moro, A.C. (2019). Manuale di diritto minorile. Bologna: Zanichelli editore.
  42. Panebianco, G. (2023). Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto “Caivano”. Diritto penale e processo, 12, 1554-1568.
  43. Pelissero, M. (2020). La tutela della libertà personale al di fuori del diritto penale. Misure di prevenzione. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3, 374-387.
  44. Presutti A. (2024). I principi costituzionali. In: Bargis M. (Ed.) Procedura penale minorile V ed. (pp. 24-39). Torino: Giappichelli Editore.
  45. Pulito, L. (2024). Walking backwards: alcune considerazioni sulle modifiche apportate alla legge penitenziaria minorile dal “decreto Caivano”. Archivio penale, 1, 1-19.
  46. Romano M. (2017). Ripensare il diritto penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 1-13.
  47. Russolillo, L. A. (2023). La responsabilità nel giovane adulto: una sfida tra adolescenza ed età adulta. Minorigiustizia, 1, 172-185.
  48. Scivoletto, C. (2023). L’«invenzione» della messa alla prova minorile. Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 425-433.
  49. Spangher, G. et al. (2024). Il decreto Caivano. Sicurezza e criminalità minorile. Pisa: Pacini editore.
  50. Tartaglione, P. (2023). La messa alla prova e il diritto al rischio. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2, 95-110.
  51. Tribisonna, F. (2023). Interventi in materia processuale penale: da Caivano alla deriva dei principi sul “giusto processo minorile” il passo è breve. Diritto penale e processo, 12, 1568-1586.
  52. Zara G. (2005). Le carriere criminali. Milano: Giuffrè Editore.

Lara Ferla, Povertà educativa, disagio sociale e criminalità minorile. Le misure introdotte dal c.d. decreto Caivano in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2024, pp 137-157, DOI: 10.3280/MAL2024-003007