Educational poverty, social disadvantage and juvenile delinquency. The legislative measures implemented by the so-called Caivano decree

Journal title MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Author/s Lara Ferla
Publishing Year 2024 Issue 2024/3
Language Italian Pages 21 P. 137-157 File size 205 KB
DOI 10.3280/MAL2024-003007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Recently, Italy has witnessed an input of legislative measures aimed at reducing and com-bating juvenile delinquency and its causes. Some particularly serious acts committed by underage adolescents have been the subject of media attention and caused social alarm in the community. The so-called Caivano decree, implemented by the Italian government, aimed to provide support and educational opportunities to children from economically and culturally disadvantaged backgrounds but, in fact, shows a wider scope and heterogeneous content. On the one hand, new offences have been introduced to punish the behaviour of parents who do not fulfil their obligation to ensure that their children receive compulsory education. On the other hand, the criminal law in the minors’ field has been modified by the limitation of the scope of instruments – such as probation – which are characterised by re-education and social reintegration purposes. At the same time, this legislative reform has broadened the conditions for the application of preventive measures, bringing minors clos-er to the sphere of control of public institutions and to prison. Following this legislative change, the system of laws and regulations thus established must be analysed and its suitabil-ity to meet the educational needs and the minors’ best interests must be assessed.

Keywords: Educational Poverty; Social Disadvantage; Deviant Behaviour; Juvenile Delin-quency; Diversion; Probation.

  1. Lamarque, E. (2023). Pesare le parole. Il principio dei best interests of the child come principio del miglior interesse del minore. Famiglia e diritto, 4, 365-372.
  2. Ammaniti, M. (2024). I paradossi degli adolescenti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Antigone (2024). Prospettive minori. VII Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni. Disponibile online: https://www.antigone.it/upload2/uploads/docs/PROSPETTIVE%20MINORI_cartella%20stampa.pdf.
  4. Bargis, M. (2024). Procedura penale minorile. Torino: Giappichelli editore.
  5. Bartoli, L. (2024). Il processo al minore nel decreto “Caivano”. La legislazione penale, 2, 2-27.
  6. Bernardoni, P. (2024). Messa alla prova nel processo minorile e decreto “Caivano”: il GUP di Genova afferma l’irretroattività delle modifiche normative. Sistema penale, 7-8, 179-185.
  7. Bertolino, M. (2021). I minori della post-modernità di fronte alla responsabilità penale: questioni di maturità e di (neuro)scienza. Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 1, 231-256.
  8. Bertolino, M. (2018). I diritti dei minori fra delicati bilanciamenti penali e garanzie costituzionali. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 21-54.
  9. Bertolino, M. (2010). Fattispecie di reato e delinquenza minorile: questioni attuali di imputabilità. Vinciguerra S. & Dassano F. (a cura di), Scritti in memoria di Giuliano Marini (pp. 51-75). Napoli: Editoriale Scientifica.
  10. Bertolino, M. & Quadrio, A. (2014). Adulti e minori di fronte alla legge. Prospettive attuali di Psicologia giuridica. Milano: EduCatt.
  11. Bianchetti, R. (2021). La giustizia minorile: un sistema davvero incentrato sulla persona. Diritto penale e uomo (DPU). Disponibile online: https://dirittopenaleuomo.org/wp-content/uploads/2021/03/Giustizia-minorile_DPU.pdf.
  12. Bianchi, M. (2024). Esclusa la messa alla prova per i minori autori di violenze sessuali aggravate. Profili di illegittimità costituzionale dell’emendamento dell’art. 28 del D.P.R. 448/1988. Archivio penale, 2, 1-32.
  13. Bianchi, M. (2020). Riflessioni critiche sulla nuova proposta di abbassare la soglia di punibilità dei minori. Archivio penale, 2, 1-56.
  14. Bommassar, R. (2023). Le età della responsabilità. Minorigiustizia, 1, 163-171.
  15. Burgio, C. (2024). Non vi guardo perché rischio di fidarmi. Storie di cadute e di resurrezione. Milano: Edizioni San Paolo.
  16. Camaldo, L. (2024a). Al vaglio della Corte costituzionale il percorso di reinserimento e rieducazione del minore, ai sensi dell’art. 27-bis D.P.R. 448/1988 (c.d. messa alla prova semplificata), recentemente introdotto dal decreto Caivano. Sistema penale, 3, 77-86.
  17. Camaldo, L. (2024b). Condivisibili dubbi di legittimità costituzionale della disposizione introdotta dal decreto Caivano che prevede alcuni reati ostativi alla concessione della messa alla prova minorile. Sistema penale, 5, 135-141.
  18. Caravatta, C. (2024). Le modifiche al codice penale in materia di inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori ad opera del d.l. 15 settembre 2023, n. 123. In: Spangher G. et al. Il decreto Caivano: sicurezza e criminalità minorile. Pisa: Pacini editore, 57-66.
  19. Ceretti, A. (2021). Radicalizzare i valori in adolescenza. Rassegna italiana di Criminologia, 2, 84-94.
  20. Cesari C. (2024). Le strategie di diversion. In: Bargis M. (Ed.) Procedura penale minorile V ed. (pp. 256-314). Torino: Giappichelli Editore.
  21. Cornelli, R. (2023). Quello che i dati non possono dire. Alcune avvertenze preliminari alla lettura del Rapporto sulla criminalità minorile del Servizio Analisi Criminale (Ministero dell’Interno, Ottobre 2023). Sistema penale, 11, 119-125.
  22. de Luca, C. & Mantovani, L. (2024). Decreto “Caivano” e modifiche al procedimento penale minorile: alcune questioni controverse. Cassazione penale, 6, 1924-1932.
  23. Di Nuovo, S. (2024). La diagnosi psicologica per l’infanzia e l’adolescenza. Obiettivi e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  24. Donini M. (2014). Il diritto penale come etica pubblica. Modena: Mucchi Editore.
  25. Eusebi L. (2018). Le buone ragioni della giustizia (penale) minorile. Minorigiustizia, 1, 16-28.
  26. Fiandaca G. & Musco E. (2024). Diritto penale. Parte generale. IX ed. Bologna: Zanichelli.
  27. Forti, G. (2004). La devianza giovanile tra controllo penale e comprensione criminologica. De Natale M.L. (Ed.), Pedagogisti per la giustizia. Milano: Vita e Pensiero, 115-164.
  28. Gili A. & Pieroni L. (2013). Fattori protettivi e fattori di rischio per la recidiva. In: Pieroni, L. (Ed.) La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato (pp. 81-86). Roma: Gangemi Editore.
  29. Grimoldi, M. (2024). Dieci lezioni sul male. I crimini degli adolescenti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  30. Gualco, B., Bartolini, V. & Rensi, R. (2023). L’importanza della scuola come fattore di protezione rispetto ai comportamenti devianti e alla vittimizzazione di giovani adolescenti in Italia: i risultati dell’International Self Report Delinquency Studi-3 (ISRD-3). Rassegna italiana di criminologia, 4, 286-299.
  31. Maggia, C. (2023). Le sfide che la giustizia minorile è chiamata a fronteggiare. Minorigiustizia, 4, 12-23.
  32. Maggiolini, A. (2023). Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi degli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  33. Mantovani, L. (2024). “Decreto Caivano” e provvedimenti de libertate nella giurisdizione minorile: un delicato equilibrio che si fa sempre più instabile. Cassazione penale, 3, 1038-1046.
  34. Marinucci G., Dolcini E. & Gatta G.L. (2024). Manuale di diritto penale. Parte generale. XIII ed. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  35. Martiello, G. (2024). Gli interventi del c.d. «decreto Caivano» sul diritto penale minorile, tra salvaguardia della società dal minore delinquente e tutela del fanciullo dalla società indifferente. La legislazione penale, 1, 315-335.
  36. Massaro, A. (2024). La risposta “punitiva” a disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile: profili penalistici del c.d. decreto Caivano. Processo penale e giustizia, 2, 488-500.
  37. Mastrangelo, G. (2024). Il d.l. 15 settembre 2023, n. 123 e la rinnovata estensione delle misure di prevenzione, anche tipiche, ai minorenni, tra amministrazione e giurisdizione. Cassazione penale, 2, 422-438.
  38. Ministero della Giustizia (2024). Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili. Analisi statistica dei dati. (disponibile online: http://www.centrostudinisida.it/Statistica/Analisi/DATI_AGGIORNATI/dati_aggiornati_30mese.pdf).
  39. Miragoli S., Camisasca E. & Milani L. (2024). Maltrattamento e abuso in età evolutiva. Traiettorie di sviluppo e valutazione delle competenze genitoriali. Bologna: il Mulino.
  40. Di Blasio P., Miragoli S. & De Rui L. (2023). I tempi del bambino e i tempi della giustizia: analisi dei procedimenti penali per abuso sessuale in danno di minori. Maltrattamento e abuso all'infanzia, 25(Special Issue 2023), 41-61.
  41. Moro, A.C. (2019). Manuale di diritto minorile. Bologna: Zanichelli editore.
  42. Panebianco, G. (2023). Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto “Caivano”. Diritto penale e processo, 12, 1554-1568.
  43. Pelissero, M. (2020). La tutela della libertà personale al di fuori del diritto penale. Misure di prevenzione. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3, 374-387.
  44. Presutti A. (2024). I principi costituzionali. In: Bargis M. (Ed.) Procedura penale minorile V ed. (pp. 24-39). Torino: Giappichelli Editore.
  45. Pulito, L. (2024). Walking backwards: alcune considerazioni sulle modifiche apportate alla legge penitenziaria minorile dal “decreto Caivano”. Archivio penale, 1, 1-19.
  46. Romano M. (2017). Ripensare il diritto penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 1-13.
  47. Russolillo, L. A. (2023). La responsabilità nel giovane adulto: una sfida tra adolescenza ed età adulta. Minorigiustizia, 1, 172-185.
  48. Scivoletto, C. (2023). L’«invenzione» della messa alla prova minorile. Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 425-433.
  49. Spangher, G. et al. (2024). Il decreto Caivano. Sicurezza e criminalità minorile. Pisa: Pacini editore.
  50. Tartaglione, P. (2023). La messa alla prova e il diritto al rischio. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2, 95-110.
  51. Tribisonna, F. (2023). Interventi in materia processuale penale: da Caivano alla deriva dei principi sul “giusto processo minorile” il passo è breve. Diritto penale e processo, 12, 1568-1586.
  52. Zara G. (2005). Le carriere criminali. Milano: Giuffrè Editore.

Lara Ferla, Povertà educativa, disagio sociale e criminalità minorile. Le misure introdotte dal c.d. decreto Caivano in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2024, pp 137-157, DOI: 10.3280/MAL2024-003007