Il valore del tempo dentro e fuori gli ambienti di lavoro. Un’introduzione al tema monografico. Il lavoro e i suoi tempi: alcune questioni aperte

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Vania Brino, Anna Carreri, Alberto Mattei
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 7-13 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/ES2024-003001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Alifano F. (2024). L’orario nella contrattazione collettiva aziendale: tendenze del 2023. Diritto delle relazioni industriali, 2: 513-523.
  2. Bertolini S., Fullin G., Goglio V., Pacetti V., Tosi S., Vercelli M. (2022). Il lavoro da remoto alla prova dell’emergenza. Implicazioni sociali e organizzative. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 11(22): 69-82.
  3. Bertolini S., Musumeci R. (2024). Giovani e lavoro. In: Carreri A., Gosetti G. Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie. Milano: FrancoAngeli.
  4. Carreri A. (2025). Hybrid Ways of Working in The Digital Era in Italy: Key Questions for Moving Forward. In: Pulcher S., Basaglia S., Cuomo S., Simonella Z., Eds. Diversity and Inclusion in Italy: Societal and Organizational Perspectives. Cham: Springer.
  5. Carreri A., Gosetti G., Poggio B., Zanoni P. (2020). Lavoro e digitalizzazione: introduzione alla sezione monografica. Sociologia del Lavoro, 158: 51-73. DOI: 10.3280/SL2020-158003
  6. Carreri A., Gosetti G., Mattei A. (2024). Il “caso” Lamborghini: contrattazione continua e tempi di lavoro. Lavoro e diritto, 4: 663-690. DOI: 10.1441/115069
  7. De Vaujany F.-X., Leclercq-Vandelannoitte A., Munro I., Nama Y., Holt R. (2021). Control and Surveillance in Work Practice: Cultivating Paradox in “New” Modes of Organizing. Organization Studies, 42(5): 675-695. DOI: 10.1177/01708406211010988
  8. Eurofound (2023). The future of telework and hybrid work, Publications Office of the European Union, Luxembourg -<https://www.eurofound.europa. eu/en/publications/2023/future-telework-and-hybrid-work>.
  9. Fenoglio A. (2018). Il tempo nella New Automation Age: un quadro in trasformazione. Rivista italiana di diritto del lavoro, 1(4): 625-650 -<https:// hdl.handle.net/2318/1689428>.
  10. Frayne D. (2015). The Refusal of Work: The Theory and Practice of Resistance to Work. London: Zed Books.
  11. Honneth A. (2002). Lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del conflitto. Milano: Il Saggiatore.
  12. Inapp, Canal T. (2022). Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?. Roma: Inapp -<https:// oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3634>.
  13. Marazza M. (2017). Il bancario “ibrido” nell’economia liquida (nuove proposte dall’autonomia collettiva). Diritto delle relazioni industriali, 3: 791810.
  14. Massi E. (2025). Contratti misti: chi può utilizzarli, come funzionano. E quali sono le criticità. Ipsoa, 3 gennaio -<https://www.ipsoa.it/documents/ quotidiano/2025/01/03/contratti-misti-utilizzarli-funzionano-criticita>.
  15. Osservatorio Smart Working (2022). Smart Working davvero! La flessibilità non basta. Milano: Osservatorio Smart working Politecnico di Milano -- <https://www.osservatori.net/it/ricerche/osservatori-attivi/smart- working>.
  16. Peruzzi M., Sacchetto D., a cura di. (2021). Il lavoro da remoto. Aspetti giuridici e sociologici. Torino: Giappichelli.
  17. Ponzellini A.M. (2020). Tecnologie, fine della presenza e dilemmi del controllo nei nuovi pattern spazio-temporali del lavoro. Economia & lavoro. Rivista di politica sindacale, sociologia e relazioni industriali, 1: 89-108. DOI: 10.7384/97667
  18. Sharma S. (2014). In the Meantime: Temporality and Cultural Politics. Durham: Duke University Press.
  19. Tiraboschi M. (2024). Orario di lavoro: cosa insegnano gli accordi di Luxottica, Lamborghini, Intesa San Paolo. Contratti&Contrattazione Collettiva, 1: 4-5.

Vania Brino, Anna Carreri, Alberto Mattei, Il valore del tempo dentro e fuori gli ambienti di lavoro. Un’introduzione al tema monografico. Il lavoro e i suoi tempi: alcune questioni aperte in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2024, pp 7-13, DOI: 10.3280/ES2024-003001