Il disability management in azienda sanitaria. Uno studio qualitativo Sull’integrazione della risorsa umana con disabilità

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Maria Gabriella Landuzzi, Cristina Mottin, Gabriele La Rosa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 77-95 Dimensione file 466 KB
DOI 10.3280/ES2024-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Disability Management può essere definito come il processo sul posto di lavoro finalizzato a facilitare l’inserimento delle persone con disabilità. L’obiettivo di questo studio è quello di indagare le esperienze di DM riportate da esperti, al fine di identificare vantaggi e criticità per il lavoratore e l’azienda. L’indagine è stata effettuata adottando un approccio qualitativo fenomenologico. La popolazione in studio è composta da personale dipendente di un’Azienda Sanitaria del Nord Italia, coinvolto nella gestione delle carriere delle persone con disabilità. La raccolta dei dati è stata condotta tramite la somministrazione di un’intervista, successivamente analizzata attraverso il metodo della content analysis. L’analisi dei dati ha evidenziato che il DM garantisce l’inserimento delle persone con disabilità nel mercato del lavoro e favorisce l’equità e l’integrazione. Considerando il futuro di questo management, si auspica una maggiore fluidificazione dei percorsi di inserimento e monitoraggio in itinere della carriera dei lavoratori con disabilità, con particolare attenzione alle possibili barriere architettoniche e culturali.;

Keywords:Disability Management, disabilità, integrazione sul posto di lavoro

Jel codes:J7, M14

  1. Angeloni S. (2010). L’aziendabilità. Il valore delle risorse disabili per l’azienda e il valore dell’azienda per le risorse disabili. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bandura A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. Brodway (GB): Worth Publishers.
  3. Boehm S.A., Baumgärtner M.K., Kreissner L.M. (2016). The Relationship Between Leadership and Health: A Comparison of General and Health-Focused Leadership Approaches. In: Wiencke M., Cacace M., Fischer S., Eds. Healthy at Work Interdisciplinary Perspectives. Heidelberg, New York: Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-32331-2_7
  4. Bonaccio S., Connelly C.E., Gellatly I.R., Jetha A., Ginis K.A.M. (2020). The Participation of People with Disabilities in the Workplace Across the Employment Cycle: Employer Concerns and Research Evidence. Journal of Business and Psychology, 35(2): 135-158. MultiMedia.
  5. Caldin R., Scollo S. (2018). Inclusione lavorativa, disabilità e identità. Riflessioni e rappresentazioni. Studium Educationis, XIX(3): 49-59 -<https://cris. unibo.it/ retrieve/e1dcb331-d7b8-7715-e053-1705fe0a6cc9/Caldin%20Scol lo_Studium_2018.pdf>.
  6. Canevaro A. (2020). Operosi tutti insieme!. L’Integrazione Scolastica e Sociale, 19(1): 7-16. DOI: 10.14605/ISS1912002
  7. Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  8. CeRC Robert Castel Centre for Governmentality and Disability Studies (2020). La discriminazione delle persone con disabilità. Un deficit di cittadinanza - <https://www.fishonlus.it/progetti/multidiscriminazione>.
  9. Connelly B.L., Certo S., Ireland R.D., Reutzel C.R. (2011). Signaling theory: A review and assessment. Journal of Management, 37(1): 39-67. DOI: 10.1177/0149206310388419
  10. Covelli A. (2022). Diversamente da chi? Rappresentazioni sociali della disabilità e Media Education a scuola per una cultura dell’inclusione. Italian Journal Of Special Education For Inclusion, 10(1): 014-025.
  11. Cox T., Blake S. (1991). Managing cultural diversity: implications for organizational competitiveness. Academy of Management Perspectives, 5(3): 45-56. DOI: 10.5465/AME.1991.4274465
  12. Ilo (2002). Managing disability in the workplace. Ilo code of practice. Geneva: International Labour Office.
  13. Istat (2019). Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni. Roma: Istat.
  14. Main C.J., Shaw W.S., Hopkinton Conference Working Group on Workplace Disability Prevention (2016). Employer Policies and Practices to Manage and Prevent Disability: Conclusion to the Special Issue. Journal of Occupational Rehabilitation, 26(4): 490-498. 9655-0.
  15. Mattana V. (2016). Il Disability Management in Italia: una rassegna degli studi basata sull’evidenza. Impresa Progetto Electronic Journal of Management, 1 -<https://www.impresaprogetto.it/ sites/impresaprogetto.it/files/articles/ saggio_mattana.pdf>.
  16. Migliaccio G. (2017). La disabilità dopo l’Università: il Disability Management per un lavoro dignitoso, equo e inclusive nelle moderne società glocali. Counseling and support, Decent work, equity and inclusion passwords for the present and the future University of Padova -<https://unipdcentrodirittiumani.it/en/news/international-conference-decent-work-equityand-inclusion-5th-7th-october-2017-padova>.
  17. Ministero della Salute (2014). Classificazione internazionale delle malattie -- <https://www.disabilitaeinclusione.it/glossario-e-riferimenti-bibliografici/ icd-international-classification-of-diseases/>.
  18. Moser A., Korstjens I. (2018). Series: Practical guidance to qualitative research, European Journal of General Practice, 24(1): 9-18. DOI: 10.1080/13814788.2017.1375091
  19. Onu (2006). Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità -<https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/disabilita-e-non- autosufficienza/focus-on/Convenzione-ONU/Documents/Convenzione%20 ONU.pdf>.
  20. Polit D.F., Beck C.T. (201710th). Nursing Research: Generating and Assessing Evidence for Nursing Practice. Philadelphia: Wolters Kluwer.
  21. Premeaux S.F. (2001). Impact of applicant disability on selection: The role of disability type, physical attractiveness and proximity. Journal of Business and Psychology, 16: 291-298. DOI: 10.1023/A:1011117402209
  22. Stern D.B. (2013). Unformulated experience: From dissociation to imagination in psychoanalysis. New York: Routledge.
  23. Trent J., Longmore P., Umansky L. (2002). The New Disability History: American Perspectives. The Journal of American History, 89(1): 194. DOI: 10.2307/2700798
  24. Zappella E. (2017). Verso il Disability Management integrato all’interno delle organizzazioni lavorative: analisi di alcune ricerche empiriche. Formazione e Insegnamento, XV(2 ): 355-367.

Maria Gabriella Landuzzi, Cristina Mottin, Gabriele La Rosa, Il disability management in azienda sanitaria. Uno studio qualitativo Sull’integrazione della risorsa umana con disabilità in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2024, pp 77-95, DOI: 10.3280/ES2024-003006