Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Maria Teresa Carinci, Alessandra Ingrao
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 44 P. 451-494 Dimensione file 826 KB
DOI 10.3280/GDL2024-184002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio, diviso in due parti, analizza il Reg. UE 1689/2024 o Artificial Intelligence Act (AI Act) nella prospettiva del diritto del lavoro, evidenziandone l’interazione con la normativa giuslavoristica vigente. La prima parte esamina l’impianto del regolamento basato sulla graduazione dei rischi, soffermandosi in particolare sui sistemi di intelligenza artificiale vietati (come il social scoring, il riconoscimento delle emozioni e la categorizzazione biometrica dei lavoratori) e sui sistemi ad alto rischio ammessi, delineando obblighi specifici per fornitori e utilizzatori; sono poi discussi i doveri dei fornitori e dei deployer in relazione ai sistemi ad alto rischio, nonché valutati in prospettiva critica i diritti d’informazione individuale e collettiva e gli obblighi di supervisione umana, in assenza di supporto normativo alla partecipazione sindacale e alla contrattazione collettiva. La seconda parte del lavoro approfondisce le connessioni tra l’AI Act e gli istituti lavoristici, come la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (d.lgs. 81/2008), i limiti statutari ai poteri di indagine (artt. 4 e 8 St.lav.), la protezione della privacy (art. 22 GDPR) e le norme antidiscriminatorie, valutando l’effettiva portata innovativa del regolamento ai fini della protezione dei diritti fondamentali dei lavoratori.;
Keywords:Intelligenza artificiale; Monitoraggio e decisioni automatizzati; Algoritmo; Regolamento sulla intelligenza artificiale; Obblighi del deployer
Maria Teresa Carinci, Alessandra Ingrao, L’impatto dell’AI Act sul diritto del lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 184/2024, pp 451-494, DOI: 10.3280/GDL2024-184002