Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Antonio Alessandro Scelsi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 495-528 Dimensione file 789 KB
DOI 10.3280/GDL2024-184003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il presente studio esamina il compendio normativo, portato in dote dalla direttiva (UE) 2024/2831 (c.d. direttiva “piattaforme”), riguardante la corretta determinazione della situazione occupazionale dei lavoratori di piattaforma, a partire dal suo elemento cardine: la presunzione relativa di subordinazione. Questa viene comparata con gli omologhi congegni di agevolazione probatoria già sperimentati negli ordinamenti nazionali spagnolo, belga e portoghese. Vi fa seguito una ricognizione delle principali pronunce giurisprudenziali con le quali le Corti Supreme dei Paesi dell’Ue hanno proposto una rilettura in chiave “organizzativistica” della nozione di subordinazione, nonché un’analisi della parabola tratteggiata nel tempo dalle labour platforms, a mezzo di aggiustamenti opportunistici al proprio modello organizzativo, per eludere le acquisizioni della giurisprudenza. Infine, il saggio dedica alcune riflessioni al rapporto fra il meccanismo presuntivo e la disciplina nazionale delle collaborazioni etero-organizzate, nell’ottica di un suo possibile adattamento allo scopo in sede di recepimento della direttiva.;
Keywords:Qualificazione dei rapporti di lavoro; Piattaforme digitali; Presunzione di subordinazione; Direttiva UE.
Antonio Alessandro Scelsi, Subordinati fino a prova contraria. Il lavoro su piattaforma dopo la direttiva 2024/2831 in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 184/2024, pp 495-528, DOI: 10.3280/GDL2024-184003