How to fail at in-depth reforms that are financially unsustainable: the example of France

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Jean-Philippe Lhernould
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/184
Lingua Inglese Numero pagine 10 P. 603-612 Dimensione file 684 KB
DOI 10.3280/GDL2024-184009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

If France is experiencing the same difficulties as other European countries when it comes to finding solutions for the financing of old age schemes, the coexistence of a multiplicity of schemes, with their own rules and a strong sense of corporatism, makes it even more difficult to undertake reforms when the idea is to reach the same solutions for everyone in a spirt of equality and unity. Since French old age schemes are mainly funded by social security contributions, the first reaction to reach sustainability was to implement new funding methods. At the same time, French authorities put on the table two types of reforms, systemic and parametric.

Se la Francia incontra le medesime difficoltà degli altri Paesi europei quando si tratta di trovare soluzioni per il finanziamento dei regimi di vecchiaia, la coesistenza di una molteplicità di regimi, con regole proprie e un forte senso di corporativismo, rende ancora più difficile avviare riforme che perseguono l’obiettivo di raggiungere soluzioni uguali per tutti in uno spirito di uguaglianza e unità. Poiché i regimi di vecchiaia francesi sono finanziati principalmente dai contributi sociali, la prima reazione per raggiungere la sostenibilità è stata quella di implementare nuovi metodi di finanziamento. Allo stesso tempo, le autorità francesi hanno messo sul tavolo due tipi di riforme: una sistemica e una parametrica.

Keywords:Previdenza sociale francese; Regimi contributivi di vecchiaia; Sostenibilità.

  1. Arrondel L., Bonnet C., Gannon F., Le Garrec G., Legros F., Touzé V. (2020). Statutory scheme for private-sector employees, special schemes for State, local and hospital civil servants and public-sector companies. Construire un système de retraite juste et soutenable, Revue de l’OFCE, 2020/6, www.cairn.info/revue-de-l-ofce-2020-6-page-5.htm.
  2. Bozio A., Piketty T. (2008). For a new retirement system. Individual contribution accounts financed by distribution. Paris: Éditions Rue d’Ulm.
  3. Jabbari E. (2015). Pierre Laroque et les origines de la sécurité sociale. IS, n. 3, www.cairn.info/revue-informations-sociales-2015-3-page-12.htm?contenu=article.
  4. Laroque M. (2008). Les valeurs portées par les fondateurs de la Sécurité sociale, en3s.fr/articles-regards/34/LAROQUE.pdf.

Jean-Philippe Lhernould, How to fail at in-depth reforms that are financially unsustainable: the example of France in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 184/2024, pp 603-612, DOI: 10.3280/GDL2024-184009