Mostra fotografica e facilitazione della riflessività. Una esperienza gruppale per il contrasto alla violenza sulle donne

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Caterina Arcidiacono, Nicole Bellanca, Paula Ascorra, Francesca Maria Galluccio, Stefania Carnevale
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 66-83 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/PSC2024-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo presenta un’esperienza di riflessività di gruppo sulla violenza maschile sulle donne a partire dalla condivisione di una mostra fotografica dal titolo Sine Fine. Sono stati effettuati 5 gruppi (3 con adolescenti,1 con giovani adulti e 1 con adulti) della durata di 60- 120 minuti per la discussione in gruppo di vissuti, emozioni e pensieri scaturiti dall’osservazione delle foto esposte. Hanno partecipato 100 persone, 68% femmine di età tra 15 e 80 anni. I gruppi sono stati condotti seguendo un approccio sistemico ecologico per giungere alla coscientizzazione collettiva e della condivisione attraverso il fotodialogo. L’articolo illustra i contenuti emersi esplicitando le metodologie utilizzate nella conduzione e i risultati conseguiti catalogati secondo l’analisi tematica.;

Keywords:scaffolding gruppale, facilitazione di gruppo, fotodialogo, violenza contro le donne, riflessività, consapevolezza.

  1. Arcidiacono, C., De Piccoli, N., & Signani, F. (2024). “Linee di indirizzo per l’applicazione della Medicina di Genere nella ricerca psico-sociale”, Osservatorio medicina di genere, Istituto Superiore di Sanità. Disponibile online: https://www.iss.it/documents/20126/0/Linee+di+indirizzo+per+l%E2%80%99applicazione+della+Medicina+di+Genere+nella+ricerca+psico-sociale.pdf/90275459-397e-134c-63bc-135c0b7d82c5?t=1708588061403
  2. Arcidiacono, C., De Piccoli, N., Mannarini, T., & Marta, E. (2021). Psicologia di Comunità, vol. 1-2. Milano: Franco Angeli Editore.
  3. Arcidiacono C. (2017a). Psicologia di comunità per le città. Rigenerazione urbana a Portacapuana. Napoli: Liguori.
  4. Arcidiacono, C. (2017b). The Community Psychologist as a Reflective Plumber. Global Journal of Community Psychology Practice, 8(1), 1-16. DOI: 10.7728/080120170
  5. Arcidiacono, C. (in stampa). Violenza domestica e vittimizzazione secondaria. Una verità indicibile. Napoli: ARACNE in (ed.) M. Squillante, Guida.
  6. Autiero, M., Procentese, F., Carnevale S., Arcidiacono C., & Di Napoli, I. (2020). Combatting intimate partner violence: representations of social and healthcare personnel working with gender-based violence interventions. International Journal Environmental Research and Public Health, 17(15), 5543.
  7. Bozzoli, A., Merelli, M., & Ruggerini, M.G. (2017). Il lato oscuro degli uomini. Roma: Ediesse.
  8. Bordieux, P. (2014). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  9. Bowlby, J. (1996). Una base sicura. Milano: Cortina.
  10. Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2), 77-101.
  11. Buzzatti, G. (1982). Il vuoto e il pieno. Quaderno, n1. Centro documentazione donna di Firenze.
  12. Buzzatti, G. (1986). Tra nostalgia e trasformazione. Quaderno, n2. Centro documentazione donna di Firenze.
  13. Carnevale, C., Di Napoli, I., Esposito, F., & Arcidiacono, C. (2021). Drawingvoice 2.0: classroom joint designing and facebook interactions to develop reflexivity and awareness. Educational Technology Research and Development, 69, 2939–2962.
  14. Ciofalo, N. (Ed.). (2019). Indigenous psychologies in an era of decolonization. Switzerland: Springer Verlag.
  15. Coffari di Gilferraro, G. A. (2018). Rompere il silenzio. Milano: Laurana Editore.
  16. Del Re, P. (a cura di) (2023). Sine fine. Roma: La Lepre Edizioni. ISBN: 979-12-80961-14-3
  17. Di Napoli, I., Carnevale, S., Esposito, C., Block, R., Arcidiacono, C., & Procentese, F. (2020). ‘Kept in check’: representations and feelings of social and health professionals facing Intimate Partner Violence (IPV). International Journal Environmental Research and Public Health, 17(21), 7910.
  18. Esposito, C., Di Napoli, I., Esposito, C., Carnevale, S., & Arcidiacono, C. (2020). Violence against women: a not in my back yard (NIMBY) Phenomenon. Violence and Gender, 7(4), 150-157.
  19. Francescato, D., & Tomai, M. (2023). Manuale di psicologia di comunità. Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee. Roma: Carocci Editore.
  20. Francescato, D., & Zani, B. (2013), Community psychology practice competencies in undergraduate and graduate programs in Italy. Global Journal of Community Psychology Practice, 4(4), 1-12. DOI: 10.7728/040420130
  21. Fuks, S. I. (2010). En Primera persona: Investigando mundos de los que somos partes. Estudos E Pesquisas Em Psicologia, 10(1), 31–47.
  22. Fuks, S.I. (2016). Riflessioni intorno alle crisi e alle opportunità di cui sono permeati i processi collettivi partecipativi. Riflessioni sistemiche, 14, 41–57.
  23. Fuks, S.I. (2024). Psicologia di comunità e interventi collaborativi/partecipativi a carattere sistemico ecologico nell’era dell’online. Workshop Università Federico II. (Documento non pubblicato).
  24. Fuks, S. I. & Vidal Rosas, E. (2008). La Facilitacio´n siste´mica de procesos colectivos. Sistemas Familiares, 25 (2), 21-34.
  25. Hillman, J. (2002). Anima. Anatomia di una nozione personificata. Milano: Adelphi.
  26. Jung, C. G. (1977). Gli archetipi dell’inconscio collettivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Legewie, H. (a cura di) (2003). Narrazioni ed immagini della citta`: qualità della vita e turismo nei centri storici di Firenze e Berlino. Discussion papers, Center for Technology and Society. Berlin: Technische Universita¨t.
  28. Linde, C. (2001). Narrative and social tacit knowledge. Journal of Knowledge Management, 5(2), 160-171. DOI: 10.1108/1367327011039320
  29. Long H., A., French, D. P., & Brooks, J. M. (2020). Optimising the value of the critical appraisal skills programme (CASP) tool for quality appraisal in qualitative evidence synthesis. Research Methods in Medicine & Health Sciences, 1(1), 31–42. DOI: 10.1177/263208432094755
  30. Milani, L., & Grumi S. (2023). Psicologia della violenza di genere. Milano: Vita e Pensiero.
  31. Procentese, F., Di Napoli, I., Arcidiacono, C., & Cerqua, M. (2019). Lavorare in centri per uomini violenti. Psicologia della Salute, 3, 123-136. 10.3280/PDS2019-003007
  32. Rappaport, J. (2000). Community narratives: tales of terror and joy. American Journal of Community Psychology, 28, 1-24. DOI: 10.1023/A:100516152881
  33. Smith, D.T., Mouzon, D.M., & Elliott, M. (2022). Hegemonic masculinity and mental health among older white men in the U.S.: the role of health and wealth decline. Sex Roles, 86(11), 605–619.
  34. Springer, K. W., & Mouzon, D. M. (2019). One step toward more research on aging masculinities: Operationalizing the hegemonic masculinity for older men scale (HMOMS). The Journal of Men’s Studies, 27(2), 183–203. DOI: 10.1177/106082651880602
  35. Tong, A., Flemming, K., McInnes, E., Oliver, S. & Craig, J. (2012). Enhancing transparency in reporting the synthesis of qualitative research: ENTREQ. BMC Medical Research Methodology, 12, 181-188. DOI: 10.1186/1471-2288-12-18

Caterina Arcidiacono, Nicole Bellanca, Paula Ascorra, Francesca Maria Galluccio, Stefania Carnevale, Mostra fotografica e facilitazione della riflessività. Una esperienza gruppale per il contrasto alla violenza sulle donne in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2024, pp 66-83, DOI: 10.3280/PSC2024-001005