Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giuseppe Craparo, Vincenzo David
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 33-45 Dimensione file 172 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nella relazione terapeutica, l’enactment rappresenta un’opportunità per il clinico di entrare in contatto con le memorie traumatiche del paziente. Da distinguere dalla relazione di transfert e controtransfert, l’enactment viene considerato come una messa in atto in cui sensazioni, emozioni, pensieri e fantasie legate al trauma creano quello che Bromberg ha definito un “bozzolo dissociativo”. Oltre agli aspetti psichici coinvolti nell’enactment, gli autori sottolineano, attraverso la lente della teoria polivagale, anche il ruolo del corpo, sostenendo che, durante l’enactment, paziente e terapeuta si trovano in una condizione fisica in cui il corpo è in uno stato di allerta e di protezione, piuttosto che in uno di interazione.;
Keywords:Enactment; memorie traumatiche; dissociazione; teoria polivagale; transfert e controtransfert; corpo, mente e relazione.
Giuseppe Craparo, Vincenzo David, L’enactment in psicoterapia in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 33-45, DOI: 10.3280/PSOB2024-003004