Quando la parola si fa azione: il corpo nella psicoterapia di gruppo

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Marina Brinchi, Sandro Papale
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 71-83 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’integrazione tra la “terapia della parola” e l’espressione non verbale dei vissuti – restituendo valore terapeutico al corpo, al movimento, all’azione – si rivela particolarmente utile nel trattamento dei pazienti che hanno maggiori difficoltà a esprimersi con la parola. Lo psicodramma junghiano, grazie alla drammatizzazione delle immagini oniriche, permette al sognatore di mettere in gioco il suo corpo e di percepire le informazioni che questo gli restituisce. In tal modo i pazienti trovano nella rappresentazione dei propri sogni con il corpo e le parole, l’espressione del trauma e la sua riparazione.;

Keywords:parola, corpo, azione, psicodramma junghiano, trauma, riparazione.

  1. Boria G. (2005). Psicoterapia Psicodrammatica. Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti. Milano: FrancoAngeli.
  2. De Marè P.B. (1973). Prospettive di psicoterapia di gruppo. Roma: Astrolabio. Foulkes S.H. (1967). Therapeutic group analysis. London: Allen and Unwin London. Foulkes S.H. (1975). Group analytic psychotherapy. London: Gordon on Breach.
  3. Foulkes S.H., Anthony J.E. (1965). L’approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  4. Gasseau M. Michelini S. (2013). L’incontro terapeutico con il paziente psicotico nello spazio intersoggettivo del gruppo. Milano: FrancoAngeli.
  5. Gasseau M., Bernardini R. (a cura di) (2009). Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano. Milano: FrancoAngeli.
  6. Gasseau M., Gasca G. (1991). Lo psicodramma junghiano. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Hillman J. (1983). Le storie che curano. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1984.
  8. Jung C.G. (1976). Considerazioni generali sulla psicologia del sogno. In: OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Ondarza Linares J. (1997). Tra l’Azione e il Pensiero: riflessioni sullo psicodramma e il gruppoanalitico, Com. al Convegno COIRAG, Torino.
  10. Ondarza Linares J. (1999). Psicoterapie di gruppo. In: Trattato italiano di psichiatria (vol. III, p. 3607). Milano-Parigi-Barcellona: Masson.
  11. Ondarza Linares J. (2009). L’inconscio sociale. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  12. Ossicini A. (1976). Kurt Lewin e la psicologia moderna. Roma: Armando Editore.
  13. Reich W. (1973). Analisi del carattere, Carnago: Sugarco Edizioni.
  14. Schützenberger A.A. (2003). Lo Psicodramma. Roma: Di Renzo Editore.
  15. Schützenberger A.A. (2009). La sindrome degli Antenati. Roma: Di Renzo Editore.

Marina Brinchi, Sandro Papale, Quando la parola si fa azione: il corpo nella psicoterapia di gruppo in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 71-83, DOI: 10.3280/PSOB2024-003006