Un percorso dal corpo alle emozioni al pensiero La storia di Carla

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Mariella Galli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 103-119 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice presenta il tema della relazione corpo, azione, movimento e il suo declinarsi nell’approccio psicoterapeutico applicato al caso clinico di una adolescente di 12 anni che porta un sintomo del corpo, “le scoppia la testa”, in cui si coglie l’intreccio profondo tra il corpo, le emozioni e la possibilità di mentalizzazione e attivazione di un processo di cambiamento. Dal racconto della storia della famiglia emerge una trama narrativa di abbandoni, tradimenti, ferite, riparazioni, vuoti, tentativi di colmarli ma è narrata dalla famiglia senza vibrazioni emotive e connessioni che possano restituire nuovi significati al problema. Si è scelto di applicare un modello di lavoro terapeutico basato sull’uso di un linguaggio omogeneo a quello del sintomo, che utilizzasse i significati impliciti e metaforici del linguaggio del corpo.;

Keywords:linguaggio del corpo, rapporti psiche-soma, diagnosi relazionale, centralità di corpo e movimento, sculture familiari.

  1. Basaglia F. (2007). Corpo, sguardo e silenzio. L’enigma della soggettività in psichiatria. Rivista sperimentale di freniatria, 1, 1-12.
  2. Caillé P., Rey Y. (2005). Gli oggetti fluttuanti. Roma: Armando Editore.
  3. Cirillo S. (a cura di) (1990). Il cambiamento nei contesti non terapeutici. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  4. Damasio A. (1995). L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi.
  5. Gallese V., Morelli U. (2024). Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Onnis L. (2004). Il tempo sospeso. Milano: FrancoAngeli.
  7. Onnis L. (2009). Se la psiche è riflesso del corpo. Una nuova alleanza tra neuroscienze e psicoterapia. Psicobiettivo, 29(2): 51-73.
  8. Onnis L. et al. (2013). Le sculture del Tempo Familiare. Un metodo di “narrazione analogica” in psicoterapia sistemica, Ecologia della mente, 36(1): 5-27.
  9. Onnis. L. et al. (1990). Le sculture del presente e del futuro: un modello di lavoro terapeutico nelle situazioni psicosomatiche. Ecologia della mente, 10: 21-48.
  10. Satir V. (1967). Conjoint Family Therapy. Palo Alto: Science & Behavior Books.
  11. Satir V. (1972). People making. Palo Alto: Science & Behavior Books.
  12. Satir V., Baldwin M. (1983). Step by step. Palo Alto: Science & Behavior Books

Mariella Galli, Un percorso dal corpo alle emozioni al pensiero La storia di Carla in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 103-119, DOI: 10.3280/PSOB2024-003008