Una visione sistemica Il corpo come fulcro di integrazioni e di complessità

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Luigi Onnis, Marco Bernardini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 133-147 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La sezione documenti, della nostra rivista, ha ospitato lavori che hanno rappresentato un punto di riferimento nell’evoluzione del pensiero neuroscientifico: pietre angolari, ancora attuali e fondamentali. Il lavoro qui proposto di Luigi Onnis contiene sicuramente queste caratteristiche, al tempo stesso affronta con un linguaggio, per noi nuovo, i luoghi del corpo e della sofferenza psicosomatica, considerandoli un ipertesto, fulcro di integrazione e di complessità. L’articolo, estratto dal suo ultimo lavoro: Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare (2017), nel libro ha un più ampio respiro, collegandosi alle dimensioni epistemologiche molteplici dell’orientamento sistemico e alla metodologia clinica delle Sculture del Tempo Familiare; eppure, da solo, è capace di rappresentare le interinfluenze che connettono, in modo non lineare, il corpo individuale come simbolo all’interno di storie e miti familiari, scritti tra più generazioni, attraverso i linguaggi delle emozioni. Una visione sistemica: il corpo come fulcro di integrazioni e di complessità è stato gentilmente messo a disposizione da Bollati Boringhieri.;

Keywords:le interazioni familiari, i miti familiari, la prospettiva trigenerazionale, il silenzio delle emozioni, le neuroscienze.

  1. Alexander f. (1991). Medicina Psicosomatica. Firenze: Giunti e Barbera.
  2. Ammong G. (1977). Psicosomatica. Roma: Borla.
  3. Berenbaum H., James J. (1994). Correlates and retrospectively reported antecedents of alexithymia. Psychosomatic Medicine, 56: 353-359.
  4. Bion W. (1971). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.
  5. Bucci W. (1997). Symptoms and Symbols. A multiple code theory of somatization.
  6. Psychoanalytic Inquiry, 17: 151-172.
  7. Caillè P. (1991). Un et un font trois: le couple revelé à lui-même. Paris: ESF.
  8. Chiozza L. (1976). Corpo, affetto e linguaggio. Roma: Borla.
  9. Chiozza L. (1986). Perché ci ammaliamo. Roma: Borla.
  10. Damasio A. (1999). The feelings of what happens. New York: Horcourt Brace. (trad. it.: Emozioni e coscienza. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000).
  11. De Benedetti Gaddini R. (1979). Formazione del simbolo e processo di maturazione in “Il processo maturativo”. Padova: Cleup.
  12. Deutsch F. (1959). Il misterioso salto dalla mente al corpo. Firenze: Martinelli, 1975.
  13. Engel G. (1977). The need for a New Medical Model: a challenge for Bio-Medicine. Science, 8 aprile 1977.
  14. Freud S. (1894). Le neuropsicosi da difesa, in OSF, vol. II. Torino: Bollati Boringhieri, 1968.
  15. Freud S. (1895). Legittimità di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come nevrosi d’angoscia, in OSF, vol. II, Torino: Bollati Boringhieri, 1968.
  16. Groddeck G. (1979). Il libro dell’Es. Milano: Adelphi, 1966.
  17. Halbertstadt a.g. (1986). Family socialization in emotional expression and non-verbal communication styles and skills. Journal of Personality and Social Psychology, 51: 827-836.
  18. Halbertstadt a.g., Eaton k.l. (2002). A meta-analysis of family and children’s emotion expressiveness and understanding. Marriage and family review, 34: 35-62.
  19. Jackson D.D., Yalom I. (1966). Family Research on the problem of ulcerative colitis. Archives of General Psychiatry, 15: 410-418.
  20. Kraisler L., Fain M., Soulè M. (1976). Il bambino e il suo corpo. Roma: Astrolabio.
  21. Marty P., De M’Uzan M., David C. (1971). L’indagine psicosomatica. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Matte Blanco I. (1981). L’inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica. Torino: Einaudi.
  23. Matte Blanco I. (1988). Lo psichico e il somatico nella persona umana. Neurologia, Psichiatria, Scienze Umane, 5: 724-733
  24. Minuchin S., Baker L., Rosman B., Liebman R., Milman L., Todd C.T. (1975). A conceptual model of psychosomatic illness in children. Archives of General Psychiatry, 32: 1031-1038.
  25. Minuchin S., Baker L., Rosman B. (1980). Famiglie psicosomatiche. Roma: Astrolabio.
  26. Morin E. (1977). Il metodo. Milano: Feltrinelli.
  27. Nemiah J.C., Sifneos P.E. (1970). Psychosomatic illness: a problem in communication. Psychotherapy and psychosomatics, 18: 154-160.
  28. Nemiah J.C. (1973). Psychology and psychosomatics illness: reflections on therapy and research methodology. Psychotherapy and Psychosomatics, 22: 106-111.
  29. Neuburger R. (1994). Le mythe familial. ESF, Paris.
  30. Onnis L., Forti L. (1981). Il misterioso salto dalla psiche al soma. Rassegna essenziale di concetti sull’approccio psicoanalitico al disturbo psicosomatico. In Ciani
  31. N. (a cura di), Psichiatria e psicoterapia analitica. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  32. Onnis L. (1985). Corpo e contesto. Roma: NIS.
  33. Onnis L., Di Gennaro A. (1987). Alexitimia: una revisione critica. Medicina Psicosomatica, 32: 45-64.
  34. Onnis L. (1988). Famiglia e malattia psicosomatica. Roma: NIS.
  35. Onnis L., Tortolani D., Cancrini L. (1986). A systemic research on chronicity factors of infantile asthma. Family Process, 25, 107-122.
  36. Onnis L. (1993). Psychosomatic medicine: toward a new epistemology. Family Systems Medicine, 11(2): 136-148.
  37. Onnis L. (1994a). Quando soffre il corpo: il paziente psicosomatico, la famiglia, il sistema sanitario. In Onnis L., Galluzzo W. (a cura di), La terapia relazionale e i suoi contesti. Roma: NIS.
  38. Onnis L., Laurent M., Benedetti P., Cespa G., Di Gennaro A., Dentale R.C., De Tiberiis F., ForatoF., Maurelli F.M. (1994b). Il mito familiare: concetti teorici e implicazioni terapeutiche. Ecologia della Mente, 2: 94/112.
  39. Onnis L. (1996). Les langages du corps. Paris: ESF.
  40. Onnis L. (1997). La palabra del cuerpo. Barcellona Buenos Aires: Herder.
  41. Onnis L. (1997). Se mio figlio ha l’asma. Milano: FrancoAngeli.
  42. Onnis L. (2004). Il tempo sospeso: Anoressia e bulimia tra individuo, famiglia e società.
  43. Milano: FrancoAngeli.
  44. Onnis L. (2017). Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri
  45. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Dentale R.C., Benedetti P., Forato F., Maurelli F.M., Businco L., Vazzoler C., Bernardini M., Sera F. (2001). Prevention of chronicity in psychosomatic illness: a systemic research study into the treatment of childhood Asthma. Family Systems & Health, 19(1): 237-250.

Luigi Onnis, Marco Bernardini, Una visione sistemica Il corpo come fulcro di integrazioni e di complessità in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 133-147, DOI: 10.3280/PSOB2024-003011