Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Luigi Onnis, Marco Bernardini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 133-147 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La sezione documenti, della nostra rivista, ha ospitato lavori che hanno rappresentato un punto di riferimento nell’evoluzione del pensiero neuroscientifico: pietre angolari, ancora attuali e fondamentali. Il lavoro qui proposto di Luigi Onnis contiene sicuramente queste caratteristiche, al tempo stesso affronta con un linguaggio, per noi nuovo, i luoghi del corpo e della sofferenza psicosomatica, considerandoli un ipertesto, fulcro di integrazione e di complessità. L’articolo, estratto dal suo ultimo lavoro: Teatri di famiglia. La parola e la scena in terapia familiare (2017), nel libro ha un più ampio respiro, collegandosi alle dimensioni epistemologiche molteplici dell’orientamento sistemico e alla metodologia clinica delle Sculture del Tempo Familiare; eppure, da solo, è capace di rappresentare le interinfluenze che connettono, in modo non lineare, il corpo individuale come simbolo all’interno di storie e miti familiari, scritti tra più generazioni, attraverso i linguaggi delle emozioni. Una visione sistemica: il corpo come fulcro di integrazioni e di complessità è stato gentilmente messo a disposizione da Bollati Boringhieri.;
Keywords:le interazioni familiari, i miti familiari, la prospettiva trigenerazionale, il silenzio delle emozioni, le neuroscienze.
Luigi Onnis, Marco Bernardini, Una visione sistemica Il corpo come fulcro di integrazioni e di complessità in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 133-147, DOI: 10.3280/PSOB2024-003011