Un corpo che parla Il ruolo del corpo nella psicoterapia: il modello psicosomatico integrato come via terapeutica per pazienti con traumi d’attaccamento e sintomi corporei

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Emanuele Alessandro Castello
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 151-164 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro è frutto di un processo di messa in discussione rispetto alla mia pratica clinica nel periodo formativo della scuola di psicoterapia; il caso di cui ho scelto di approfondire la trattazione è una paziente che si è rivolta a me per una serie di sintomi somatici e dove il corpo ha assunto fin da subito un’importanza centrale. In particolare, ho voluto mettere in risalto il ruolo della relazione terapeutica, del controtransfert somatico e degli enactment controtransferali, che hanno assunto la funzione di contenitore di “elementi beta” (Bion, 1963) e supporto nella regolazione somato-psichica della paziente. Questo caso ha costituito per me una notevole sfida terapeutica, date le varie complessità che si sono presentate e l’importante livello di somatizzazione, che mi ha portato a interrogarmi molto su aspetti relativi alla diagnosi e al setting.;

Keywords:Psicosomatica, psicoterapia relazionale, somatizzazione, corpo in psicoterapia, enactment e regolazione affettiva.

  1. Alexander F. (1951). Medicina Psicosomatica. Firenze: Giunti-Barbera.
  2. Bateman A.W., Fonagy P. (2004). Il trattamento basato sulla mentalizzazione: psicoterapia con il paziente borderline. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Bion W.R. (1963). Elementi della psicoanalisi. Roma: Armando.
  4. Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Bromberg P. (2011). L'ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  6. Charmet G. Pietropolli (2000). I nuovi adolescenti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  7. Craparo G. (2015). Inconsci, coscienza e desiderio. L'incertezza in psicoanalisi. Roma: Carocci.
  8. Craparo G. (2017). L'enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  9. Fonagy P., Target M. (1997). Attaccamento e funzione riflessiva, Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Freud S. (1892-95). Studi sull'isteria. In: OSF, vol. 1. Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
  11. Freud S. (1895). Legittimità  di separare dalla nevrastenia un preciso complesso di sintomi come "nevrosi d'angoscia". In: OSF, vol. 2. Torino: Bollati Boringhieri, 1977.
  12. Freud S. (1915). Metapsicologia: Pulsioni e loro destini; La rimozione; L'inconscio.
  13. In: OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  14. Freud S. (1922). L'Io e l'Es. In: OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1977. Kernberg O.F. (1984). Disturbi gravi della personalità . Torino: Bollati Boringhieri. Lacan J. (1960-1961). Il seminario, libro VIII: Il transfert. Torino: Einaudi.
  15. Lacan J. (1960). Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell'inconscio freudiano. In: Scritti. Torino: Einaudi.
  16. Mucci C. (2020). Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità . Milano: Raffaello Cortina Editore.
  17. Ogden P. (2012). Il trauma e il corpo. Manuale di psicoterapia sensomotoria. Milano: ISC Editore.
  18. Schore A.N. (2022). Psicoterapia con l'emisfero destro. Milano: Raffello Cortina Editore.
  19. Scognamiglio R.M. (2008). Il male in corpo, Milano: FrancoAngeli.
  20. Scognamiglio R.M. (2016). Psicologia psicosomatica. L'atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola, Milano: FrancoAngeli.

Emanuele Alessandro Castello, Un corpo che parla Il ruolo del corpo nella psicoterapia: il modello psicosomatico integrato come via terapeutica per pazienti con traumi d’attaccamento e sintomi corporei in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 151-164, DOI: 10.3280/PSOB2024-003012