Cooperative senza cooperatori. Un’analisi weberiana di tre casi italiani di recupero cooperativistico d’impresa

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Francesco Gentilini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 96-114 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/ES2024-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Alagna M. (2018). Atlanti: immagini del mondo e forme della politica in Max Weber. Roma: Donzelli editore.
  2. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  3. Bichi R. (2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e pensiero.
  4. Blumenberg H. (1969). Paradigmi per una metaforologia. Bologna: il Mulino. Calcagno R. (2018). Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia. Una sperimentazione territoriale di reciprocità. Sociologia urbana e rurale, 116: 59-77. DOI: 10.3280/SUR2018-116005
  5. Calcagno R., Mazzone L. (2022). Le imprese recuperate in Italia: Da un lavoro di inchiesta del Collettivo di Ricerca Sociale. Roma: Castelvecchi.
  6. Carboni C. (1991). Lavoro e culture del lavoro. Bari: Laterza.
  7. Cardano M. (2003). Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
  8. Carreri A., Gosetti G., Poggio B., Zanoni P. (2020). Lavoro e digitalizzazione: introduzione alla sezione monografica. Sociologia del lavoro, 158: 51-73. DOI: 10.3280/SL2020-158003
  9. Coin F. (2023). Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita. Torino: Einaudi.
  10. Dandolo F. (2009). L’industria in Italia tra crisi e cooperazione: la partecipazione dei lavoratori alla gestione d’impresa dall’autunno caldo alla legge Marcora (1969-1985). Milano: B. Mondadori.
  11. D’Andrea D. (2012). Soggettività e immagini del mondo in Max Weber. Iride. Filosofia e discussione pubblica, 65: 5-24. DOI: 10.1414/36866
  12. D’Andrea D. (2013). Immaginazione, immagini del mondo e tarda modernità. Cosmopolis, IX(2)/2013) -<https://www.cosmopolison line.it/articolo.php?numero= IX22013&id=8>.
  13. D’Andrea D. (2016). Pensare la soggettività senza natura umana. Materialità e immagini del mondo in Max Weber. Cosmopolis, XIII(1) -<https://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=XIII12016 &id=11>.
  14. D’Andrea D. (2021). Politica, senso della vita e immagini del mondo in Max Weber. In: Chiodi G. M., Gatti R., Sorrentino V., a cura di. La filosofia politica di Weber. Milano: FrancoAngeli.
  15. D’Andrea D. (2023) Significato e senso del lavoro al tempo del singolarismo. Una prospettiva weberiana. Politica & Società, 1: 3-30. DOI: 10.4476/10943
  16. D’Andrea D. (icp). Coesistenze. Sensi, significati e rilevanza del lavoro nell’epoca dell’immagine nominalistica del mondo.
  17. D’Andrea D., Trigilia, C. (a cura di). (2018). Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo. Bologna: il Mulino.
  18. Democratising Work Italia. (2023). Democratising Work!: A just economy to save the planet. Studi organizzativi, XXV(2): 230-236.
  19. Donaggio E., Rose J., Cairo M., a cura di. (2023). Lavoro e libertà? Sesto San Giovanni: Mimesis.
  20. Felice E. (2015). Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie. In: L'Italia e le sue regioni. L’età repubblicana. Vol. I, Istituzioni: 333-351. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  21. Gabbriellini F., Leonardi E. (2023). La Just Transition come strategia partecipativa del lavoro: sapere operaio e democrazia economica nella vertenza ex GKN. economia e società regionale, XLI(3): 53-72. DOI: 10.3280/ES2023-003004
  22. Gallino L. (1983). Informatica e qualità del lavoro. Torino, Einaudi.
  23. Gosetti G. (2021). Aspirazioni, capacità di aspirare e qualità della vita lavorativa. Rassegna Italiana di Sociologia, 62(3): 577-607. DOI: 10.1423/100825
  24. Gosetti G. (2022). La qualità della vita lavorativa. Lineamenti per uno studio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  25. Gorz A. (1992). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. La Rosa M., a cura di. (1983). Qualità della vita e qualità del lavoro. Numero monografico di Sociologia del Lavoro, 17-18.
  27. Mari G. (2019). Libertà nel lavoro.La sfida della rivoluzione digitale. Bologna: il Mulino.
  28. Mazzone L. (2019). Identità collettive al lavoro. Le imprese recuperate: un case study per nuove forme di azione collettiva e solidale. Politica & Società, 2: 221-242. DOI: 10.4476/93980
  29. Mazzone L. (2023a). Politica e insensatezza del lavoro. Politica & Società, 1: 67-90. DOI: 10.4476/109437
  30. Mazzone L. (2023b). Banca dati nazionale e unificata sul recupero cooperativistico d’impresa in Italia. Le imprese recuperate dal 1952 al 2022. In: Il recupero cooperativistico d’impresa in Italia. 1952-2022 -< https://flore.unifi.it/handle/2158/1316411>.
  31. Meo M. (2020). Senso e immagini del mondo: l’attualità della lettura weberiana. Sociologia (Gangemi Editore SpA), 54 (1): 65-74.
  32. Montesperelli P. (2009). L’intervista ermeneutica. Milano: FrancoAngeli.
  33. Perez C., Coutrot T. (2022). Redonner du sens au travail : Une aspiration révolutionnaire. Paris: Editions Seuil.
  34. Polanyi K. (2001). The Great Transformation: The Political and Economic Origins of Our Time. Boston: Beacon Press.
  35. Rossi P. (1957). Max Weber e la metodologia delle scienze storico-sociali. Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 16(1/2): 2-31 -<https://www. jstor.org/stable/23236755>.
  36. Sacchetto D., Semenzin M. (2014). Storia e struttura della costituzione d’impresa cooperativa. Mutamenti politici di un rapporto sociale. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 26(50).
  37. Sbalchiero S. (2021). Dal metodo all’esperienza. Fare ricerca con la sociologia comprendente. Padova: Padova University Press.
  38. Weber M. (1995). Economia e società. Vol. 1: Teoria delle categorie sociologiche.Torino: Edizioni di Comunità.
  39. Weber M. (2002). Sociologia della religione. Torino: Einaudi.
  40. Weber M. (2003). Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
  41. Weber M. (2012). L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano: Rizzoli. Zamagni V. (2006). L’impresa cooperativa italiana: dalla marginalità alla fioritura. Intervento al XIV International Workshop of Economic History, Sessione 72: Imprese cooperative e consorzi di cooperative: successi e fallimenti. Helsinki, 21-25 agosto -<https://www.cooperazione.net/fileadmin/coop/ uploads/impresa_cooperativa_italiana.pdf>.

Francesco Gentilini, Cooperative senza cooperatori. Un’analisi weberiana di tre casi italiani di recupero cooperativistico d’impresa in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2024, pp 96-114, DOI: 10.3280/ES2024-003007