Issue 30/2010
- Ilario Favaretto, Elementi per un cambiamento delle relazioni tra le imprese italiane (Elements for a change in the system of relations between Italian Business)
- Sebastiano Fadda, Le istituzioni economiche: chiave per comprendere e per superare la crisi (Institutional economics: the right approach to deal with the crisis)
- Maurizio Mistri, Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali (Cognitive Processes and the organization of the industrial districts)
- Giancarlo Corò, L’economia italiana nei sentieri del capitalismo imprenditoriale (Italian economy on the Entrepreneurial Capitalism paths)
- Aurelio Bruzzo, L’intervento pubblico a livello regionale: suo failure e nuova formulazione? (Public intervention at regional level: its failure and new formulation?)
- Paolo Calza Bini, Quale sviluppo? Quale locale? Ripensando i sistemi territoriali nel terzo millennio (Which development for which place? Rethinking local systems in the third millennium)
- Franco Sotte, Potrà l’Europa avere una politica agricola all’altezza della "prospettiva 2020"? (Will Europe have this time an agricultural policy adequate to the perspective 2020?)
- Abbiamo pubblicato
Issue 29/2010
- Alicia Robb, Fonti di finanziamento per le nuove Imprese Tecnologiche: un’indagine sulle imprese della Fondazione Kauffman (Sources of Financing for New Technology Firms: Evidence from the Kauffman Firm Survey)
- Sebastiano Fadda, Sviluppo locale e obiettivi della programmazione (Local Development and targets of economic planning)
- Aurelio Bruzzo, Il livello della qualità della vita: questioni territoriali (Life quality level: territorial issues)
- Giovanni Bertin, Welfare e sviluppo locale (Welfare and local development)
- Bini Paolo Calza, Caterina Cortese, Alberto Violante, Interconnessioni tra sviluppo economico e demografico nel declino urbano: il caso di Genova (Connections between economic and demographic development in urban shrinkage: the case of Genoa)
- Abbiamo pubblicato
Issue 28/2010
- Gregory F. Udell, Il finanziamento delle piccole e medie imprese e la crisi finanziaria: un quadro di riferimento (SME Financing and the Financial Crisis: A Framework and Some Issues)
- Mauro Marconi, Il risparmio e i suoi nemici (The economy and its enemies)
- Aurelio Bruzzo, Le misure di politica economica per le PMI nelle ZFU italiane: opportunità e problematiche (The Economic Policies for SMEs in the Italian Urban Free Zones: opportunities and problems)
- Alessandra Fasano, Un’analisi delle normative regionali per il coordinamento dei tempi della città (An analysis of the regional legislations for the harmonisation of city times)
- Massimiliano Crisci, I commercianti e l’immigrazione straniera: accoglienza e diffidenza (Shopkeepers and immigration: openness and distrust)
- Abbiamo pubblicato