Issue 35/2010 La "nuova" storia costituzionale. Studi sul XIX secolo europeo
- Markus J. Prutsch, Introduzione. Prospettive e limiti di una «Nuova Storia Costituzionale» (Introduction: Perspectives and Frontiers of a «New Constitutional History»)
- Reinhard Blänkner, La storia costituzionale come storia culturale (Constitutional History as Cultural History)
- Markus J. Prutsch, Per una revisione del concetto di "modello costituzionale": un’analisi della Costituzione Bavarese del 1818 (Reassessing the Concept of Constitutional Model: The Bavarian Constitution of 1818 - a Case Study)
- Emilie Delivré, Costituzione e comunicazione nel Regno di Baviera durante il Vormärz (Constitution and Communication in the Kingdom of Bavaria during the Vormärz Period)
- Brigitte Mazohl, Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l’esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo (Political Communication and New Constitutional History - the Example of the Habsburg Monarchy in the 19th century)
- Luca Mannori, Il governo dell’opinione. Le interpretazioni dello Statuto Albertino dal 1848 all’Unità (The Government of the Opinion: the Interpretations of the Statuto Albertino from 1848 to the Unification of Italy)
- A cura di Andrea Giuntini, La crisi economica fra interpretazione, narrazione e retorica. Storici a confronto
- Luca Maggioni, «Herr Hitler gave me an interview». L’incontro di Toynbee con Hitler nel 1936 e la politica di appeasement («Herr Hitler gave me an interview». When Toynbee met Hitler and the appeasement policy)
- Clemente Ciammaruconi, Sabaudia e Casa Savoia. La memoria monarchica nella «città nuova» pontina (Sabaudia and the House of Savoy. Recalling the monarchy in the «new town» of the Pontine Marshes)
- Philippe Rygiel, L’inchiesta storica in epoca digitale (History during the digital age)
- English summary. I collaboratori di questo numero. I fascicoli di «Memoria e Ricerca» già pubblicati
Issue 34/2010 Celebrare la nazione. Anniversari e commemorazioni nella società contemporanea
- Catherine Brice, Massimo Baioni, Introduzione
- Pere Gabriel, Gli anniversari della Rivoluzione e della Repubblica in Spagna. I casi di Madrid e Barcellona (The Days of the Revolution and the Spanish Republic. The cases of Madrid and Barcelona)
- Catherine Brice, Il 1911 in Italia. Convergenza di poteri, frazionamento di rappresentazioni (1911 in Italy: converging powers, multiple representations)
- Pascal Blanchard, Il passato coloniale in Francia. Commemorazioni, memoriali, monumenti e conflitti di memoria (French Colonial Past. Commemorations, Memorials, Monuments and Conflicts of Memory Pascal Blanchard)
- Vera Caroline Simon, Rivoluzione e Unità. Vent’anni di cultura della memoria nella Germania unita (Revolution and Unity. Twenty years of "culture of memory" in united Germany Vera Caroline Simon)
- Elisa Càrdenas Ayala, La rivoluzione messicana: la strada dell’amnesia (East and West The Mexican Revolution: the way of amnesia Elisa Cárdenas Ayala)
- Florencia Peyrou, L’organizzazione territoriale della libertà. Repubblicanesimo e federalismo nella Spagna del XIX secolo (The land organization of liberty. Republicanism and federalism in Spain during the XIX century Florencia Peyrou)
- Sante Criuciani, L’immagine di Palmiro Togliatti nel comunismo italiano (The Image of Palmiro Togliatti in Italian Communism - Sante Cruciani)
- Annette Wieviorka, I festeggiamenti per i cinquant’anni di Maurice Thorez (Maurice Thorez’s 50th birthday Annette Wieviorka)
- Enrica Salvatori, Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni (Cultural heritage and virtual environments: challenges and problems of a three-dimensional past)
- Abstracts
Issue 33/2010 Artisti e Partiti. Estetica e politica in Europa (1900-1945). Maddalena Carli, Maria Stavrinaki (a cura di)
- Maddalena Carli, Maria Stavrinaki, Introduzione
- Marchese Carla, "Un movimento artistico crea un partito politico". Il Futurismo italiano tra avanguardismo e normalizzazione ("One artistic movement creates a political party". The Italian Futurism between avanguardismo and normalization)
- Maria Stavrinaki, Prendere partito. I dadaisti berlinesi come arbitri politici (Take party: the Dadaist Artists as political arbiters)
- Mark Antliff, La scultura contro lo Stato. Henri Gaudier-Brzeska, Dora Marsden ed Ezra Pound (Sculpture against the State. Gaudier Brzeska, Dora Marsden, Ezra Pound)
- Marla Stone, "Potere e spiritualità". La Prima mostra degli artisti italiani in armi del 1942 ("Power and Spirituality". The Prima Mostra degli Artisti Italiani in Armi of 1942)
- Romy Golan, La possibilità di un fotomurale socialista (The possibility of a socialist photomural)
- Maike Steinkamp, "Il futuro dell’arte tedesca". Espressionismo e nazionalsocialismo ("The future for German art". Expressionism and nationalsocialism)
- Elena Papadia, La generazione interventista e la memoria del Risorgimento. Il caso di Gualtiero Castellini (The "generation of 1914" and the memory of Risorgimento. The case of Gualtiero Castellini)
- Rafael Serrano Garcìa, Castiglia e León: da mito liberale a piattaforma della controrivoluzione spagnola (1808-1936) (Castile and León, from liberal myth to scene of the Spanish counter revolution, 1808-1936)
- Olga Baranova, L’occupazione nazista della Bielorussia: Collaborazionismo e Resistenza nella storiografia (The The Nazi Occupation of Belarus: Collaboration and Resistance in Historiography)
- Tito Menzani, L’impatto dei siti internet sulla storiografia. Un’analisi quantitativa su un caso di studio (The impact of websites on historiography. A quantitative analysis of a case study)
- Abstracts ; I collaboratori di questo numero ; Libri ricevuti ; I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati