Issue 38/2011 Il corpo violato. Sguardi e rappresentazioni nella Grande guerra
- Teresa Bertilotti, Barbara Bracco, Introduzione
- Barbara Bracco, Il mutilato di guerra in Italia: polisemie di un luogo crudele (Disabled war veteran in Italy: polysemy of a cruel place)
- Vanda Wilcox, Tra testo e corpo l’esperienza fisica della Prima guerra mondiale negli scritti dei soldati (Between texts and the body: Italian soldiers’ writings and physical experience in the First World War)
- Teresa Bertilotti, Pratiche urbane, entertainments e rappresentazione della violenza (Urban Practices, Entertainment, and the Representation of Violence)
- Sophie Delaporte, Da mostri a vittime: la filmografia medica della Grande guerra (From monsters to victims: the First World War Medical Filmography)
- Pierluigi Pironti, Restaurare il corpo ferito della nazione. L’assistenza agli invalidi e mutilati della Prima guerra mondiale in Germania (Restoring the wounded body of the Nation. The assistance for disabled war veterans in Germany in the First World War)
- Valeria Tanci, Corpi di soldati, parole di donne (Soldiers’ bodies, women’s words)
- Anthony Martire, Il soggetto mutilato del futurismo: F.T. Marinetti e la costruzione dell’italiano futurista nel primo dopoguerra (Futurism’s Mutilated Subject: F.T. Marinetti and the Construction of the Post-WWI Italian Futurist)
- Manfredi Alberti, L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004) (The statistical surveys on unemployment in Italy since World War I (1914-2004))
- Jérémy Guedj, Un aspetto delle relazioni intercomunitarie ebraiche nel Mediterraneo: gli ebrei francesi e i loro correligionari italiani al tempo del fascismo (1922-1939) (An aspect of intercommunity Jewish relations in the Mediterranean area: French Jews and their italian coreligionists during the fascism (1922-1939))
- Giovanni Schininà, La nazione austriaca: una costruzione novecentesca (The Austrian Nation: a XXth century’s construction)
- Abstract
Issue 37/2011 Public History. Pratiche nazionali e identità globale
- Serge Noiret, Premessa. Per una Federazione Internazionale di Public History
- Serge Noiret, La Public History: una disciplina fantasma? (Public History: a Ghost Discipline?)
- Dan Henry Andersen, Un eroe danese in tempo di guerra. Il festival di Tordenskiold a Frederikshavn dal 1998 al 2010 (The Tordenskiold festival in Frederikshavn, Denmark, 1998-2010. A naval hero in a society at war)
- Thomas Cauvin, Quando è in gioco la Public History: musei, storici e riconciliazione politica nella Repubblica d’Irlanda (When Public History is at stake: museum, historians and political reconciliation in the Republic of Ireland)
- Hinke Piersma, Educatori pubblici: gli storici olandesi influenzano la politica contemporanea (Public Educators: Dutch Historians Influence Contemporary Politics)
- Delphine Lauwers, L’Ypres Salient come luogo della memoria europea? Public History e turismo di guerra dal 1919 ai giorni nostri (The Western Front, a European Site of Memory: Battlefield Tourism as a Vector of History)
- Jean-Pierre Morin, Trattare la storia e la politica: il ruolo della Public History nello sviluppo della politica dei trattati in Canada (Treating History and Policy: the role of Public History in the development of policy for treaties in Canada)
- Gerben Zaagsma, Public History oltre lo Stato: presentare il passato Yiddish nell’Europa contemporanea (Public History beyond the state: Presenting the Yiddish past in contemporary Europe)
- Francesco Catastini, I festival di storia: una via italiana alla Public History? (Festivals of history: an Italian way towards Public History?)
- Kiran Klaus Patel, La scienza al tempo di Wikileaks. Riflessioni sulla storia contemporanea nel ventesimo secolo (Research in times of Wikileaks. Reflections on Contemporary History in the Twenty-First Century)
- AnnaRita Gori, Tra patria e campanile. Gli operai fiorentini alle mostre di Roma del 1911 (Between national and local pride: Florentine Workers at 1911 Roma Exhibition)
- Marie-Pierre Besnard, Notre-Dame de Saint-Lô nella Manica: una restituzione virtuale in 3D dopo la distruzione durante la Seconda guerra mondiale (Notre-Dame de Saint-Lô in the English Channel: a 3D solution after the destruction during WWII)
- Abstracts. I collaboratori di questo numero. I fascicoli di "Memoria e ricerca" già pubblicati
Issue 36/2011 Utilities del mondo latino. Economia, finanza e tecnologia dei servizi a rete (secc. XIX-XX)
- Andrea Giuntini, López Alberte Martínez, Introduzione
- López Alberte Martínez, Jesús Mirás, Elvira Lindoso, L’industria del gas in una regione spagnola: la Galizia, 1850-1960 (The gas industry in a Spanish region: Galicia, 1850-1960)
- Carlos Larringa, Juan Manuel Matés, La modernizzazione delle città spagnole: il servizio di approvvigionamento di acqua potabile (1870-1936) (The modernisation of Spanish cities: The supply service of drinkable water (1870-1936))
- Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, Reti tecnologiche e servizi ambientali nello sviluppo urbano dell’Emilia-Romagna del primo Novecento (The urban development in Emilia-Romagna in the early XXth century: technological netwoks and environmental services)
- Andrés Regalsky, Un progetto di risanamento per una grande metropoli: Obras Sanitarias de la Nación nella città di Buenos Aires, 1900-1930 (Building a national public enterprise for water and drainage works in a great metropolis: Obras Sanitarias de la Nación in the city of Buenos Aires, 1900-1930)
- Norma S. Lanciotti, La distribuzione di energia elettrica in Argentina: innovazione tecnologica e modelli di sviluppo, 1880-1958 (Patterns of evolution and technological style of electric utilities in Argentina, 1880-1958)
- Reinhard Liehr, Mariano Torres, Le compagnie elettriche americane e la modernizzazione urbana e industriale del Messico, 1880-1960 (American electrical companies in the urban and industrial modernization of Mexico, 1880-1960)
- Saes Alexandre Macchione, Le lotte di potere per i servizi energetici: la formazione del capitalismo in Brasile, 1900-1920 (Power struggle over power utilities: the Brazilian capitalism formation, 1900-1920)
- Méndez Rubén Domínguez, Fascismo italiano e Seconda Repubblica in Spagna: le istituzioni e le politiche culturali (Italian Fascism and Spanish Second Republic: institutions and cultural policies)
- Stefano Giani, Il grande dittatore di Charlie Chaplin: i settant’anni di un film tra storia e critica (Chaplin’s Great dictator: luck of a film at the end of the silent age)
- Massimo Piermattei, Europeisti, antieuropei, ma soprattutto padani. La Lega Nord, la moneta unica, l’integrazione europea (1982-1998) (Pro-Europeans, anti-Europeans, but above all «Padani»: the Northern League, EMU and the European integration process (1982-1998))
- Abstracts