Issue 41/2012 Destre e sinistre. Le culture politiche del Novecento nell'Europa mediterranea
- Maurizio Ridolfi, Introduzione
- Vincent Duclert, La sinistra e la destra nella Francia politica (Right and Left in French politics)
- Jorge del Palacio, Destra e sinistra in Spagna: il caso della II Repubblica (Right and Left in Spain: the case of II Republic)
- Maurizio Ridolfi, "Al di là della destra e della sinistra"? Tradizioni e culture politiche nell’Italia repubblicana (Beyond Left and Right? Traditions and political cultures during the Italian Republic)
- Nikos Marantzidis, Rori Lamprini, Sinistra e destra in Grecia dal XX al XXI secolo (Left and Right in Greece from the 20th into the 21st century)
- Emanuela Costantini, Destra e sinistra in Croazia: una dicotomia possibile? (Right and Left in Croatia: a possible dichotomy?)
- Sante Cruciani, Massimo Piermattei, Destre e sinistre in Europa: crisi e ridefinizione delle famiglie politiche (Right and Left in Europe: crisis and redefinition of political families)
- Luciano Cheles, Le immagini vaganti. Migrazioni iconografiche tra destra e sinistra (Drifting images. Pictorial migrations between Right and Left)
- Patrizia Audenino, Esilio e Risorgimento. Nuove ricerche e nuove domande: una discussione (Risorgimento and Exile. New studies and new questions: a discussion)
- Caroline Pane, Le Case d’Italia in Francia. Organizzazione, attività e rappresentazione del fascismo all’estero (Case d’Italia in France: organisation, activities and representation of fascism abroad)
- Frances M.B. Lynch, Fernando Guirao, L’eredità intellettuale di Alan S. Milward (The intellectual legacy of Alan S. Milward)
- A cura di Federico Romero. Contributi di Paolo Tedeschi, Mark Gilbert, René Leboutte, Jean-Marie Palayret, Una discussione su Alan S. Milward
- Abstracts
Issue 40/2012 La storia culturale Parabole di un approccio critico al passato
- Rolf Petri, Antonella Salomoni, Luigi Tomassini, Introduzione
- Alessandro Arcangeli, Il volto bifronte della storia culturale (The two-sided face of cultural history)
- Antonella Salomoni, Storici e semiotica della storia (Historians and semiotics of history)
- Marianna Scarfone, La storiografia subalterna in prospettiva globale (Subaltern historiography in a global perspective)
- Catherine Brice, La storia culturale del politico: stato dell’arte, risultati e proposte (The Cultural History of Politics: state of the art, results and proposals)
- Rolf Petri, Sentimenti, emozioni. Potenzialità e limiti della storia culturale (Sentiments, emotions: Possibilities and limits of cultural history)
- Luigi Tomassini, Una "dialettica ferma"? Storici e fotografia in Italia fra linguistic turn e visual studies (A motionless dialect? Historians and photography between linguistic turn and visual studies)
- A cura di Manfredi Alberti. Note di Aloisa Betti, Maria Letizia D'Autilia, Giovanni Favero, Lo studio del passato e le fonti statistiche. Prospettive storiografiche a confronto
- Michelangela Di Giacomo, Paradigmi mutevoli. Lavoratori cattolici e immigrazione meridionale a Torino (1955-1969) (Changing Paradigms. Catholic Workers and Southern Immigration in Turin (1955-1969))
- Maria Pia Casalena, Controstorie del Risorgimento: dal locale al nazionale (2000-2011) (Counter-Histories from Risorgimento: from Local to National (2000-2011))
- Enrico Natale, Le Digital Humanities in Svizzera: uno sguardo d’insieme (The Digital Humanities in Switzerland: an overview)
- Abstracts
- Elenco dei Referees, 2010-2011 / I collaboratori di questo numero / I fascicoli di "Memoria e Ricerca" già pubblicati / Libri ricevuti
Issue 39/2012 Muri in età contemporanea
- Marco De Nicolò, Confini delle identità, ostacoli contro il "nemico", protezione delle comunità: i muri in età contemporanea (Borders of identities, obstacoles against the "enemy", protection of comunity: the walls in contemporary age)
- Joelle Beurier, Immaginari della linea Maginot, 1930-1940 (Imaginary sceneries of the Maginot line, 1930-1940)
- Katja Skrlj, All’ombra del Muro di Berlino. (De)costruendo la memoria di una città divisa a Gorizia e Nova Gorica (In the Shadow of the Berlin Wall: (De) constructing the Memory of a Divided City in Gorizia and Nova Gorica)
- Camilla Poesio, Il Muro ai tempi del muro, il Muro ai tempi della Wende, il Muro oggi. Eventi, memorie, fiction, miti (The Wall in the time of the Wall, the Wall in the time of the Wende, the Wall today. Events, memories, fictions, myths.)
- Alexis Rappas, La Green Line a Nicosia: dal cessate il fuoco al confine nord-sud (The Green Line in Nicosia: From Ceasefire Line to North-South Border)
- Paolo Gheda, Le "Peacelines" di Belfast. Quarant’anni di separazione tra comunità cristiane nella capitale dell’Irlanda del Nord (1969-2009) (The Belfast’s "Peacelines". Fourty years of separation among christian communities in Northern Ireland’s capital (1969-2009))
- Alon Confino, Meir Wigoder, Il muro dentro: sui confini senza limiti del conflitto israelo-palestinese (The Wall Within: On the Borderless-Boundaries of the Israeli-Palestinian Conflict)
- Matteo Pretelli, Dal Trattato di Guadalupe-Hidalgo al Secure Fence Act. Politiche statunitensi di controllo del confine fra Messico e Stati Uniti (From the Guadalupe-Hidalgo Treaty to the Secure Fence Act. Border United States-Mexico control politics)
- Enrico Baroncini, "Quella musica barbara". Linguaggi popolari nella Settimana rossa in Romagna ("That barbarian music". Traditional langauges in general strike of 1914 in Romagna)
- Cesare Panizza, Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola (Nicola Chiaromonte and the Spanish Civil War)
- Ruth Easingwood, "La fine del mondo civile": reazioni ai bombardamenti sulla Germania 1945-1949 (The End of the Civilized World)
- Abstracts