Issue 3/2013
- Maria Bologna, Andrea Raballo, Editoriale
- Chiara Rosso, Crisi della soggettivazione e "passaggi catastrofici" in adolescenza (Crisis of subjectivation and "catastrophic transitions" in adolescence)
- Marco Alessandrini, Massimo di Giannantonio, L’altro volto del mondo: la psicosi nascente secondo Klaus Conrad (The other face of the world: early psychosis according to Klaus Conrad)
- Egidio Bove, Andrea Raballo, Sintomi di base e vulnerabilità esperienziale alla psicosi
- Luche Riccardo Piero Dalle, Dai sintomi di base al Sè psicotico (From basic symptoms to the psychotic Self)
- Barnaby Nelson, Andrea Raballo, I disturbi nucleari del sè e gli stati mentali a rischio: uno sguardo fenomenologico al paradigma della ricerca Ultra-High Risk (Basic self-disturbance and at risk mental states: a phenomenological glance to the Ultra-High Risk research)
- Angelo Cocchi, Anna Meneghelli, Rischio psicotico: che fare? (Psychotic risk: what type of intervention?)
- Georges Charbonneau, Fenomenologia della paranoia
- A cura della Redazione, Norme Redazionali
Issue 2/2013
- Pietro Pascarelli, Editoriale
- Barnaba Maj, Museen der Seele. Prospettive di teoria della storiografia
- Krzysztof Pomian, I nodi cruciali su cui un museo oggi ha da misurarsi
- Hervé Guillemain, I luoghi della memoria della psichiatria francese (Sites of Memory of French psychiatry)
- Laboratorio della Mente Il Museo, Contro l’invisibilità un museo di narrazione. Il Museo Laboratorio della Mente (Struggling against Invisibility. A Museum of Narratives. The Lab of the Mind in Rome)
- Domenico Casagrande, La Follia Reclusa. Alcune note critiche sul Museo del Manicomio di San Servolo (Confined Madness. Annotations on San Servolo Asylum Museum in Venice)
- Gaddomaria Grassi, Elisabetta Farioli, Chiara Bombardieri, Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia. Verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia (Why talk about psychiatry and its history, today. The Museum of the History of Psychiatry in Reggio Emilia)
- Luigi Tagliabue, Il valore di un Museo della Psichiatria a Reggio Emilia
- Armando D'Agostino, Silvia Scarone, La patologia del rapporto di realtà nel disturbo schizofrenico: rilettura critica delle concettualizzazioni di Kraepelin e Bleuler (The pathology of reality relationships in schizophrenia. Revisiting Kreapelin and Bleuler’s conceptualisations)
- Paolo Severino, Esperienza della sofferenza e burnout nella professione medica (Experience of suffering and burnout in the medical profession)
- Giuseppe Craparo, Natura dissociativa della dipendenza da alcol (Dissociative nature of the alcohol addiction)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2013
- A cura della Redazione, Editoriale
- Valeria P. Babini, Scienze umane e pratica di democrazia. Da Maria Montessori a Franco Basaglia (Human sciences and the practice of democracy. From Maria Montessori to Franco Basaglia)
- Alessandra Cerea, Angoscia e metodo. La proposta epistemologica di Georges Devereux (Georges Devereux’s epistemological approach: anxiety and method)
- Roberta Passione, Rinnovare la medicina: la questione del metodo in Giulio Alfredo Maccacaro (Giulio Alfredo Maccacaro: methodological issues. The renewal of medicine in Italy)
- Elisa Montanari, Il nodo della pericolosità tra psichiatria e diritto in Italia (The critical question of dangerousness involving psychiatry and law in Italy)
- Francesco Paolella, La pedagogia di Loris Malaguzzi. Per una storia del Reggio Emilia approach (The pedagogy of Malaguzzi. The Reggio Emilia approach)
- Ferruccio Giacanelli, Il nostro "ieri", l’"altro presente" della psichiatria italiana
- Pier Luca Bandinelli, Anna Maria Fiocchi, Giuseppe Ducci, La mente come fenomeno emergente dell’intenzionalità: la psicopatologia della schizofrenia in un modello sistemico oltre la dicotomia tra fenomenologia e neuroscienze (The mind as an emerging phenomenon of intentionality. The psychopathology of schizophrenia in a systemic model. Beyond the dichotomy between phenomenology and neuroscience)
- Pietro Pascarelli, Recensioni