Issue 1-2/2021 Sviluppo industriale e comunicazione di massa nel periodo post pandemico
Contributi
- Rossella Di Federico, Orientamento, nuove competenze e gestione delle risorse umane dopo il Covid-19 (Orientation, new competences and human resource management after Covid-19)
- Francesco OraziS, Federico Sofritti, Politiche di innovazione e Industria 4.0 in Italia: il caso dei Competence Center (Innovation policies and Industry 4.0 in Italy: The case of Competence Centers)
- Francesca Gastaldi, EugenioPalmieri, Maria Grazia Pazienza, Fiorenza Venturini, Mitigare i divari regionali negli investimenti: un’analisi del credito di imposta per il Mezzogiorno (Mitigating regional investment gaps: An analysis of the tax credit for the Southern Italy)
- Giacomo Buoncompagni, Annalisa Plava, "Modernità perduta". Donne e giornalismo nella nuova società afghana ("Lost Modernity". Women and journalism in the new Afghan society)
- Cristina Gardenghi, Il ruolo dei nuovi media nella realizzazione pratica del diritto di informazione e del diritto di comunicazione (The role of new media in information and communication practices: Same Constitutional rights, different subjects)
- Paolo Pascucci, Note sparse su alcuni contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello (Scattered notes on some contents of the second level collective bargaining)
Commenti
Tribuna politica
- Pietro Marcolini, Per una svolta economica e sociale nelle Marche. Opportunità e limiti attuali
- Walter Cerfeda, L’Italia nel cambiamento del mondo e dell’Europa