Issue 2/2018
- Antonella Ciocia, Premessa
- Antonella Palmisano, Health and Ageing
- Veronica Pastori, Problemi teorici e metodologici per lo studio della mobilità sociale intergenerazionale
- Gabriella D’Ambrosio, Marital Instability in Italy: Who Divorces?
- Ignazia Bartholini, Veronica Intravaia, Riflessioni sul ruolo dell’assistente sociale nella presa in carico di migranti vittime di violenza di prossimità
- Erika De Marchis, Il "Cooperative Learning" in ambito accademico: una strategia possibile
Issue 1/2018 Benessere e salute nel terzo millenio. Mara Tognetti (a cura di)
- Mara Tognetti, Introduzione
- Eduardo Missoni, Determinanti globali della salute e (in)sostenibilità dell’obiettivo di copertura sanitaria universale (Global health determinants and the (un)sustainability of the Universal Health Cover-age goal)
- Luca Giachi, Daniele Babusci, Le politiche regionali verso le disuguaglianze di salute (Regional policies towards health inequalities)
- Maurizio Marino, Raffaella Rusciani, Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Vulnerabilità sociale e cure primarie: il caso dei frequent attenders (Social vulnerability and primary care: the case of frequent attenders)
- Anna Rosa Favretto, Francesca Zaltron, Come adeguare la malattia all’esistenza: l’esperienza delle malattie croniche durante l’infanzia (How to adapt illness to existence: the experience of chronic diseases during childhood)
- Silvia Formasini, Francesco Miele, Enrico Maria Piras, La digitalizzazione dei processi organizzativi in sanità. Il caso della gestione dei farmaci oncologici (The digitization of organizational processes in health care. The case of the management of oncological drugs)
- Gabriella Liberati, Dalla Sindrome di Yentl alla medicina di genere: una sfida per la ricerca scientifica (From the Yentl Syndrome to gender medicine: a challenge for scientific research)
- Rosa Vona, Alessandra Carè, Elisabetta Straface, La medicina di genere: il contributo della ricerca di base per lo studio delle differenze tra uomini e donne (Gender medicine: the contribution of basic research to the study of the differences between men and women)
- Roberto Volpe, Rischio cardiovascolare: diversità tra uomini e donne (Cardiovascular risk: differences between men and women)
- Paolo Giorgi Rossi, L’epidemiologia dei tumori: un’ottica di genere dalla prevenzione alle cure di fine vita (Cancer epidemiology: a gender perspective from prevention to end-of-life care)