Issue 3/2022 Il Parlamento
- Giovanni Di Cosimo, Editoriale. La debolezza del Parlamento
- Antonio D’Andrea, Il Parlamento e il Governo: le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile) (Parliament and Government: the reasons for their respective constitutional misalignment (always reversible).)
- Dimitri Girotto, Parlamento e Unione europea (Parliament and European Union.)
- Salvatore Curreri, Parlamento e Corte costituzionale (The Parliament and the Constitutional Court)
- Giovanni Cavaggion, Minoranze e opposizioni in un Parlamento marginalizzato (Minorities and Oppositions in a marginalized Parliament)
- Andrea Vernata, Il Parlamento tra tecnica e politica (The Parliament between technocracy and politics)
Issue 2/2022
- Giuseppe Di Gaspare, Aldo Sandulli, Editoriale - La nuova governance economica e l’impatto sull’assetto istituzionale europeo e nazionale
- Alessandro Nato, Marta Simoncini, Innovazioni e criticità nel rilancio del processo di integrazione attraverso l’economia e la moneta (Innovations and criticalities in the relaunch of the integration process through economic and monetary integration.)
- Maurizia De Bellis, Il ruolo di indirizzo e controllo della Commissione europea nel dispositivo per la ripresa e la resilienza: la trasformazione della condizionalità (The role of the EU Commission in the NGEU: the transformation of conditionality)
- Elisabetta Tatì, Il Programma InvestEU e la Banca europea degli investimenti nella governance economica europea (The InvestEU Program and the European Investment Bank in European Economic Governance.)
- Valerio Bontempi, L’amministrazione centrale alla prova della governance per il PNRR: attualità e prospettive (Central Administration Testing Governance for PNRR: Current Events and Perspectives.)
- Angelo Lalli, Effetti istituzionali e strutturali dell’espansione dei golden powers (Institutional and structural effects of the expansion of golden powers.)
- Luna Aristei, Il Ministero della Transizione Ecologica e la sostenibilità dello sviluppo economico (The Ministry of Ecological Transition and the economic sustainable development.)
- Emanuele Guarna Assanti,, Giacomo Di Martino, La Cassa depositi e prestiti quale asset strategico per lo sviluppo economico nazionale (Cassa depositi e prestiti as a strategic asset for the development of the national economy.)
- Cristina Fasone, L’Ufficio parlamentare di bilancio e il ruolo delle istituzioni fiscali indipendenti nell’Unione oggi (The Parliamentary Budget Office and the Role of Independent Fiscal Institutions in Today’s European Union)
- Paolo Rossi, Il contrasto a crisi e criticità del sistema bancario nell’Eurozona e in Italia (The contrast to the crisis and criticality of the banking system in the Eurozone and in Italy.)
- Antonio Davola, L’AGCM e i rapporti di interdipendenza con la Commissione Europea: riflessioni sul ruolo delle Autorità Nazionali della Concorrenza a partire dalle evoluzioni normative e giurisprudenziali nel mercato digitale (The interdependence between the Italian Competition Authority and the European Commission: Re-framing the role of National Competition Authorities through the analysis of digital markets.)
- Michela Tresca, La trasformazione digitale del settore energetico: strumenti di regolazione e nuovi attori (Digital transformation in the energy sector: regulatory instruments and new players)
Issue 1/2022
- Riccardo Ursi, Editoriale. La difesa: tradizione e innovazione
- Tommaso Francesco Giupponi, I rapporti tra sicurezza e difesa. Differenze e profili di convergenza (The relationships between security and defense. Differences and points of convergence)
- Jean-Emmanuel Perrin, The development of a european defence and its relations with NATO
- Fabrizio Fracchia, Il principio di gerarchia come paradigma di funzionalità dell’amministrazione militare (Education and the Constitution: assessment and prospective analysis)
- Antonio Cassatella, Situazioni giuridiche soggettive e status militare (Rights and military status)
- Maurizio Manzin, Ethos e nomos. nell’ordinamento militare (Ethos and nomos in military order)