Issue 4/1990
- Pier Francesco Galli, Editoriale. "Il riconoscimento degli psicoterapeuti"
- Antonio Cellesi, A proposito dell'art. 35 della legge 18/2/89, n. 56
- Sergio Moravia, Homo Persona. Dalla scienza della mente all'ermeneutica dell'esistenza
- Johannes Cremerius, L'istituzione, tra il 1923 e il 1926, del sistema di selezione come strumento della politica di potere del "movimento psicoanalitico"
- Marco Conci, Sigmund Freud studente a Trieste nelle lettere a Eduard Silberstein
- Giovanni Pietro Lombardo, Per una analisi storica della psicologia italiana. Formazione e ruolo dello psicologo clinico
- Goriano Rugi, Diagnosi e teoria. Il paradigma medico e il "mentale" nei Dsm-III
- Hermann Nunberg, La funzione sintetica dell'Io
- Eliana Mincozzi, A proposito di Intelligenza artificiale
- Riccardo Agostini, Paziente, analista, fede religiosa
- Roberto Viviani, Psicoanalisi e religione
Issue 3/1990
- Pier Cesare Bori, Oskar Pfister, "Pfarrer in Zurich" e analista laico
- Robert R. Holt, Una perestroika per la psicoanalisi: crisi e rinnovamento
- Marco Bacciagaluppi, Le vedute di Fromm sul narcisismo e sul Sé
- Erich Fromm, Le cause del mutamento del paziente nel trattamento analitico
- Eduard Bibring, Sviluppo e problemi della teoria delle pulsioni
- Leonardo Ancona, Intervento su Psicoanalisi e Religione
Issue 2/1990
- Michele Ranchetti, A proposito di religione e psicoanalisi
- John E. Gedo, Una Epistemologia del trasfert
- Giordano Fossi, Cosa è la psicoanalisi?
- Marco W. Battacchi, Olga Codispoti, Psicopatologia da vergogna
- Antonella Delle Fave, Fausto Massimini, "Esperienza ottimale" e riabilitazione psichiatrica
- Anna Maria Guerrieri, L'ipocrita Ulisse
- Antonio Balestrieri, Sui fattori specifici e aspecifici nelle psicoterapie
- Fabrizio Asioli, Schizofrenia, ricerca e operatori
- Eduard Bibring, Sviluppo e problemi della teoria delle pulsioni
- Paolo Migone, Presentazione del caso clinico
Issue 1/1990
- Leonardo Ancona, Psicoanalisi e religione: una possibile perversione?
- Paul Roazen, Personalità "come se" e politica
- Orlando Todarello, Piero Porcelli, Note sul problema psicosomatico. Parte seconda: il limite dell'episteme analitica
- Ian R.H. Fallon, Robert P. Liberman, Interazione tra farmaci e terapie psicosociali nella schizofrenia
- Teresa Corsi Piacentini, Il ritorno della psicoanalisi in Unione Sovietica
- Emilio Modena, E.B. - L'uomo incinto
- Robert Waelder, Il principio della funzione multipla. Osservazioni sulla sovradeterminazione