Issue 4/2011
- Pier Francesco Galli, Editoriale
- Otto F. Kernberg, La formazione in psicoanalisi e psicoterapia dinamica oggi: conflitti e sfide (Psychoanalytic and psychodynamic therapy training today: conflicts and challenges)
- Thomas von Salis, Fattori istituzionali nella formazione (Institutional factors in psychoanalytic education)
- Emilio Modena, Kernberg a Zurigo: un incontro significativo (Otto F. Kernberg in Zurich: A significant meeting)
- Marianna Bolko, Eppur si muove? Forse, chissà (The crisis of psychoanalytic training: any change? perhaps, but it’s not sure)
- Alberto Merini, Formare all’università (Psychodynamic therapy training in the university)
- Paolo Migone, Vari modi di formare (Various ways of training mental health professionals)
- Otto F. Kernberg, Replica agli interventi (Reply to the interventions by Thomas Von Salis, Emilio Modena, Marianna Bolko, Pier Francesco Galli, Alberto Merini, And Paolo Migone)
- Michele S. Piccolo, Il fraseggio del corpo in psicoterapia. Alcune riflessioni a partire dalla teoria delle emozioni di William James (The phrasing of the body in psychotherapy. remarks from William James’ theory of emotions)
- Pier Francesco Galli, Tracce
- Alberto Cardinali, Una psichiatria "inutile" ("Useless" psychiatry)
- Casi clinici
- Recensioni
- Riviste
- Indici dell'anno 2011, colume XLV. Referees e correttori di bozze per l'anno 2011. Programma 2012 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane". Informazioni per gli abbonati e i lettori
Issue 3/2011
- Lawrence Friedman, Cosa è la psicoanalisi? (What is psychoanalysis?)
- Ferdinando Amigoni, "Un mucchio di reliquie". Perec e Pontalis: dall'assenza di memoria alla memoria dell'assenza ("A bunch of relics". Perec and Pontalis: from the absence of memory to the memory of absence)
- Alberto Stefana, Introduzione al pensiero di Marion Milner (Introduction to Marion Milner’s thought)
- Giorgio Meneguz, Intervento sull’articolo di Alberto Stefana "Introduzione al pensiero di Marion Milner" (Discussion of Alberto Stefana’s paper "Introduction to Marion Milner’s thought")
- Irma Gleiss, Il contenuto conservatore dell’antipsichiatria (1975) (The conservative nature of antipsychiatry)
- Maria Cellesi, Interventi sul caso Matteo
- Antonella Mancini, Recensioni
- Schede
- Riviste
- Incontro con Allen Frances: "Psichiatria tra diagnosi e diagnosticismo. Il dibattito critico sulla preparazione del DSM-5". Programma 2012 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane". Informazioni per gli abbonati e i lettori
Issue 2/2011
- Editoriale (Editorial)
- Paul L. Wachtel, Al di là degli "EST". Problemi di una pratica psicoterapeutica basata sulle evidenze (Beyond "ESTs". Problematic assumptions in the pursuit of evidence- based practice)
- Luigi Antonello Armando, La giunta. Un gioco di specchi e di immagini nel lavoro di uno psicoanalista (The joining. A play of mirrors and images in the work of a psychoanalyst)
- Franco Maiullari, Un altro Edipo. Lettura anamorfica della tragedia di Sofocle e critica dell'interpretazione freudiana (A different Oedipus. Anamorphic meaning of Sophocles’ tragedy and a critique to Freud’s interpretation)
- Riccardo Dalle Luche, La "adozione" dei borderline. Note su un film (The "adoption" of borderline patients. Notes on a movie)
- Berthold Rothschild, Critica della psichiatria e della psicoterapia nei paesi occidentali (1973) (A critique to psychiatry and psychotherapy in Western countries)
- Robert L. Spitzer, Allen Frances, Guerre psicologiche: critiche alla preparazione del DSM-5. Intervista. Si apre il vaso di Pandora: le 19 peggiori proposte del DSM-5 (Psychological warfare: Robert L. Spitzer and Allen Frances criticize the Dsm-5 process)
- Claudia Cuminetti, Marco Gabbi, Natalia Magnoni Oliva, Casi clinici
- Recensioni
- Jutta Beltz, Luisella Canepa, Andrea Castiello d'Antonio, Silvano Massa, Paolo Migone, Pietro Pascarelli, Mariangela Pierantozzi, Giancarlo Rigon, Riviste
Issue 1/2011
- Morris N. Eagle, La natura sociale della mente (The social nature of mind)
- Mauro Fornaro, L’intuizione nella clinica psicoterapeutica. Disamina della sua validità sotto il profilo epistemologico (Intuition in psychotherapy: an investigation on its validity from an epistemological point of view)
- Paolo Romano, Appunti per una introduzione a Jung e al suo contributo alla terapia psicodinamica (Notes for an introduction to jung and his contribution to psychodynamic therapy)
- Pier Francesco Galli, Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia (Historical notes on psychotherapy, psychoanalysis and psychiatry in italy in the early 1960s)
- Alberto Merini, Il promemoria dell’inconscio. Videotape e psicoterapia (A reminder for the unconscious. Videotape and psychotherapy)
- Carola Del Favero, Il caso Matteo (The Matteo clinical case)
- Fabiano Bassi, Interventi sul caso Matteo (Comments on Matteo clinical case)
- Recensioni (Book reviews)
- Riviste (Journals)
- Errata corrige per il n. 4/2010 (Errata corrige for issue no. 4/2010)
- Incontro con Otto F. Kernberg nel 45° Anniversario della rivista Psicoterapia e Scienze Umane (1967-2011) (Psychotherapy training, today: A meeting with Otto F. Kernberg on the 45th Anniversary of Psicoterapia e Scienze Umane (1967-2011))
- Programma 2011 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" (2011 Program of the "International Seminars of Psicoterapia e Scienze Umane)