Issue 3/2011
- Giovanna Rossi, Sara Mazzucchelli, Presentazione
- Giovanna Rossi, Verso una nuova genitorialità
- Sara Mazzucchelli, Moms&work: il complesso rapporto tra maternità e lavoro
- Maria Letizia Bosoni, Uomini, paternità e lavoro: la questione della conciliazione dal punto di vista maschile
- Esther Dermott, La flessibilità per padri impegnati full time: contro una visione del work life balance fondata sull’antitesi
- Karin Wall, Paternità, famiglia e lavoro nella vita degli uomini: negoziare vecchie e nuove mascolinità
- Tina Miller, Genere e responsabilità di cura. Una introduzione
- Recensioni
Issue 2/2011
- Riccardo Prandini, Gunther Teubner, Presentazione
- Gunther Teubner, Un Momento Costituzionale? Le logiche del "Toccare il fondo" (A Constitutional Moment? The Logics of "Hit the Bottom")
- Hans Lindahl, A-Legalità: il Postnazionalismo e il problema dei confini legali (A-Legality: Postnationalism and the Question of Legal Boundaries)
- Marcelo Neves, Costituzione e sfera pubblica: tra differenziazione sistemica, inclusione e riconoscimento (Constitution and Public Sphere: Between Sistemic Differentiation, Inclusion and Recognition)
- Riccardo Prandini, Le morfogenesi della Costituzione nell’epoca della globalizzazione (The Morphogenesis of Constitution in the Global Age)
- Pierpaolo Donati, Lectures e dibattiti. Quale liberalismo per una società dopo-moderna? Dal compromesso lib-lab al liberalismo societario. Relazione vs sistema: un commento alla lecture di Pierpaolo Donati
- Andrea Pozzobon, Lucia di Palma, Stefano Buzzati, Andrea Conficoni, Un modello partecipativo di cambiamento per le organizzazioni non profit. L’esperienza della cooperativa sociale il Sestante di Treviso (A Participative Model to Make Changes into Non Profit Organizations. The Experience of the Social Cooperative Il Sestante (Tv))
- Recensioni
Issue 1/2011 Il valore aggiungo delle relazioni sociali
- Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi, Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici
- Pierpaolo Donati, Il valore sociale aggiunto delle relazioni sociali (The Social Added Value of the Social Relationships)
- Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca, Capitale sociale e benefici pubblici: reti di prossimità e cicli di vita della famiglia (Social Capital and Public Benefits: Proximity Networks and Family Life Cycles)
- Giovanna Rossi, Lucia Boccacin, Reti associative di promozione sociale e capitale sociale. Una indagine quantitativa su scala nazionale (Network of Association of Social Promotion and Social Capital. A Quantitative Survey on a National Scale)
- Andrea Bassi, Il valore sociale aggiunto delle organizzazioni di terzo settore che erogano servizi alla persona (The Social Added Value of the Third Sector’s Organizations which Deliver Personal Services)
- Riccardo Solci, Analisi della produzione di beni relazionali nelle associazioni familiari e nelle realtà di auto-mutuo aiuto
- Riccardo Prandini, La forza dei "legami forti". Beni relazionali e valore sociale aggiunto nei servizi de, con , e per la famiglia
- Ivo Colozzi, L’urgenza di misurare i beni intangibili: proposte per un percorso (The Urgency to Measure the Intangible Goods: Proposals for a Road Map)
- Margarett Archer, Riflessività (Reflexivity)
- Recensioni