Issue 2/2016
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero (Introduction of the issue)
- Carla Rufina Zennaro, Convergenze tra fenomenologia e psicoanalisi (Convergences between phenomenology and psychoanalysis)
- Robi Friedman, A proposito della Matrice del Soldato, civili in guerra (Relating in the Soldiers’ Matrix, Civilians at war)
- Alfonso D’Auria, Simona Negro, Introduzione
- Alfonso D’Auria, Simona Negro, Dal Large Group al Gruppo Allargato Analitico (From Large Group to Analytic Large Group)
- Alfonso D’Auria, La fondazione del Gruppo Allargato Analitico. L’esperienza romana (The constitution of analytic Large Group. The roman experience)
- Serena De Gennaro, Profilo storico del Gruppo Allargato Analitico a Bari (Analytic Large Group’s background in Bari)
- Gemma Bolognini, Francesca Vitale, Antonella Buffo, Elisabetta Forghieri, Bruno Chipi, Dal Gruppo Allargato Analitico al Gruppo Allargato a tre sessioni. L’esperienza perugina (From analytic Large Group to Large Group in three sessions. The experience of Perugia)
- Simona Negro, Funzione mitopoietica del Gruppo Allargato Analitico (Mythopoetic function of the Analytical Large Group)
- Fabiana Bavone, Cinzia Funicelli, Il linguaggio dei sogni nel Gruppo Allargato Analitico (Language of dreams in the Analytic Large Group)
- Adriana Corti, Marta Gianaria, Monica Manfredi, Alice Mulasso, Lavorare in Large Group attraverso il sogno. Teoria, metodo, ricerca, esperienze (Working in the Large Group through the Dream. Theory, Method, Research, Experiences)
- Ilaria Locati, Noemi Benetti, Floriana Caccamo, Elisabetta Ceroni, Milena Grande, Coppie inter-rotte. Ripensare la relazione in un gruppo per coniugi di persone con una Grave Cerebrolesione Acquisita (Broken couple. How to think a new relationship in a group with partners of traumatic brain injured patients)
- Cristina Marogna, Floriana Caccamo, Massimo De Mari, Transitando nell’istituzione carceraria: l’esperienza di un gruppo di "discussione civile" (Transiting in the prison institution: the experience of a civil discussion group)
- Francesco Sella, Appunti sulla VI Conferenza del Network Italiano per la ricerca empirica sui gruppi psicodinamici (Notes on the VI Conference of the Italian Network for empirical research on psychodinamic groups)
- Angelo Silvestri, Ricerca empirica e clinica gruppale di Girolamo Lo Verso: "Andar per pazienti e per gruppi specifici" (Empirical research and group clinic of Girolamo Lo Verso: "going for patients and for specific groups")
Issue 1/2016
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero (Introduction of the issue)
- Josef Shaked, Il grande gruppo psicoanalitico. Contributi freudiani e kleiniani - Conferenza tenutasi all’incontro annuale della Sezione di Terapia Gruppoanalitica presso il DAGG di Colonia il 12 maggio 1991 (The psychoanalytic large group. Freudian and Kleinian contributions)
- Marta Gianaria, Osservazione e funzione terapeutica oggi. Riflessioni e report da esperienze in COIRAG su gli strumenti clinici di fronte alle attuali forme di sofferenza individuale e sociale (Observation and therapeutic function. Reflections and reports from experiences in COIRAG on clinical tools about the current forms of individual and social suffering)
- Francesca Vitale, Bruno Chipi, Riflessioni sulla valutazione di un’esperienza di psicoterapia di gruppo a tempo limitato in un centro di salute mentale: un ponte tra clinica e ricerca (Reflections on the evaluation of a short- term group psychotherapy experience in a Centre of Mental Health: a bridge between clinic and research)
- Paola Maria Golzio, Cristiana Novero, Gruppi di psicoterapia nell’area dell’urgenza in psichiatria: quale cambiamento possibile? (The psychotherapy group within the Psychiatric Diagnosis and Care of the Day Hospital of the Territorial Department of Mental Health ASL TO 2)
- Paola Cecchetti, La de-posizione della sovranità dell’Io dell’analista è la relazione sociale (Alice in Wonderland: a clinical case history exemplifying extended team work between public mental health services and professionals in private practice)
- Alessandra Furin, Alessandra Silvestro, Alice nel paese delle meraviglie: un esempio clinico di lavoro in équipe allargata fra pubblico e privato (Alice in Wonderland: a clinical case history exemplifying extended team work between public mental health services and professionals in private practice)
- Floriana Caccamo, Alessandra Capani, Edmond Gilliéron, Cristina Marogna, Psicoterapia di gruppo e mentalizzazione: esiti delle cure in un Day Hospital territoriale (Group psychotherapy and mentalization: outcomes of care in a Day Hospital)
- Daniela Marcucci, Bruno Chipi, Salire a bordo. Le prime sedute di una psicoterapia gruppoanalitica. Riflessioni teoriche, cliniche e conduzione (Get on board. Initial sessions of a groupanalysis psychotherapy. Theoretical, clinical considerations and conducting)
- Georgia Zara, Il ruolo del diniego nella violenza sessuale: la valutazione dei bisogni criminogenici e dei bisogni di rispondenza (The role of denial in sexual violence: the evaluation of criminogenic and responsivity needs)
- Vanna Berlincioni, Cinzia Carnevali, Maria Cristina Calzolari, Ambra Cusin, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi, Mino Zanchi, Psicoanalisi in/di gruppo, processo inconscio e l’arte della manutenzione... dell’analista (Group psychoanalysis, unconscious process and the art of maintenance... of the analyst)
- Roberto Carnevali, La collana "Psicoterapia e..." (Società Editoriale ARPANet) ha compiuto dieci anni: storia di un percorso e prospettive future (The editorial series "Psychotherapy and ..." (Publisher ARPANet) is ten years old: the story of a journey and future perspectives)
- Angelo Silvestri, La GASi (Group Analytic Society International) e la gruppoanalisi in Europa: il 17° Simposio Internazionale della GASi a Berlino dal 15 al 19 agosto 2017
- Marco Pagani, Neurobiologia del trattamento del PTSD e della depressione maggiore: cosa ci dicono le neuroimmagini
- A cura della Redazione, Recensioni