Issue 37-38/2013
- A cura della Redazione, Editoriale
- Franco Castellana, Sandplay in analisi. Riflessioni teoriche e considerazioni su un caso clinico (Sandplay in Analysis. Theoric Considerations about a Clinical case)
- Emanuela Pasquarelli, La vitalità del corpo nella relazione di transfert-controtransfert. Il trickster nel lavoro analitico con i bambini (The Vitality of the Body in the Transference-Countertransference Relationship. The Trickster in Analytic Work with Children)
- Stefania Suriano, Sul sogno: tra storia, clinica e neuroscienze (On dreaming: between history, clinic experience and neurosciences)
- Warren Colman, Riportando tutto a casa: come sono diventato un analista relazionale (Bringing it All Back Home: How I Became a Relational Analyst)
- Enrico Rosini, L’attualità della psicopatologia di Karl Jaspers e la sua influenza sulla psichiatria del secolo scorso (The Importance of Karl Jaspers Psychopathology nowadays and its Influence on Last Century Psychiatry)
- Testasecca Lucangelo Bracci, Immagini dal profondo
- Antonio Alcaro, Jaak Panksepp e le neuroscienze dell’affettività (Jaak Panksepp and Affective Neuroscience)
- Marta Tibaldi, La psicoanalisi junghiana in Cina. Un dialogo tra Est e Ovest (Jungian psychoanalysis in Cina. A Dialogue between East and West)
- Alessandra De Coro, L’esperienza di rappresentante dell’AIPA nel Comitato Esecutivo della IAAP: brevi note per l’associazione (The Experience as AIPA’s Representative in the Executive Committee of IAAP: Short Notes for the Italian Association)
- Chiara Tozzi, Ce lo dicevamo sempre ed eravamo tutti d’accordo: Fellini non muore. Intervista a Tommaso Lazotti
- Silvia Presciuttini, Fulvia De Benedittis, Dalle riviste internazionali
- Gianluigi Di Cesare, Recensioni
- Patrizia Michelis, Proposte di libri, gennaio-dicembre 2013