Issue 93/2014
- Silvano Montaldo, Sudismo: guerre di crani e trappole identitarie (Sudismo: Wars of skulls and the traps of identity)
- Roberto Bianchi, 1914
- Andrea D'Onofrio, I profughi tedeschi nella Germania del secondo dopoguerra (German refugees in post-World War Two Germany)
- Chiara Martinelli, Esigenze locali, suggestioni europee. L’istruzione professionale italiana (1861-1886) (Local demands and European influences: Vocational education in Italy (1861- 1886).)
- Giulia Strippoli, La Rivoluzione portoghese e quarant’anni di garofani rossi (Portuguese Revolution: 40 years of red carnations)
- Ilaria Porciani, Ritratto di uno storico come guardiano del faro. A proposito di François Hartog (François Hartog: Portrait of an historian as lighthouse keeper)
- Luc Berlivet, Dalla divulgazione scientifica alla propaganda eugenetica: la teoria del piano inclinato (From science popularization to eugenic propaganda: A case of "intellectual determinism"?)
- Girolamo Imbruglia, Navigare in internet e biblioteche alla deriva? (Surfing the Internet and libraries adrift?)
- Simone Duranti, Diversità distrutta. Un anno di mostre a Berlino fra Weimar e nazismo (Destroyed diversity: A year of exhibitions in Berlin between Weimar and Nazism.)
- Marco Meriggi, Catherine Brice, Recensioni. Stato e società nell’Europa napoleonica / Forme del dominio e organizzazione del consenso nella Roma napoleonica (State and society in Napoleonic Europe / Forms of government and consensus building in Napoleonic Rome)
- Giovanni Borgognone, La storia americana in prospettiva transatlantica
Issue 92/2014
- Marcello Flores, Nelson Mandela (Nelson Mandela.)
- Ivan Franceschini, Luigi Tomba, Il risveglio dei diritti? Un dibattito sul lavoro in Cina (Are rights awakening? A discussion about labour in China)
- Azzurra Tafuro, "Anche le donne devono essere soldati" Cattoliche contro la "rivoluzione trionfante" ("Women must soldiers too". Catholic women against the "triumphant revolution". This essay focuses on the Archiconfrerie des Meres Chretiennes)
- Alessio Marzi, Marcinelle: storia, memorie e uso pubblico dell’emigrazione italiana (Marcinelle: history, memories and public use of Italian migrations)
- Marta Petrusewicz, Albert Hirschman. Il maestro luminoso (The beamish mentor. Albert O. Hirschman was a true maitre a penser)
- Nadia Urbinati, "Provare che Amleto aveva torto": il dubbio e la scelta ("Hamlet was wrong": doubts and choices sketches the main traits of Albert O.)
- Gian Paolo Romagnani, Alessandro Galante Garrone storico civile (Alessandro Galante Garrone civil historian)
- Alberto Benvenuti, Gli afro-americani e la lotta per i diritti negli anni della guerra fredda (Afro-americans and the struggle for rights in the Cold war)
- Massimo Cattaneo, Vent’anni dopo.. il Bicentenario. Gli studi sulla Rivoluzione francese nel 2009-2013 (Twenty years later after the Bicentenary. Studies on the French Revolution (2009-2013).)
- Aldo Agosti, Un amore oltre il Gulag (A Love Story beyond the Gulag)
- Daniele Pipitone, Il socialismo italiano nella seconda metà del ’900
- Andrea Tappi, Javier Tébar Hurtado, Storia della Spagna del XX secolo
Issue 91/2014
- Massimo Faggioli, L’elezione di papa Francesco: prospettive storiche (The Election of Pope Francis: Historical perspectives)
- Carolina Castellano, Origini, genealogie, confini: fare storia della camorra (Historical studies on the Camorra: questions of origins and social background)
- Fabio Gentile, Il Brasile e il modello del corporativismo fascista (Brazil and the model of fascist corporatism)
- Giovanni Gozzini, Come cambia il lavoro (The changing of labour)
- Gilda Zazzara, I consigli di fabbrica in Veneto (The work councils in Venetia region)
- Michele Cento, Daniel Bell e lo Stato post-industriale: percorsi di "assemblaggio" dello Stato americano (Daniel Bell and the post-industrial State: paths of "assemblage" of the American State)
- Emanuele Ertola, Navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall’Africa Orientale (White Ships. The repatriation of Italians from East Africa)
- Roberto Bianchi, Valeria Galimi, Recensioni
- Ivan Franceschini, La grande trasformazione del lavoro in Cina
- Marco Albertaro, Storia del giornalismo italiano