Issue 96/2015
- Lutz Klinkhammer, «Restaurazione»? La rifondazione dell’Europa nel 1815 (≪Restoration≫? The refounding of Europe in 1815)
- Costanza Calabretta, Ricordare la rivoluzione pacifica e l’unificazione. Le commemorazioni pubbliche della Germania riunificata (1990-2014) (Remembering peaceful revolution and unification: Public commemorations in reunified Germany (1990-2014).)
- Ricard Vinyes, La gestione pubblica del passato europeo: quale memoria? (The public management of the European past: What memory?)
- Maria Teresa Mori, Romanzi parlamentari. Genere e politica nell’Italia umbertina (Parliamentary novels: Gender and politics in Italy in the Umbertian age)
- Lorenzo Kamel, Rivolte d’Egitto, una prospettiva di genere (Egyptian uprisings, a gender perspective)
- Giacomo Bonan, Beni comuni: alcuni percorsi storiografici (Commons: A few historiographical paths)
- AnnaRita Gori, A colloquio con Salazar. La pianificazione politica, economica e sociale dell’Estado Novo portoghese (In dialogue with Salazar: The political, economic and social planning of the Portuguese Estado Novo)
- Laura Schettini, Ilaria Porciani, Aldo Agosti, Adriano Prosperi, Recensioni
- Leo Goretti, Sport nel mondo
Issue 95/2015
- Mirco Carrattieri, Editoriale. La Resistenza tra memoria e storiografia (La Resistenza tra memoria e storiografia)
- Bruno Bongiovanni, Aldo Agosti, 1945. La fine della guerra in una prospettiva globale (1945: The end of the war in a global perspective)
- Laura Savelli, Assistenza alle lavoratrici migranti e battaglie civili. Le «Amiche della giovinetta» (1877-1914) (Care provision for migrant female workers and civil battles: The «Amiche della giovinetta» (1877-1914).)
- Irene Di Jorio, Pubblicitari in guerra. Saperi e tecniche di propaganda in Italia (1914-18) (Admen at war. Propaganda expertise and techniques in Italy (1914-18).)
- Stefano Petrungaro, La ricerca sull’Europa orientale in Germania (The German research about Eastern Europe)
- Aldo Agosti, Recensioni (Reviews)
- Alessandro Casellato, Schede. Storia orale: dalla Grande guerra al tempo presente
- Michele Nani, Migrazioni e lavoro
Issue 94/2015
- Bruno Bongiovanni, Editoriale. 1974-1975: la seconda nascita dell’Europa (1974-1975: The second birth of Europe)
- Simonetta Soldani, Giulia Calvi, Françoise Thébaud, La storia delle donne (e di genere): tre riviste a confronto (Women’s (and gender) history: Three journals compared)
- Giovanni Sbordone, La piazza sovrana. Socialismo e manifestazioni pubbliche nel Veneto giolittiano (The ruling square: Socialism and public demonstrations in Veneto in the Giolittian age.)
- Abdòn Mateos, Il socialismo spagnolo e la memoria dell’antifascismo e dell’esilio (Spanish socialism and the memory of antifascism and exile)
- Gabriele Turi, "Passato e presente" trent’anni dopo ("Passato e presente" thirty years later)
- Giancarlo De Vivo, Nerio Naldi, Gramsci, Wittgenstein, Sraffa e il prof. Lo Piparo. Fatti e fantasie (Gramsci, Wittgenstein, Sraffa and prof. Lo Piparo: Facts and fiction)
- Giovanni Gozzini, Capitalismo e ineguaglianza: note in margine a Thomas Piketty (Capitalism and inequality: Reflections on Thomas Piketty)
- A cura della Redazione, Recensioni
- Andrea Brazzoduro, Schede. Algeria. La guerra d’indipendenza cinquant’anni dopo