Fascicolo 1/2021
- Angelo Silvestri, Presentazione del numero
- Giorgio Cavicchioli, Luciana Bianchera, Introduzione a “La responsabilità in politica” di Bruno
- Bruno Vezzani, La responsabilità in politica
- Lucia Balello, Raffaele Fischetti, Alcune note sull’osservazione
- Paola Cecchetti, Un gruppo di psicodramma freudiano transizionale in un liceo della periferia romana
- Jale Cilasun, The staff group as a transitional area
- Bernard Duez, Transference, transformations, constitution and resistance in psychoanalytic group work
- Sergio Fava, Gruppo, organizzazione, istituzione. Qualche spunto
- Robi Friedman, Relation Disorders, narcissism and dreams
- Bianca Gallo, Modelli, metodi e formazione
- Irma Morosini, Lucia Balello, Raffaele Fiaschetti, Didier Anzieu, uno sguardo retrospettivo sul suo pensiero e i suoi contributi alla psicoanalisi
- Vanna Berlincioni, Maria Cristina Calzolari, Cinzia Carnevali, Ambra Cusin, Elena Fieschi Viscardi, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi, Mino Zanchi, Boobiesrilla e il latte versato: l’infantile nella psicoanalisi di gruppo
- Alessandra Capani, Camilla Turchet, Francesca Derme, Francesca Orsatti, Zattera o astronave? Un’indagine sui gruppi terapeutici online durante la pandemia Covid-19
- Stefania Bisagni, Alice Martini, Angelo Silvestri, Chat-based Group Psychotherapy: l’inizio della nostra avventura nel cyberspazio
- Michelangelo Grenci , Riflettendo sul testo di Anzieu: il gruppo di formazione (come “area transizionale”) fra mitologia e crescita
- Marta Nocelli, Angela Di Tuccio, Clinica nel Terzo settore: l’intervento domiciliare con gli adolescenti
- Federico Suàrez, A proposito della lettura del libro di Leonardo Montecchi L’ombra dell’angelo. Teoria e pratica della concezione operativa di gruppo
- Bianca Gallo, Noi e la pandemia
- Giuseppe Preziosi, Emilia Ferruzza, Silvia Corbella, Recensioni