Fascicolo 3/2011
- Editoriale
- Fabrizio Alfani, Il panico e l’orrore istintivo del cambiamento
- Andrea Gragnani, Giulia Paradisi, Francesco Mancini, Un modello cognitivo del disturbo di panico e dell’agorafobia. Aspetti psicopatologici e trattamento
- Luigi Onnis, Marco Bernardini, Antonella Leonelli, Dario Cafagna, Roberta Cherubini, Domenico Ardito, Alessandra la Marca, Cristina D'Onofrio, Marta Fajanesi, Un approccio sistemico ai disturbi di panico. Protocollo di una ricerca sperimentale
- Franco De Masi, Psicodinamica dell'attacco di panico. Un’utile integrazione tra psicoanalisi e neuroscienze
- Lucia Firinu, Nadia Melis, Protocollo di una ricerca comparativa tra famiglie con disturbi del comportamento alimentare e famiglie con tossicodipendenza
- Giuseppe Luci, Le due "L"
- Chiara Rogora, Condividere il dolore psichico in seduta
- Pierluigi Gabriel Nicoletti, Sara Di Giacomo, La voce del silenzio
- Maririta Billi, Sara Bedeschi, Antonello Grossi, Il gruppo di terapia come antidoto per la diversità
- Giuseppe Riefolo, Storie che si attraggono. La donna che canta (Incendies) di Denis Villeneuve (Canada, 2010)
- Libri. Osservatorio riviste. Convegni. Notizie. Siti web