Anatomia di un dissesto.

Giuseppe Bertoli

Anatomia di un dissesto.

Vita, crisi e liquidazione di un gruppo pubblico

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 176

ISBN: 9788846454416

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 365.297

Disponibilità: Buona

Il tema delle crisi aziendali suscita da sempre l'attenzione della dottrina economico-aziendale. Il volume si propone di apportare un ulteriore contributo a tali studi, ricostruendo le vicende che hanno portato alla crisi, prima, e alla liquidazione, poi, dell'Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera, più noto come Efim. Sopite le polemiche e le analisi contingenti, il caso in questione presenta tuttora motivi d'interesse, determinati - oltre che dalla sua complessità - soprattutto dalle peculiari modalità con cui ha avuto luogo la sua liquidazione.

Il terzo gruppo pubblico italiano, proprio nel momento in cui si stava portando a compimento la trasformazione degli enti di gestione delle partecipazioni statali in società per azioni, si è venuto infatti a trovare in una situazione di dissesto talmente grave da indurre Governo e Parlamento a decretarne la soppressione secondo una procedura appositamente predisposta.

Il volume, prendendo avvio dalla procedura speciale prevista per la liquidazione dell'Efim, si propone di analizzarne le implicazioni di carattere economico-aziendale, anche per colmare un vuoto nella letteratura, che tanto si è occupata degli aspetti giuridici dei numerosi decreti legge emanati per liquidare l'Efim, ma che raramente ha prestato attenzione agli aspetti economico-aziendali del "programma di liquidazione" realizzato, ai criteri a quali esso si è ispirato, agli strumenti utilizzati fra quelli resi disponibili dalla legge, al trattamento riservato alle diverse società, alle difficoltà incontrate durante lo svolgimento della procedura e alle modalità di fronteggiamento delle stesse.

Giuseppe Bertoli è professore associato di Economia e gestione delle imprese all'Università degli Studi di Brescia.


Premessa
Il gruppo Efim: una prospettiva d'insieme
(Introduzione; L'architettura societaria; Le dimensioni del gruppo; La situazione economica del gruppo; La situazione patrimoniale del gruppo; La situazione della capogruppo alla data della messa in liquidazione)
I settori di attività e le società operative
(La Finanziaria Ernesto Breda; La Aviofer Breda; La Alumix e le società del settore dell'alluminio; La Società Italiana Vetro e le società del settore vetraio; L'Efimpianti e le società del settore impiantistico; La Mcs (poi Sistemi e Spazio); Le altre società)
La crisi del gruppo
(Introduzione; I fattori all'origine della crisi; Il rapporto fra proprietà e direzione; L'evoluzione della situazione aziendale)
La decisione di liquidazione
(Introduzione; Caratteristiche generali della "legge Efim"; Le affinità con le procedure concorsuali "tipiche"; L'applicazione dell'art. 2362 c.c. e il contenzioso con la Commissione europea)
Il programma di liquidazione: aspetti economici e finanziari
(Le prospettive delle diverse società in ottica liquidatoria; L'indebitamento delle società operative; Il programma di liquidazione; L'attuazione del programma di liquidazione; Gli scostamenti del programma)
Alcune osservazioni sulla liquidazione dell'Efim
(Introduzione; Un modello di riferimento teorico; La scelta della via liquidatoria; L'efficacia della normativa in relazione alla finalità liquidatoria; L'operato del commissario liquidatore; Alcune considerazioni conclusive)

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche