Artedu2021

A cura di: Alessandro Luigini, Chiara Panciroli, Paolo Somigli

Artedu2021

Educare all’Arte L’Arte di educare

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno “ARTEDU2021. Educare all’Arte / L’Arte di educare” (Bressanone, giugno 2021): educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere.

Pagine: 322

ISBN: 9788835150923

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 11158.3

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno "ARTEDU2021. Educare all'Arte / L'Arte di educare", che si è svolto a Bressanone nel giugno 2021. Gli strumenti della educazione alle arti, figurative e performative, sono infatti in continua evoluzione e risentono dell'avanzamento dei mezzi di produzione e comunicazione dell'arte stessa. Educare all'arte significa educare agli strumenti dell'arte e a ciò che con essa è possibile apprendere. In questa prospettiva, considerare l'opera d'arte come testo (rivelatore del rapporto simbolico con la realtà e la cultura), pretesto (come occasione per assumere un atteggiamento estetico) o paratesto (come palinsesto polisemico di punti di osservazione della complessità delle opere), con le sfide che tutto questo pone a livello di mediazione e verbalizzazione, alimenta l'agire educativo ben al di là del puro dominio artistico.

Alessandro Luigini è professore associato di Disegno nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Si occupa di scienze grafiche e visuali, educazione all'arte e digitalizzazione del patrimonio per l'educazione. Ha fondato la rivista scientifica (ANVUR) IMG journal scientific journal on image, imagery and imagination che dirige con Chiara Panciroli. Membro del Comitato di Gestione dell'Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione del Ministero della Cultura e di altri organismi, è presidente di IMG Network e principal investigator di progetti per l'educazione all'arte e al patrimonio. Ha all'attivo oltre 100 pubblicazioni tra libri, saggi, articoli e atti di convegno.

Chiara Panciroli è professoressa ordinaria nel Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell'Università di Bologna, nell'ambito della Didattica generale e museale e delle Tecnologie educative. È direttrice del museo digitale MOdE-Museo Officina dell'Educazione dell'Università di Bologna e referente scientifico di enti e organismi italiani e stranieri. Autrice di numerosi articoli e volumi in riviste nazionali e internazionali, ha approfondito la dimensione educativa dei musei e delle nuove tecnologie. Tra le sue ultime pubblicazioni Intelligenza artificiale in una prospettiva educativo-didattica (2022); Visual-Graphic Learning (2020); Documentare per creare nuovi significati: i musei virtuali (2019).

Paolo Somigli è professore associato in Musicologia e Storia della musica nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, dove è principal investigator del progetto di ricerca a carattere internazionale La musica classica nell'educazione musicale (2019-2023). Fra i suoi temi d'indagine la musica d'arte nel Novecento, la popular music, la pedagogia musicale. Tra le sue numerose pubblicazioni i recenti Oltre il Quartetto Cetra. A. Virgilio Savona. Scritti critici e giornalistici 1939- 1998 (2022) e, con Giulia Gabrielli, Musica in azione. Movimento e danza per l'educazione musicale (2022). È direttore editoriale di Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica (fascia A ANVUR).

Valentina Orioli, architetta, PhD. Professoressa associata di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Già assessora all'urbanistica e ambiente e vicesindaca nella giunta Merola (2016-2021), è assessora del Comune di Bologna con deleghe a Nuova mobilità, infrastrutture, vivibilità e cura dello spazio pubblico, valorizzazione dei beni culturali e Portici Unesco, cura del patrimonio arboreo e progetto Impronta Verde. È vice presidente vicaria di Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane con sede a Bologna (www.urbanit.it).

Martina Massari, architetta, PhD. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, dove è docente a contratto di Tecnica Urbanistica, si occupa di "luoghi intermedi" tra pratiche di innovazione sociale e pianificazione urbana. È membro del Laboratorio Carta (www.laboratoriocarta. com) e journal manager della rivista CPCL (cpcl.unibo.it).

Opening
Alessandro Luigini, Quattro proposte per educare all'arte
Chiara Panciroli,
Strategie di educazione artistica e culturale nella società postdigitale
Paolo Somigli,
Impara l'arte e mettine a parte. Ovvero la formazione musicale e l'arte d'educare a un'arte
Keynote
Giuseppina La Face, Il Viaggio d'inverno: dire poco, dire tutto
Massimiliano Zane,
La fruizione come finalità della tutela
Sessione MANZONI
Rosa Sgambelluri, Didattica museale e Progettazione universale. Per una scuola "senza barriere"
Grazia Romanazzi,
Dall'estetica della bellezza all'etica del bello. Educare ad aver cura del sé
Maria Cristina Paciello,
Educare alla cultura musicale nella scuola secondaria di secondo grado: realtà, utopia e un progetto
Maria Italia Insetti,
Il laboratorio di arte e modellazione come atto di comprensione della realtà in un processo di inclusione. Il
caso-studio di S. e di M.I., due elementi paratattici e sintattici in una scuola secondaria di primo grado
Sonia Sapia, Lorena Montesano, Antonella Valenti, Visual Thinking Strategies: metodi innovativi che diventano best practices
Matteo Giannelli,
Lo scrigno della musica. Didattica e valorizzazione del patrimonio artistico
Sessione KLEIN
Donatella Righini, Educare al melodramma attraverso la stampa: missione possibile? Quale contributo può dare il giornalismo alla formazione musicale del pubblico e in particolare a quello dei giovanissimi
Tommaso Farina, L'interazione con il paesaggio come "luogo" di apprendimento. Un caso di studio: "Chiocciola la casa del nomade"
Ilaria De Lorenzo, Giulia Schiavone,
Coltivare l'Infanzia attraverso l'Arte. Il potenziale delle arti performative nella formazione dei professionisti dell'educazione
Paola Lisimberti, Didattica della Divina Commedia: le miniature come materiale didattico per l'interpretazione del testo
Marcella Vanzo, Giovanna Amadasi, Laura Zocco, Alessandra De Nicola, Franca Zuccoli,
Educare con l'arte contemporanea nell'epoca della distanza. La proposta di un corso di formazione.
Sessione BEUYS
Giuseppe Damone, L'arte vicina. La costruzione dello spazio del quotidiano nei pittori cinque-seicenteschi lucani: esercizi di lettura
Eleonora Bersani, Lola Ottolini,
Arte, scintilla per disegnare lo spazio. L'arte visiva nel progetto partecipato dello spazio collettivo
Alice Devecchi, Silvia Sfligiotti,
L'educazione somatica come modello. Una proposta per la didattica delle arti e del design
Livio Ticli,
Ornamentazione vocale-strumentale e improvvisazione (secc. XVI e XXI): la nuova sfida di una "Pedagogia Storicamente Informata"
Sessione ABRAMOVIC
Virginia Grazia Iris Magoga, L'arte contemporanea per l'educazione al patrimonio. Didattica dell'arte per la difesa dei diritti umani
Stefano Brusaporci, Giuseppe Romeo, Barbara Cantalini, Pamela Maiezza,
Il rinnovarsi di una istanza: l'analisi grafica per l'educazione ai beni architettonici
Andrea Mattia Marcelli,
Fantasia su misura: la negoziazione della liminalità nell'opera formativa degli artigiani italiani del LARP
Alessandra De Nicola, Franca Zuccoli,
Educare all'immagine ai tempi della quarantena. Memoria di una ricerca del legame di realtà attraverso lo schermo digitale
Sessione NAM JUNE PAIK
Luigi Aruta, Ferdinando Ivano Ambra, Francesco V. Ferraro, Alessandro Pontremoli, Tra danza e tecnologia: raccontare la pandemia attraverso il corpo. Il metodo Bodytasking applicato alla composizione coreutica e drammaturgica
Chiara Panciroli, Laura Corazza, Anita Macauda, Veronica Russo,
Narrazioni audiovisive e nuovi immaginari per la formazione di insegnanti e educatori
Alessio Cardaci, Albertina Carrara,
Educare al Disegno e al Colore: esperienze didattiche nella scuola primaria
Sessione STUDIO AZZURRO
Ilaria Bellatti, Carolina Martín Piñol, Elvira Barriga-Ubed, Arte, società e educazione nella formazione iniziale degli insegnanti dell'Educazione della prima infanzia. Tre esperienze didattiche per tre dimensioni dell'educazione artistica
Paola Puma, Giuseppe Nicastro,
Narrazione multisensoriale per la didattica dell'arte e del patrimonio: immagini, plastici, suoni e odori, tre casi studio
Letizia Gomato Beatrice Manganiello,
La formazione artistico-musicale e le competenze trasversali per le discipline caratterizzanti dei licei a indirizzo musicale e coreutico: esperienze e collaborazioni tra scuole ed enti ospitanti a Teramo
Gian Marco Girgenti, Eleonora Mancuso,
Sperimentazioni di Didattica Museale e approccio ludico all'Opera d'Arte nei musei palermitani.

Contributi: Giovanna Amadasi, Ferdinando Ivano Ambra, Luigi Aruta, Elvira Barriga-Ubed, Ilaria Bellatti, Eleonora Bersani, Stefano Brusaporci, Barbara Cantalini, Alessio Cardaci, Albertina Carrara, Laura Corazza, Giuseppe Damone, Ilaria De Lorenzo, Alessandra De Nicola, Alice Devecchi, Tommaso Farina, Francesco V. Ferraro, Matteo Giannelli, Gian Marco Girgenti, Letizia Gomato, Maria Italia Insetti, Giuseppina La Face, Paola Lisimberti, Anita Macauda, Virginia Grazia Iris Magoga, Pamela Maiezza, Eleonora Mancuso, Beatrice Manganiello, Andrea Mattia Marcelli, Carolina Martin Piñol, Lorena Montesano, Giuseppe Nicastro, Lola Ottolini, Maria Cristina Paciello, Chiara Panciroli, Alessandro Pontremoli, Paola Puma, Donatella Righini, Grazia Romanazzi, Giuseppe Romeo, Veronica Russo, Sonia Sapia, Giulia Schiavone, Silvia Sfligiotti, Rosa Sgambelluri, Livio Ticli, Antonella Valenti, Marcella Vanzo, Massimiliano Zane, Laura Zocco, Franca Zuccoli

Collana: Educazione al patrimonio culturale e formazione dei saperi - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche