Cogestione, conflitto, confronto

A cura di: Gabriele Ballarino

Cogestione, conflitto, confronto

L'ATM di Milano negli anni '90

Edizione a stampa

17,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846434005

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 771.4

Disponibilità: Discreta

Il volume prende in esame l'evoluzione del rapporto tra lavoratori, azienda, organizzazioni sindacali e proprietà nel corso degli anni novanta nell'Azienda Trasporti Milanese. Si è trattato di un decennio non privo di difficoltà e di sfide: la crisi dei partiti politici cittadini, la trasformazione del lavoro e della mobilità in città, la nuova legislazione che liberalizza i trasporti pubblici, il rinnovamento della forma societaria. Tutto questo non poteva non determinare forti pressioni sul modello di relazioni sindacali e di lavoro dell'Atm, che pure era ritenuta un caso esemplare, nel settore, per la solidità dei rapporti tra azienda e rappresentanti dei lavoratori.

Sulla base di una ricerca promossa dal sindacato dei trasporti della Cgil della Lombardia, il volume fornisce un dettagliato resoconto degli avvenimenti di questi difficili anni, studia la crisi di quel modello e i conflitti cui questa ha dato luogo. Discutendo infine degli eventi più recenti, e avvalendosi delle opinioni di esperti e protagonisti di rilievo, lo studio suggerisce come sia possibile la costruzione di un nuovo modello di relazioni cooperative tra azienda e lavoratori organizzati: un modello innovativo e adeguato a un'azienda che deve confrontarsi con il mercato, e a un sindacato che vuole rappresentare insieme gli interessi dei lavoratori dell'azienda e di tutti i cittadini che ne utilizzano i servizi.

Gabriele Ballarino è ricercatore in Sociologia economica presso l'Università degli Studi di Milano e collabora con l'IRES Lombardia. Ha pubblicato diversi contributi sul mercato del lavoro, sui processi di terziarizzazione, sul rapporto tra educazione e lavoro.


Ida Regalia , Introduzione
Ida Regalia , Atm: un'introduzione e più letture
Gabriele Ballarino , Le relazioni sindacali all'Atm negli anni novanta
L'Atm: il servizio, l'organizzazione, le risorse umane
(Il servizio offerto; La struttura; La proprietà e la situazione finanziaria; L'organizzazione; Il lavoro e la gestione delle risorse umane; La gestione delle risorse umane; Il lavoro: il quadro quantitativo; Il lavoro: flessibilità ed esternalizzazioni)
Le relazioni di lavoro: il modello storico
(Forti e divisi: i soggetti e l'andamento della sindacalizzazione; Il sindacato confederale; Il sindacalismo autonomo; Il modello: cogestione operativa, esclusione strategica; Il sindacato come agente di gestione delle risorse umane; La contrattazione permanente; L'esclusione strategica; La rappresentanza sindacale; La rappresentanza unitaria; Le rappresentanze degli iscritti)
Le relazioni di lavoro negli anni novanta: una ricostruzione cronologica
(La tempesta all'orizzonte: 1989-1992; Rinnovi contrattuali e dissesto finanziario; Un'occasione mancata?; La microconcertazione; La riforma cercata: 1993-1996; La nuova proprietà; I limiti del rinnovamento aziendale; L'iniziativa del sindacato; La contrattazione nazionale; Gli accordi del 1995-96 e la fine della cogestione; La crisi di consenso del sindacato confederale; Effetti imprevisti dell'innovazione; La crisi delle relazioni sindacali: 1997-2000; La contrattazione nazionale e i lavoratori di Atm; La riforma del Tpl: decentramento e privatizzazione; La nuova proprietà e la strategia aziendale: piove sul bagnato?; Le relazioni sindacali nel 1998: verso la rottura; La fine del dialogo; Verso un nuovo modello? 2000-2001; Unilateralismo, scioperi e un "venerdì nero"; La ripresa dell'iniziativa sindacale; Dai timori reali allo sciopero virtuale: le scelte dei lavoratori; Il ritorno alla contrattazione; La svolta aziendale)
Conclusioni: verso un nuovo modello?
(Gli attori e le loro scelte; Le relazioni di lavoro)
Gli interventi dei protagonisti
(Bruno Soresina; Mario Di Carlo; Franco Fedele; Franco Giuffrida; Antonio Panzeri; Fabrizio Solar).

Potrebbero interessarti anche