Come cambia il potere in azienda

Maria Ludovica Varvelli, Riccardo Varvelli

Come cambia il potere in azienda

Cultura e management nella industria italiana

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 180

ISBN: 9788820435080

Edizione: 7a edizione 1989

Codice editore: 1481.6

Disponibilità: Fuori catalogo

Il potere in azienda cambia. Si stanno sperimentando con successo nuovi modelli. Questo volume ha il merito - non lieve - d'offrire uno spaccato del corpo manageriale italiano basato non solo su una profonda conoscenza diretta di imprenditori, dirigenti e quadri, quale quella ricavabile in molti anni di lavoro come consulenti e formatori, ma anche su una serie di ricerche condotte su un campione di oltre un migliaio di imprenditori e dirigenti appartenenti a 200 aziende.

Il libro non solo offre così nuove linee di lettura del cambiamento in atto, ma anche, e soprattutto, presenta alternative di soluzione che tengono conto del parere e delle attese dei diretti interessati e dei loro più prestigiosi opinion leaders: tra essi anche Umberto Agnelli, Carlo De Benedetti, Walter Mandelli, Vittorio Merloni e Sergio Pininfarina.

I Varvelli hanno il merito di presentare proposte concrete, in alcuni casi già tradotte in realtà e trasformate in risultati che hanno coinvolto intere direzioni aziendali.

Perché questa, anche, ci sembra una delle caratteristiche più interessanti dell'opera, che ci induce a consigliarne la lettura sia agli operatori aziendali sia a quanti - sociologi, psicologi, studiosi di organizzazione, quadri sindacali, politici - seguono da vicino l'evoluzione delle imprese: evitare le fughe in avanti e modelli astratti, le utopiche attese e le teorizzazioni scontate rivolte al futuro, ponendo invece l'accento sulle possibilità che l'azienda offre al presente e illustrando con una serie di esempi concreti come di fatto si deve operare per migliorare l'efficienza direzionale, quali capacità deve sviluppare il singolo dirigente, come - in una parola - è possibile costruire nel quotidiano per se stessi, per la propria impresa, per rendere migliore la società in cui viviamo.

• Prefazione alla V edizione

• Premessa alla V edizione

• Premessa alla VI edizione

• Introduzione

• Il campione delle nostre ricerche

• Scenario: tra il ricordo e la storia
* Gli albori delle dottrine manageriali
* Anni cinquanta: quando il manager era ingegnere
* Anni sessanta: prototipi manageriali
* Anni settanta: crisi del modello e risposte evolutivi

• Anni ottanta: il rapporto industria-cultura
* Cominciare a parlarne
* Intervista a Umberto Agnelli, presidente della Fiat Auto
* Intervista a Carlo De Benedetti, presidente e amministratore delegato della Olivetti
* Intervista a Walter Mandelli, vice presidente della Confindustria
* Intervista a Ettore Massacesi, presidente dell'Alfa Romeo
* Intervista a Vittorio Merloni, ex-presidente della Confindustira e presidente della Merloni Elettrodomestici
* Intervista a Sergio Pininfarina, ex-presidente della Unione Industriale di Torino e deputato al Parlamento europeo

• Temi e problemi di cambiamento manageriale
* Il cambiamento come fenomeno
* Indicazioni di cambiamento nell'ottica imprenditoriale
* Cambiamenti manageriali nell'ottica di alti dirigenti
* Cambiamenti manageriali nell'ottica di medi dirigenti

• Centralità del ruolo di capo
* Il dirigente dicotomizzato




* Ricerche di priorità incentivanti per il manager italiano
* Bisogno di gerarchia e ruolo manageriale
* Universalità del concetto di capo

• Il processo di sviluppo manageriale
* "Nolite iudicare"
* Le sei caratteristiche
* Sviluppo delle capacità e direzione per obiettivi
* Il "modello del quadrifoglio"

• Le capacità manageriali
* Cosa si intende per capacità manageriale
* Le capacità richieste nelle ricerche di personale
* Le capacità indicate da imprenditori e dirigenti
* Le capacità ideali: modelli di professionalità

• La sfida
* Le capacità premianti nelle aziende italiane
* Le capacità carenti: diagnosi o assoluzione?
* Le priorità critiche
* I vincoli di realtà

• Conclusione
* Il rischio dell'essere



Contributi:

Collana: La società industriale e post-industriale

Livello: Testi advanced per professional