Consumi di massa

Gerardo Ragone

Consumi di massa

Il volume intende mostrare i nuovi problemi che si stanno presentando nella sfera del consumo e, in particolare, il rischio che un’eccessiva accelerazione nel ritmo di innovazione dei prodotti e degli stili di vita possa rallentare la crescita della domanda. Il testo propone una storia dei consumi, focalizzata in particolare sui fenomeni di “congestione sociale”, e una discussione sulle possibili revisioni delle teorie economiche, in considerazione proprio di queste trasformazioni.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 160

ISBN: 9788856822786

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1520.674

Disponibilità: Discreta

Il consumo di massa sembra essere esposto a rischi maggiori rispetto al consumo tradizionale, a causa del fatto che a determinarne qualità e quantità sono molto spesso fattori di ordine sociale, che talvolta sfuggono al controllo del mercato. Ciò che sostanzialmente accade in queste situazioni è che ogni consumatore è influenzato dagli altri consumatori e viceversa, e che l'effetto di questa dinamica di interferenze è spesso la formazione di un solo ordinamento di preferenze e, quindi, di un'unica decisione di spesa, generalmente poco prevedibile. Neppure la teoria economica della domanda che, almeno fino ad oggi, costituisce il più solido strumento di analisi del consumo, consente di formulare previsioni nel caso di decisioni di spesa assunte in condizione di folla e di suggestione collettiva. Così, quando i mercati si affollano eccessivamente, nessuno sa esattamente cosa potrà accadere, e anche per le imprese diventa spesso un problema definire le quantità di prodotto che il mercato potrà assorbire.
Gli obiettivi di questo libro sono pertanto due: il primo è mostrare i nuovi problemi che si stanno presentando nella sfera del consumo e, in particolare, il rischio che un'eccessiva accelerazione nel ritmo di innovazione dei prodotti e degli stili di vita possa rallentare, piuttosto che velocizzare, la crescita della domanda. Il secondo obiettivo è capire se l'apparato teorico disponibile oggi nell'analisi del consumo sia in grado di contemplare i nuovi problemi che stanno emergendo.
Il libro, quindi, è in parte una storia dei consumi, con particolare riferimento ai fenomeni di "congestione sociale", in parte una discussione sulle possibilità di revisione della teoria, in considerazione proprio di queste trasformazioni.

Gerardo Ragone insegna Sociologia generale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".



Introduzione
Parte I. I consumi tra sviluppo e congestione
L'Italia dei consumi
(Gli anni della novità; Gli anni della "distinzione"; Una variante del consumismo della distinzione: il sottoconsumo ostentativo degli anni '70; Gli anni della qualità; I fattori del cambiamento: urbanizzazione e migrazioni interne)
La casa e il disagio abitativo
(Nuovi bisogni e nuovi consumi; Spazio domestico e spazio extra-domestico; I "luoghi di attesa"; Alla ricerca della spazio abitativo; L'arredamento)
Tempo libero e turismo
(La congestione sociale; La sociologia del tempo libero; Il turismo; Le teorie del turismo; Turismo e congestione; Il turismo sostenibile)
L'abbigliamento e la moda
(I primi anni del novecento; L'industria della moda; I regimi totalitari e la società di massa; Due interpretazioni dell'evoluzione dell'abbigliamento; Conclusioni)
Parte II. Diffusione e interdipendenza. Quali teorie per il consumo di massa
I meccanismi della diffusione
(Consumi e mode; Vebleniani e anti-vebleniani)
Sviluppo e declino delle mode
(La "valanga anomala"; L'oggetto di moda; Oggetti di moda, divise e distintivi; I gruppi di riferimento esterni; L'orientamento verso gruppi di riferimento esterni; Perché nascono le mode; Perché le mode muoiono; Conclusioni)
Un modello di diffusione della moda
(L'uso dei modelli nella ricerca sociale; Il modello base di diffusione; Prima variante; Seconda variante; Terza variante; Quarta variante; Un paradosso della diffusione; La tavola dei valori per M=5; Altre elaborazioni; Conclusioni)
L'oggetto della sociologia dei consumi
(Introduzione; Interdipendenza ed "esternabilità"; Gli oggetti di studio nell'analisi dei consumi)
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche