Culture politiche e mutamento nelle società complesse

A cura di: Flaminia Saccà

Culture politiche e mutamento nelle società complesse

La ventata di disaffezione e sfiducia verso i partiti e le istituzioni politiche che stiamo vivendo in Italia soggiace a dinamiche e tendenze che sono più ampie e meno episodiche del contesto nazionale. Il volume prende in esame la crisi di autorevolezza di istituzioni e partiti, l’emergere di forme di populismo, i mutamenti nelle modalità di organizzazione e partecipazione politica, e, più in generale, nella cultura politica del Paese.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 204

ISBN: 9788891714503

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2015

Codice editore: 1520.766

Disponibilità: Discreta

Pagine: 204

ISBN: 9788891724496

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1520.766

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 204

ISBN: 9788891724502

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1520.766

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In una fase storica di rapidi e continui mutamenti di modernità liquida, per dirla con Bauman, i punti di riferimento tradizionali vengono messi in discussione e, come sempre accade nelle fasi di transizione, si stenta ad intravvedere il coagularsi delle nuove forme sociali, politiche, economiche e democratiche che man mano si sostituiranno alle precedenti. L'insieme di questi fenomeni contribuisce alla formazione di un clima di incertezza e sfiducia, che rischia di minare alla base la fibra democratica del Paese quale l'abbiamo conosciuta sinora. Tuttavia, come accadde ai tempi del crollo della Prima Repubblica, anche la crisi politica cui stiamo assistendo non è un fenomeno solo italiano. La ventata di disaffezione e sfiducia verso partiti e istituzioni che stiamo vivendo in Italia soggiace a dinamiche e tendenze che sono più ampie e meno episodiche del contesto nazionale. Con il mutare delle strutture sociali, economiche e produttive mutano anche i partiti e il loro ruolo nella società. Da un lato si spostano i luoghi delle decisioni e dell'esercizio del potere (ad esempio passando da un contesto nazionale ad uno sovranazionale, dalle istituzioni politiche a quelle economiche, e così via), dall'altro le grandi organizzazioni di massa, nate nell'epoca dell'industrializzazione, delle grandi fabbriche e della società di massa, si rivelano inadeguate alla liquidità dei tempi e ai processi della globalizzazione. Il volume prende in esame la crisi di autorevolezza di istituzioni e partiti che ne consegue, l'emergere di forme di populismo, i mutamenti nelle modalità di organizzazione e partecipazione politica, e, più in generale, nella cultura politica del Paese.

Flaminia Saccà è professore associato di Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università della Tuscia. Si occupa da anni di culture politiche, socializzazione, reclutamento e, più recentemente, di mutamento politico. Tra le sue pubblicazioni "La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica" in Sociologia 2/2013; Culture politiche, democrazie e rappresentanza (FrancoAngeli 2014); Politica e mutamento generazionale (FrancoAngeli, 2014).

Flaminia Saccà, Introduzione
Parte I. Crisi dei partiti e qualità della democrazia
Flaminia Saccà, Culture politiche e partiti in mutamento
(Introduzione; L'avversione per i partiti; Le trasformazioni dei partiti; Annotazioni conclusive)
Raffaele De Mucci, Profili di analisi della partecipazione politica in Italia
(Partiti, sistemi di partito e partecipazione politica in Italia; Il "buon cittadino" e i suoi rappresentanti politici; La cultura politica dell'"antipolitica": ipotesi di ricerca sulla crisi di legittimazione del sistema politico)
Andrea Millefiorini, Partecipazione politica e disuguaglianze politiche in Italia e nelle democrazie del nuovo millennio
(Introduzione; I mutamenti nella struttura sociale italiana negli ultimi tre decenni; Il declino del cleavage industrialista; La tenuta dei ceti medi negli ultimi 3 decenni del Novecento e la sua tendenziale erosione nell'arena politica di inizio millennio; L'emergere di nuove categorie, fasce e gruppi sociali difficilmente assimilabili a quelli tradizionali o classificabili attraverso categorie di analisi politologica ormai obsolete; Le conseguenze dei mutamenti della struttura sociale sulla partecipazione politica; Il calo della partecipazione nei partiti; La tenuta della partecipazione nell'area dei movimenti collettivi. Movimenti e associazioni come attori politici tipici delle democrazie del nuovo millennio; Conclusioni)
Lorenzo Viviani, Leader e partiti in una società che cambia
(La leadership nelle democrazie contemporanee; Leader versus partiti: il caso americano; Leadership e modelli di partiti in Europa; La personalizzazione della leadership in Italia; Il partito del leader carismatico; Forza Italia: un partito del leader carismatico?; Conclusioni)
Parte II. Populismi e neopopulismi
Roberto Segatori, Sintomi populisti nella crisi italiana
(La questione; Le componenti ricorrenti del populismo; Le condizioni che facilitano o ostacolano i populismi; Gli italiani e le correnti populiste negli anni Novanta del '900; Il Movimento 5 Stelle e il riposizionamento del Partito Democratico)
Manuel Anselmi, Il populismo come ideologia, stile politico o strategia? Nuove forme della politica e rischio democratico nell'era globale
(Introduzione; Populismo o populismi?; Populismo come ideologia; Populismo come stile discorsivo o politico; Populismo come strategia; Conclusioni: populismo e crisi democratica)
Parte III. Mutamento e nuove tendenze: i giovani, i media, le comunità locali
Andrea Pirni, Cultura politica democratica e nuove generazioni in Italia: spunti di discussione
(La cultura politica come nesso tra la società e la sfera del politico; Le giovani generazioni e il mutamento della cultura politica democratica)
Michele Negri, La rappresentazione del potere in Italia: aspetti strutturali emergenti nei periodici cartacei generalisti e nelle pubblicazioni ad hoc
(Introduzione; Élites economiche e politiche: una lettura sistemica in chiave definitoria; Élites economiche e politiche: caratteristiche elitarie e circolazione; Élites e comunicazione: relazioni di potere; Alcune evidenze empiriche: uomini e donne da copertina nei settimanali di società e costume e in quelli di gossip e le schede dei vip in Who's Who in Italy; Conclusioni)
Antonella Cammarota, Valentina Raffa, Politiche globali ed esigenze comunitarie: problematiche e prospettive
(Potere statale, norme comunitarie e gestione del territorio: analisi di un caso studio; L'organizzazione politica nelle comunità indigene della regione Mixteca; Il sistema dei cargos; La gestione comunitaria del territorio; La reciprocità e la redistribuzione delle risorse; Conclusioni).

Contributi: Manuel Anselmi, Antonella Cammarota, Raffaele De Mucci, Andrea Millefiorini, Michele Negri, Andrea Pirni, Valentina Raffa, Roberto Segatori, Lorenzo Viviani

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche