Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

Andrea Candela

Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein.

La scienza e il suo immaginario nei mass media

Uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Il testo si concentra prevalentemente sull’informazione giornalistica, cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 268

ISBN: 9788820446208

Edizione: 1a ristampa 2015, 1a edizione 2013

Codice editore: 244.1.58

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 268

ISBN: 9788820460723

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 244.1.58

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume è l'esito di uno studio sulle diverse forme di storytelling della scienza e della tecnologia nei mass media. Si concentra, prevalentemente, sull'informazione giornalistica, ripercorrendone la storia e cercando di cogliere le motivazioni socio-culturali che hanno indotto prima la carta stampata e poi i mezzi di comunicazione di massa ad avvalersi di un linguaggio sensazionalistico nel raccontare le avventure della scienza in pubblico.
La rappresentazione popolare della scienza rievoca un insieme di figure appartenenti all'immaginario collettivo: maghi e alchimisti, mostri e apprendisti stregoni, gesta eroiche e catastrofi, elisir e veleni. Si tratta di un immaginario scientifico dominato da stereotipi e inquinato da narrazioni, miti e credenze popolari, le cui genealogie si perdono nella storia. L'informazione mediatica vi attinge con l'intenzione di attribuire un significato al ruolo spesso ambiguo e, gradualmente, più invasivo della scienza nella società.

Andrea Candela ha conseguito un dottorato di ricerca in storia della scienza e un master in comunicazione scientifica. Attualmente è docente di Comunicazione della scienza presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese-Como). È stato membro del comitato scientifico del Varenna Fisica Festival, organizzato dalla Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi", e ha collaborato con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Ha scritto inoltre per la televisione, in qualità di redattore e consulente scientifico, per i programmi "Sfera" e "Sfera news" (LA7). Tra le sue pubblicazioni: Alle origini della Terra (IUP, 2009) e Passato, presente e futuro del clima (Anthelios, 2003).



Giovanni Caprara, Prefazione. L'informazione scientifica non è un optional
Introduzione. Tra Dalí e Picasso
Stranamore del cervello: la scienza tra salvezza e dannazione
(Macchine psicotroniche e funghi atomici. Un inizio rassicurante!; La scienza narrata; Ambivalenze scientifiche nell'arena mediatica)
Gli ultimi alchimisti e le mutande di piombo
(Divagazioni di primo Novecento: radiazioni e correnti nella sfera pubblica; Il framing scientifico: contagi, essenze, trasmutazioni, elisir e veleni, progressi e catastrofi; Vogliamo ancora miracoli e unzioni! Tecno-gadget e baci della morte)
I capelli di Einstein. Scienza e tecnologia nella contaminazione storica tra mito, magia e fantascienza
(Scienza come cultura: il folklore del genio; Abracadabra: le origini storiche dell'immaginario scientifico; Frankenstein, l'Uomo della sabbia e tutti gli altri. L'immagine della scienza nella letteratura; Dalla bacchetta magica alla stola del prete: memi e script della narrazione scientifica)
"...i peggiori figli di puttana della storia". Quando la scienza fa notizia
(Sincretismi narrativi del giornalismo moderno; Professione giornalista scientifico: gli esordi; Lo sviluppo e il trattamento della notizia in un caso di cronaca scientifica di primo Novecento. L'informazione pubblica di fronte alla scoperta dei raggi X e della radioattività; La leggenda del raggio della morte; Fattoidi, leggende metropolitane e metafore scientifiche nell'informazione pubblica)
Conclusioni. Il mercato delle meraviglie
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Giovanni Caprara

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Cinema - Web e new media - Arte, cultura e spettacolo - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche